• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Geografia [10]
Biografie [10]
Storia [7]
Asia [7]
Geografia umana ed economica [2]
Cinema [3]
Religioni [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [3]
Sport [3]

ROCCHI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROCCHI, Claudio Alessandro Bratus ROCCHI, Claudio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1951, secondogenito di Luigi, imprenditore, e di Anna Moretti. Cresciuto nel quartiere Città Studi, a Milano conseguì [...] Centrale. A fine anni Novanta inventò e venne invitato a dirigere la Himalayan Broadcasting Company, fondata nel 1998 a Katmandu, dove visse fino al 2001. Animatore d’uno dei primi network radiofonici, partecipò come interlocutore del ministero delle ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIATA FORNERIA MARCONI – FESTIVAL DI SANREMO – LEONARDO DA VINCI – DEMETRIO STRATOS – EUGENIO FINARDI

CASSIANO da Macerata

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIANO da Macerata (al secolo Beligatti Giovanni) Marica Milanesi Nacque a Macerata nel 1708, ed entrò nel 1725 nell'Ordine dei cappuccini, presso il convento della sua città. Nel 1738 venne inviato [...] Dopo una lunga sosta (6 febbraio-25 maggio 1740) presso l'ospizio dei cappuccini di Bhatgaon, i missionari si trasferirono a Katmandu, dove attesero per alcuni mesi allo studio delle lingue indostana e tibetana (8 giugno-4 ott. 1740). Con un seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI CAPPUCCINI – KATMANDU – TEOLOGIA – LORIENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIANO da Macerata (2)
Mostra Tutti

CAYATTE, André

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cayatte, André Carlo Chatrian Regista, soggettista e sceneggiatore francese, nato a Carcassonne (Aude) il 3 febbraio 1909 e morto a Parigi il 6 febbraio 1989. Ancorato al dettaglio realistico e alla [...] contrastato amore tra un'insegnante e un suo alunno. C. terminò la carriera realizzando film moralisti (come Les chemins de Katmandou, 1969, Katmandu; Il n'y a pas de fumée sans feu; La raison d'État, 1978, Ragione di Stato), lontani da quel realismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – ROMEO E GIULIETTA – CAHIERS DU CINÉMA – JACQUES PRÉVERT – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAYATTE, André (2)
Mostra Tutti

Verginità

Universo del Corpo (2000)

Verginità Marco Aime Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] come una potente dea madre armata e agguerrita. Verso la fine del 18° secolo i newars occuparono la valle di Katmandu formando tre regni autonomi nelle cui rispettive capitali, accanto al palazzo reale, sorgeva il palazzo della Kumari sacra. Vi erano ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GLOBALIZZAZIONE – ANTICO EGITTO – MESTRUAZIONI – ANTROPOLOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verginità (2)
Mostra Tutti

Esploratori e viaggiatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] Cina verso l’India. È il caso dei padri Grüber e D’Orville che passano per Lhasa, capitale del Tibet, proseguono per Katmandu, Patna, Benares e arrivano ad Agra, dove D’Orville muore nel 1662. I padri gesuiti furono particolarmente attivi anche nella ... Leggi Tutto

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] di un miglior funzionamento della macchina ossidativa, che persisterebbe anche a bassa quota. Esperienze precedenti effettuate a Katmandu dal gruppo milanese avevano già portato a ritenere che il fenomeno fosse transitorio anche per i tibetani. Oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

BERTOLUCCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

BERTOLUCCI, Bernardo Michele Guerra Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] cosa significa essere 'viaggiatori': fu un viaggio in Oriente, che portò Bertolucci a Singapore, Bali, Bangkok, Nepal e Katmandu e che avrebbe determinato alcune sue scelte autoriali successive, a partire da The Sheltering Sky (Il tè nel deserto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – ULTIMO TANGO A PARIGI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – RIVOLUZIONE CULTURALE – FRANCO 'KIM' ARCALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Bernardo (5)
Mostra Tutti

Restauro

Libro dell'anno 2004

Caterina Bon Valsassina Restauro Si restaura solo la materia dell'opera d'arte (Cesare Brandi) Le problematiche del restauro in Italia di Caterina Bon Valsassina 25 marzo Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] , Ippodromo di Cesarea Marittima, Monastero di Kyria Maria a Bet She'an); Nepal (sito di Simraongarh a Terai, Museo di Katmandu); Perù (chiesa Virgen de la Merced a Lima, hueca di Cao Viejo a Trujillo); Siria (Monastero di San Mosè l'abissino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – NATIONAL GALLERY OF ART – FERDINANDO I DE' MEDICI – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Restauro (10)
Mostra Tutti

LA RADIO NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

La radio nel mondo Giovanni Cordoni A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] , e ancora in uno stato iniziale. La prima emittente indipendente dell’Asia meridionale, la nepalese Radio Sagarmatha, nata nel 1997 a Katmandu, è diretta sia alle comunità urbane sia a quelle rurali, e trasmette su temi come l’ambiente e la salute ... Leggi Tutto

ASIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] , che fin verso gli anni Sessanta aveva visto solo mulattiere o carovaniere, è stato attraversato da ben cinque carrozzabili: tra Katmandu (Nepal) e Lhasa; tra Gangtok (Sikkim) e Lhasa (due passi di 4328 e 4632 m); tra Gilgit (Pakistan, collegata per ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL'OCEANO INDIANO – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali