• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Geografia [10]
Biografie [10]
Storia [7]
Asia [7]
Geografia umana ed economica [2]
Cinema [3]
Religioni [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [3]
Sport [3]

CALCIO - Nepal

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Nepal FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Nepal Football Association Anno di fondazione: 1951 Anno di affiliazione FIFA: 1970 NAZIONALE Colori: rosso Prima partita: India, 20 novembre 1982, [...] 2500 uomini Arbitri: 200 uomini Stadi principali: Dasarath, Katmandu (25.000 spettatori) Campionati nazionali vinti dai club: 2 Katmandu Club, Manang Marsyanghdi (Katmandu), New Road Team (Katmandu), Three Star Club (Patan); 1 Ranipokhari Corner Team ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Sport estremi

Libro dell'anno 2003

Sport estremi Nessun limite come limite Il piacere del brivido di Gianfranco Colasante 29 maggio Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] anniversario della sua impresa. Lo festeggiano più di 400 scalatori e appassionati della montagna giunti da ogni parte del mondo. L'alpinismo può essere considerato l'antesignano degli sport estremi che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – MICHEL GABRIEL PACCARD – GUINNESS DEI PRIMATI – PIERRE DE COUBERTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport estremi (1)
Mostra Tutti

Nepal

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina. Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] e alte fino a 3000 m, che fungono da limite inferiore dell’altopiano centrale, in cui si aprono i fertili bacini di Katmandu e di Pokhara. Oltre si erge l’imponente bastione himalayano, che culmina in alcune delle cime più elevate del mondo (Everest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GYANENDRA BIR BIKRAM SHAH DEV – SUBCONTINENTE INDIANO – MONARCHIA ASSOLUTA – CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nepal (13)
Mostra Tutti

Malla

Dizionario di Storia (2010)

Malla Dinastia nepalese newar, i cui inizi si fanno risalire ad Ari M. I (1200-16), primo a fregiarsi del titolo di M. («lottatore»). Incerta è l’identificazione dei M. con i Mallapuri, tributari occidentali [...] nove re, fantocci nelle mani di potenti ministri e nobili cortigiani, incapaci di impedire ripetute incursioni nella valle di Katmandu da parte di Stati confinanti (Mithila, Khasa, Bengala). Con Sthiti M. (1382-95), che legò la monarchia nepalese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

kiranti

Dizionario di Storia (2010)

kiranti Insieme di popolazioni di comune origine, stanziatesi inizialmente fra le alture orientali del Nepal. Nel corso dei secoli l’influsso di civiltà confinanti, fra cui quella tibetana a N e quella [...] con popolazioni migranti, durato fino in epoca moderna, dette origine alla grande varietà etnica che caratterizza oggi il Nepal. Alcune fonti identificano i k. con la dinastia Kirata, che regnò nella valle di Katmandu anteriormente al 5° sec. d.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

FRANCESCO ORAZIO della Penna

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri) Elena De Rossi Filibek Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] sett. 1713 proseguendo subito per Patna, che lasciò il 27 dic. 1714 alla volta del Nepal. Qui giunto funse da superiore a Katmandu per quasi un anno. Il 4 sett. 1716, insieme con il prefetto della missione Domenico da Fano e con Giovanni Francesco da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Martinelli, Elsa

Enciclopedia on line

Martinelli, Elsa Attrice cinematografica italiana (Grosseto 1935 - Roma 2017). Fotomodella e indossatrice, dotata di una raffinata bellezza, negli anni Cinquanta e Sessanta è stata  una delle attrici italiane più note [...] vittima, 1965), V. De Sica (Sette volte donna, 1967), A. Lattuada (L'amica, 1969), A. Cayatte (Les chemins de Katmandou, 1969; Katmandu). Tra i grandi attori con cui ha recitato si ricordano: R. Mitchum, A. Perkins, J. Wayne, C. Heston, R. Burton. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – GROSSETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinelli, Elsa (1)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TIBET Giuliano Bellezza (XXXIII, p. 800; App. II, II, p. 996; III, II, p. 954) Secondo il censimento del 1990 la popolazione del T. ha raggiunto i 2.196.010 ab. e quella del capoluogo, Lhasa, i 106.885. [...] , verso il bacino del Tarim. Da Lhatse, città lungo il corso del Brahmaputra, parte la camionale più importante, quella per Katmandu (Nepal), lungo la quale si sviluppa Tingri; in pratica è la sola comunicazione con l'estero lungo la quale si svolga ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – PENISOLA INDOCINESE – IDEOLOGIA COMUNISTA – ATTIVITÀ CONCIARIA – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

HIMALAYA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HIMALAYA Giuliano Bellezza (XVIII, p. 499; App. I, p. 709; III, I, p. 813) Nel 1988 una serie di misurazioni ha accertato che l'Everest è sempre la più alta montagna del mondo, con 8872 m di altezza. [...] da dove comincia la via che ha oggi il maggiore traffico, quella che, salendo per Tingri e Nyalam, scende infine verso Katmandu (Nepal). Al margine occidentale della catena, pur permanendo le tensioni prima accennate, esistono strade tra il Tibet e l ... Leggi Tutto
TAGS: DETRITI MORENICI – UNIONE INDIANA – BRAHMAPUTRA – ALLEVAMENTO – RAJASTHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMALAYA (5)
Mostra Tutti

MARCO della Tomba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti) David Neal Lorenzen Sbrega Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] Bengala presso Calcutta, dove giunse il 20 ottobre, proseguendo per Bettiah, città del Bihar nordoccidentale a sud di Katmandu. Qui il superiore dell'ospizio della missione tibetana era Giuseppe Maria da Gargnano (al secolo Bernardino Bernini). Sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali