• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Letteratura [4]
Mitologia [2]
Religioni [2]
Opere e protagonisti [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia [1]
Storia antica [1]
Testi religiosi e personaggi [1]

Kaurava

Enciclopedia on line

Nome collettivo dei discendenti di Kuru, leggendario re indiano del ramo di Puru della dinastia lunare. Ma nel Mahābhārata sono chiamati K. i figli di Dhṛtarāṣṭra, cugini e antagonisti dei Pāṇḍava, cioè dei figli di Pāṇḍu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: MAHĀBHĀRATA

KURU

Enciclopedia Italiana (1933)

KURU Ambrogio Ballini . Nome del comune antenato degli eroi (Kaurava e Pāṇḍava), protagonisti dell'immane conflitto fratricida narrato nel Mahābhārata, la grande epica dell'India (v. india: Letteratura, [...] XIX, p. 59 segg.). Da lui, discendente a sua volta da Bharata, sovrano mitico dell'India, si denominarono una regione dell'India settentrionale, situata nei pressi dell'odierna Delhi, e il suo popolo ... Leggi Tutto

Duryodhana

Enciclopedia on line

Personaggio del Mahābhārata. Figlio maggiore di Dhṛtarāṣṭra, è capo dei Kaurava (Kuruidi) nella grande battaglia contro i Pāṇḍava. Suo antagonista e rivale è Bhīma, dal quale è ucciso in duello nell’ultimo [...] giorno del combattimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MAHĀBHĀRATA – KAURAVA – BHĪMA

Arjuna

Enciclopedia on line

Eroe mitico indiano, terzo dei cinque figli di Pāṇḍu. Il Mahābhārata lo presenta come prode guerriero, nobile, generoso e bello. Al tempo dell’esilio dei Pāṇḍava salì sul Himalaya, si propiziò gli dei [...] e ricevette armi divine da adoperare contro i Kaurava. All’inizio della grande battaglia ottenne l’assistenza del Dio Krṣṇa in veste di auriga. Tra il dio e A. si svolge il dialogo della Bhagavadgītā. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BHAGAVADGĪTĀ – MAHĀBHĀRATA – HIMALAYA – KAURAVA – AURIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arjuna (1)
Mostra Tutti

Vanga

Dizionario di Storia (2011)

Vanga Antico regno indiano da cui trae il nome la regione storica del Bengala. Situato nella zona del delta gangetico, confinava a O con il regno di Anga, a N con Pundra e a E con Suhma. Nel Mahabharata [...] è citato fra gli alleati dei Kaurava. Poco è noto delle sue vicende fino alla conquista Maurya, probabilmente a opera di Chandragupta (4°-3° sec. a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Mahabharata

Dizionario di Storia (2010)

Mahabharata Poema epico indiano. Assieme al Ramayana è la massima espressione in forma letteraria delle idee e dei valori culturali fondanti della civiltà indiana. In origine affidato alla trasmissione [...] quarto del primo millennio a.C., fase di formazione ed evoluzione dei . Il nucleo narrativo di base è incentrato sul conflitto fra due rami della famiglia regnante di Hastinapura, i Kaurava e i Pandava. Interamente compresa nel M. è la Bhagavad-gita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: POEMA EPICO – RAMAYANA – KAURAVA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahabharata (2)
Mostra Tutti

KAUSAMBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KAUŚĀMBĪ G. De Marco Antica città della valle del Gange, identificata con le rovine dell'attuale villaggio di Kosām, sulla riva sinistra della Yamunā, c.a 60 km a SO di Allahabad, nel distretto omonimo [...] di K., si è ipotizzato che la città derivasse il nome da quello del mitico Kuśa o Kuśāmba, discendente dei Kaurava-Paurava, che l'avrebbe fondata (secondo le fonti buddhistiche Kuśāmba sarebbe stato un saggio), o dagli alberi kuśa (Poa cynosuroides ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] sposò Gāndhārī e ne ebbe una figlia e cento figli maschi, dei quali il maggiore si chiamò Duryodhana e un altro Duḥśāsana: Kaurava (Kuruidi) furon detti tutti dal nome dell'antenato Kuru. Pāṇḍu, a sua volta, sposò due donne, Kuntī l'una, detta pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] C.; la narrazione, sfrondata dalle mille digressioni cresciute con il tempo, è imperniata sulla lotta dei Pāṇḍava contro i Kaurava, rilettura epico-leggendaria di lontani eventi storici. Il capitolo della Bhāgavat Gīta («Canto del beato») rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Vocabolario
càuri¹
cauri1 càuri1 s. m. [dall’indost. kaurī; cfr. spagn. cauris, ingl. cowrie, ted. Kauri]. – Nome delle conchiglie di varie specie della famiglia cipreidi (il cui centro di raccolta è nelle isole Maldive), usate come oggetti ornamentali, e un...
càuri²
cauri2 càuri2 (o kàuri) s. m. [voce maori]. – Gommoresina ottenuta da una pianta del genere agatide (Agathis australis), più nota con i nomi di dammar australe o copale cauri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali