• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [25]
Storia [9]
Biografie [6]
Geografia [4]
Asia [6]
Archeologia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Gruppi etnici e culture [3]
Religioni [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Popoli antichi [2]

Kathmandu

Dizionario di Storia (2010)

Kathmandu Capitale del Nepal. Venne fondata probabilmente nel 723 dal re Gunakamadeva con il nome di Manju-Patan (la denominazione attuale risale al 1596). Nell’area, sacra a buddhisti e indù, erano [...] però già presenti importanti templi, come il celebre Swayambhunath, variamente datato tra il 5° e il 7° sec., e Pashupatinath (ca. 6° sec.). Oltre a fungere da capitale di diverse dinastie nepalesi, K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRITHVI NARAYAN SHAH – NEPAL – MALLA – INDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kathmandu (2)
Mostra Tutti

Bhaktapur

Dizionario di Storia (2010)

Bhaktapur Città nella valle di Kathmandu (Nepal). Centro del regno omonimo fondato nel 1482 da Raja Malla, esponente di un ramo della dinastia nepalese dei Malla, in una regione attraversata dalla grande [...] via di comunicazione fra India e Tibet (altri due rami elessero le rispettive capitali a Kantipur e Lalitpur). Alle fiorenti attività commerciali si affiancò un’intensa vita culturale che produsse pregevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRITHVI NARAYAN SHAH – GORKHA – TIBET – INDIA – NEPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhaktapur (1)
Mostra Tutti

Shah, Tribhuvan Bir Bikram

Dizionario di Storia (2011)

Shah, Tribhuvan Bir Bikram Re del Nepal (Kathmandu 1906-Zurigo 1955). Salì al trono nel 1911, succedendo al padre Prithvi. Negli anni Trenta appoggiò il movimento anti-Rana (primi ministri ereditari) [...] sorto in India, dove poi fuggì nel 1950. Nel febbr. 1951, a seguito delle riforme concesse dal governo sulla spinta di proteste popolari, rientrò in patria e a nov. assunse pieni poteri dopo le dimissioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shah, Mahendra Bir Bikram

Dizionario di Storia (2011)

Shah, Mahendra Bir Bikram Re del Nepal (Kathmandu 1920-Bharapur 1972). Salì al trono nel 1955, succedendo al padre Tribhuvan. Entrato in attrito con il Nepali congress e il gruppo dei Rana (dinastia [...] di primi ministri esautorata dal padre), nel 1960 sciolse l’Assemblea nazionale e fece imprigionare tutti i nemici politici. Nel 1962 varò una nuova Costituzione che restaurava la monarchia assoluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – KATHMANDU – NEPAL

Shah, Gyanendra Bir Bikram

Dizionario di Storia (2011)

Shah, Gyanendra Bir Bikram Ultimo re del Nepal (n. Kathmandu 1947). Condusse vita di nobile giramondo fino al 2001, quando fu chiamato improvvisamente al trono dopo l’assassinio del re Birendra da parte [...] del nipote Dipendra, poi suicida. S. oscillò fra una politica autocratica e misure di democratizzazione; dopo l’abolizione della monarchia nel 2008 lasciò il trono e si ritirò a vita privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATHMANDU – NEPAL

newar

Dizionario di Storia (2010)

newar Popolazione stanziatasi alla fine dell’era pre-cristiana nella valle di Kathmandu (Nepal), e in seguito diffusasi sulle alture circostanti e nel Terai. Noti con questo nome, etimologicamente affine [...] nepalesi fino all’unificazione operata da Prithvi Narayan Shah di Gorkha (1769). Particolare importanza ebbero i commercianti e gli artigiani n. di Kathmandu, che contribuirono alla fioritura economica e culturale della valle fin dall’8° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: PRITHVI NARAYAN SHAH – ETIMOLOGICAMENTE – KATHMANDU – BRAHMANI – GORKHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su newar (1)
Mostra Tutti

Shah, Prithvi Narayan

Dizionario di Storia (2011)

Shah, Prithvi Narayan Re del Nepal, fondatore della dinastia Shah (n. 1723-m. 1775). Re di Gorkha dal 1742, conquistò gli Stati Malla di Kathmandu, Patan e Bhaktapur e fondò il regno unito del Nepal [...] (1769), con capitale Kathmandu. In seguito condusse campagne vittoriose in Tarai, Garhwal e Sikkim, mentre fu respinto a Makwanpur, a sud, da truppe del nawab del Bengala e della East India company inglese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gurung

Dizionario di Storia (2010)

gurung (o tamu) Popolazione himalayana di origini mongole e lingua appartenente alla famiglia tibeto-birmana, stanziatasi in epoca Kirat (8°-4° sec. a.C.) lungo le pendici meridionali dell’Himalaya [...] e quindi nella valle di Kathmandu (Nepal). Dopo il 1° sec. d.C. ca. una parte dei g. migrò sulle montagne e verso N. Di qui la differenziazio­ne, ancora esistente, fra g. di montagna (pastori) e g. delle valli (mercanti e coltivatori). Il contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BUDDHISMO TIBETANO – SCIAMANESIMO – HIMALAYA – INDUISMO – GURKHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gurung (1)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEPAL Mario Ortolani * Anna Filigenzi Giovanni Verardi (XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566) La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] ; L. S. Bangdel, The early sculptures of Nepal, Nuova Delhi 1982; M.S. Slusser, Nepal Mandala. A cultural history of the Kathmandu Valley, 2 voll., Princeton 1982; D. R. Regmi, Inscriptions of Ancient Nepal, 3 voll., Nuova Delhi 1983; G. Verardi e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

BHUTAN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica Stato interno dell'Asia centro-meridionale, situato nel versante sud della catena himalayana. Al censimento del 1980 la popolazione risultava pari a 1.165.000 ab., e a 2.163.000 [...] a rifugiarsi in Nepal agli inizi degli anni Novanta. Tali profughi aspettavano da oltre un decennio un accordo tra Thimphu e Kathmandu per poter rimpatriare; ma i progressi compiuti in merito all'inizio del Duemila non ebbero seguito, a causa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – PENA DI MORTE – NUOVA DELHI – KATHMANDU – BUDDHISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHUTAN (12)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali