• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [76]
Storia [37]
Arti visive [16]
Letteratura [13]
Religioni [10]
Diritto [11]
Economia [7]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [5]
Storia e filosofia del diritto [3]

BRUNATI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNATI, Giovanni Francesco Grete Klingenstein Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] cessò anche la sua competenza per quelli di Lombardia, per i quali fu inviato un altro spedizioniere, l'abate Marcabruni. Come il Kaunitz, il B. sostenne di fronte alla S. Sede la moderna ragion di Stato. All'epoca dell'ambasciata dell'Albani, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Luca Conti Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] duca di Württemberg), per documenti o informazioni inerenti in specie alla storia viscontea nei rapporti con la storia tedesca. Il Kaunitz, che pure in una lettera del novembre 1771 lo aveva definito un "guelfo marcio", perché a suo dire ignorava i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIUSEPPE MARIA IMBONATI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARIA BEATRICE D'ESTE – STEFANO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Antonio Elena Riva PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] lombardo in regime di monopolio a costi esorbitanti. Il suo progetto, messo in atto nel 1766, ottenne l’appoggio di Kaunitz, ma non riscosse successo, perché il nuovo sale importato dalla Toscana si rivelò di qualità inferiore rispetto a quello ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – MONARCHIA ASBURGICA – AGENTE DIPLOMATICO – POLITICA MONETARIA

DURAZZO, Giacomo Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giacomo Pier Francesco Giovanni Assereto Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] impronta in molti campi. Anzitutto è da segnalare il favore da lui accordato all'Opéra-Comique, conformemente ai desideri di Kaunitz che già nel 1752 aveva chiamato a Vienna una compagnia di attori francesi. Il D. procurò loro nuovi testi tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BARTOLOMEO BENINCASA – GIUSEPPE SCARLATTI

FRISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe) Ugo Baldini Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728. Il nonno paterno Antonio, [...] ) di La Chiesa e la Repubblica entro i loro limiti di C. Amidei originò addirittura un richiamo di W.A. von Kaunitz. Un fatto decisivo nell'evoluzione intellettuale del F. fu il viaggio in Francia e Inghilterra, preparato da rapporti epistolari che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISI, Paolo (2)
Mostra Tutti

AYALA, Sebastiano d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYALA, Sebastiano d' Giuseppe Nuzzo Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] nominato dal Senato di Ragusa agente della Repubblica presso la corte imperiale. La nomina fu sollecitata dalla baronessa Questenberg-Kaunitz, sorella del cancelliere austriaco, e gli fu confermata, in virtù dei potenti appoggi, il 13 luglio 1776. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – FERDINANDO IV DI NAPOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYALA, Sebastiano d' (1)
Mostra Tutti

CASANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Francesco Heinz Schöny Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] che dal suo ritratto di Luigi XV a cavallo l'artista abbia poi derivato il Ritratto equestre del principe Kaunitz (ambasciatore a Parigi dall'anno 1750 al 1753: Vienna, Historisches Museum). A Parigi, inoltre, furono importanti per la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES COURTOIS – DENIS DIDEROT – GIUSEPPE II – CATERINA II – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Francesco (2)
Mostra Tutti

FIRMIAN, Carlo, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] che proseguire nella via già aperta, attenendosi al programma che di volta in volta veniva consentito da Vienna. D'altra parte il Kaunitz vedeva di buon occhio che l'elemento locale italiano, figurasse in prima linea, per tenersi un po' al coperto da ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – DUCATI DI MANTOVA – CARLO DI BORBONE – GIANSENISTA – LIBERALISMO

BARBIANO di Belgioioso, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Ludovico Nicola Raponi Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] destituzione del B., in luogo del quale fu inviato, come ministro plenipotenziario, il conte di Trauttmansdorff. Il 23 ag. 1787 il Kaunitz comunicava in conseguenza al B. che le sue dimissioni erano accolte; il B. si fermò a Vienna sino alla morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ALESSANDRO VERRI – GIUSEPPE GORANI – SAN COLOMBANO – GIUSEPPE II

GIUSTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Luigi Stefano Meschini Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] che ribadiva la necessità di riformare il sistema. Per quanto riguarda il Consiglio di economia, il G. ne studiò il varo con Kaunitz e C.G. Firmian dopo aver ricevuto al riguardo un piano formulato dall'istriano G.R. Carli. Nelle Riflessioni sopra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ARCIVESCOVO DI MILANO – MONARCHIA ASBURGICA – PACE DI AQUISGRANA – FRANCESCA MANZONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali