MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] l'altro incontro fondamentale nella vita del M.: quello con Antonietta (Antoinette) Raphaël alla scuola libera del nudo.
Originaria di Kaũnas in Lituania, Antonietta Raphaël aveva vissuto per circa vent'anni a Londra, dove era giunta con la madre nel ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1902 - ivi 1965). Con la moglie A. Raphael e con Scipione fu tra i creatori della "scuola romana" di pittura, che intorno al 1930 si pose come reazione nei confronti della retorica del "novecento" attuando una pittura tonale, commossa e fantasiosa. Dopo i primi quadri espressionistici ... ...
Leggi Tutto
(App. II, 11, p. 240)
Giovanna Casadei
Pittore, morto a Roma il 31 marzo 1965. Nel dopoguerra ha attraversato un periodo di difficoltà e crisi: dopo aver cercato di rinnovare i motivi cui era legata la sua passata tematica pittorica, attenuando il lato descrittivo e semplificando le forme per renderle ... ...
Leggi Tutto
Emilio Villa
Pittore, nato a Roma il 10 febbraio 1902. È stato, in anni di forte polemica - tra il 1930 e 1940 - l'esponente più attivo di una poetica, la "scuola romana", nata in clima letterario romano come emanazione del pittore Scipione Bonichi; in pittura, mentre tentava di trasferire dati linguistici ... ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] 1932 al 10 ott. 1935 venne assegnato all'ambasciata a Parigi, ancora in qualità di consigliere. Venne poi trasferito a Kaunas, in Lituania, con credenziali di inviato straordinario e ministro plenipotenziario. Il 22 giugno 1938 fu chiamato a prestare ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] e alla Beresina. Non è possibile seguire le sue avventurose vicende sino all'arrivo a Villa: ferito nei combattimenti di Kowno (Kaunas), pochi giorni dopo si ammalò e fu costretto al rimpatrio.
Giunto a Milano, all'inizio del 1813, il viceré l ...
Leggi Tutto