• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [76]
Storia [37]
Arti visive [16]
Letteratura [13]
Religioni [10]
Diritto [11]
Economia [7]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [5]
Storia e filosofia del diritto [3]

GREPPI, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GREPPI, Antonio Franco Borlandi Industriale, nato a Cazzano nel 1722 da famiglia originaria del Lago di Como che s'era arricchita nell'industria della lana e nel trasporto delle merci da Genova. Già [...] di uomo d'affari stese attraverso tutta l'Europa, i suoi eccellenti rapporti con l'arciduca Ferdinando, con W. A. von Kaunitz, con J. J. Wilczeck, con C. G. Firmian, la stima che godeva presso sovrani e personalità politiche come Maria Carolina di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CAROLINA DI NAPOLI – REGNO DI NAPOLI – LAGO DI COMO – GIUSEPPE II – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREPPI, Antonio (2)
Mostra Tutti

THUGUT, Johann Amadeus Franz de Paula

Enciclopedia Italiana (1937)

THUGUT, Johann Amadeus Franz de Paula Franco VALSECCHI Diplomatico austriaco, nato a Linz l'8 marzo 1739, morto a Vienna il 28 maggio 1818. Di modesta famiglia, ebbe modesti esordî: iniziò la carriera [...] nominato direttore generale degli Affari esteri: il titolo di ministro gli venne conferito solo dopo la morte del vecchio Kaunitz, nel luglio 1794. Direttive fondamentali della sua politica furono l'odio contro l'antica rivale, la Prussia, e contro ... Leggi Tutto

SERRA, Gian Battista, Gian Carlo e Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Gian Battista , Gian Carlo e Girolamo Giovanni Assereto – Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] lato strinse contatti con esponenti della nobiltà e dell’alta burocrazia imperiale, come il cancelliere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e il segretario del Dipartimento d’Italia Luigi Stefano Lambertenghi, dall’altro intensificò i suoi rapporti con ... Leggi Tutto
TAGS: WENZEL ANTON VON KAUNITZ-RIETBERG – REPUBBLICA DI SAN GIORGIO – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – MICHELANGELO CAMBIASO

STRAMBIO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRAMBIO, Gaetano Costanza Bertolotti STRAMBIO, Gaetano. – Nacque il 20 ottobre 1752 a Cislago, in provincia di Milano (ora di Varese), da Felicita Sacchi e da Antonio, medico (che fu assistente di [...] la parte più utile degli abitanti di codesto paese, quali sono i Contadini», come scriveva il cancelliere Wenzel Anton von Kaunitz al plenipotenziario in Milano Johann Joseph Wilzeck nel giugno del 1784 (Strambio jr., 1890, p. 14). Nel marzo del 1784 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – REPERTI AUTOPTICI – TEORIA UMORALE – EPISTEMOLOGICO – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAMBIO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

GUASCO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave) Cesare Preti Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] l'ambasciatore della Repubblica di S. Marco, un nobile boemo e l'ambasciatore austriaco, il principe W.A. Kaunitz, ricavandone così "qualche favore". Su altri, appena più dignitosi, informano lettere di contemporanei: sempre pronto a farsi invitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – TEMPIO DI SERAPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCO, Ottaviano (1)
Mostra Tutti

RIVAROLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVAROLA, Stefano Calogero Farinella RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] il tragitto ebbe importanti incontri, tra i quali quello con Vittorio Amedeo II, con il cancelliere austriaco Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e con Giuseppe II. Giunto a Pietroburgo, il 30 novembre fu ricevuto dall’imperatrice. Malgrado i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – WENZEL ANTON VON KAUNITZ-RIETBERG – LUIGI EMANUELE CORVETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE

CERACCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERACCHI, Giuseppe Sandra Vasco Rocca Marina Caffiero Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751. Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] breve soggiorno in Olanda e in Prussia, si fermò a Vienna. Qui ricevette ospitalità dal cancelliere, principe W. A. von Kaunitz-Rietberg, cui era stato segnalato dal conte Barbiano di Belgioioso, ambasciatore d'Austria a Londra (con quest'ultimo il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO BRASCHI ONESTI – BARBIANO DI BELGIOIOSO – IMPERATORE FRANCESCO I – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERACCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio) Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] conquistare l’amicizia di personaggi influenti e a munirsi di lettere di raccomandazione per il conte Wenzel Anton von Kaunitz e il conte Rudolph Wenzel von Colloredo. Divenuto tenente colonnello dell’esercito asburgico nel 1756, nella guerra contro ... Leggi Tutto

LAMPI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPI, Giovanni Battista Antonio Morassi Pittore, nato a Romeno in Val di Non (Trentino) il 31 dicembre 1751, morto a Vienna l'11 febbraio 1838. Figlio di Mattia Lamp originario della Pusteria, pittore [...] ritratto del barone Sperges, e un autoritratto; a Vienna, alla Galleria dell'Accademia, un autoritratto, un ritratto del principe Kaunitz (1786), uno di Giuseppe II, ecc.; alla Galleria del Belvedere, altre sue opere; al Museo storico cittadino, un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

LEOPOLDO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana) Heinrich KRETSCHMAYR Antonio PANELLA Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] II. und Leopold von Toscana. Briefwechsel 1781-1790, voll. 2, Vienna 1872; A. Beer, Joseph II. Leopold II. und Kaunitz. Briefwechsel, Vienna 1873; A. Beer, Leopold II. Franz II. und Katharina II. Correspondenz, Lipsia 1874. Vedi inoltre A. Wolf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II imperatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali