• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [15]
Archeologia [8]
Religioni [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Biografie [2]
Geografia [2]
Europa [1]
Italia [1]

Kautzsch, Emil Friedrich

Enciclopedia on line

Biblista tedesco (Plauen 1841 - Halle 1910). Fu professore nelle università di Basilea, Tubinga e Halle. Curò il rifacimento della grammatica ebraica di W. Gesenius e scrisse in proprio una Grammatik des Biblisch-Aramäischen (1884). Nel campo dell'esegesi, il suo nome è legato alla traduzione, con introduzioni e note, dei libri dell'Antico Testamento (Die Heilige Schrift des Alten Testaments, 2 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBINGA – ESEGESI – TEDESCO – PLAUEN – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kautzsch, Emil Friedrich (1)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] o meno addensate (gli esemplari di Smirne, di Bursa, di Nicea, di Pergamo, di Manisa, di Selçikler, di Eğridir e di Dişli; Kautzsch, 1936, nrr. 699, 707, 712-713, 818; Grabar, 1976, nrr. 13-15, 23; Belke, Melsich, 1990, figg. 119, 122, 124-127); come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

BERTHOLET, Alfred

Enciclopedia Italiana (1930)

Esegeta biblico e storico delle religioni, nato a Basilea il 9 novembre 1868, professore a Basilea, Tubinga, Gottinga, Berlino. Scrisse importanti opere sull'Antico Testamento, tra cui Die israelitische [...] Israels (1920, anche tradotto in francese), e diresse la quarta edizione della traduzione dell'A. T. di E. Kautzsch (1922). Il suo merito principale consiste nell'avere esteso l'ambito della propria attività scientifica alle religioni extrabibliche ... Leggi Tutto
TAGS: E. KAUTZSCH – GOTTINGA – BASILEA – TUBINGA – BERLINO

BUDDE, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Esegeta biblico tedesco protestante, nato a Bensberg presso Colonia il 13 aprile 1850, professore nelle università di Bonn, Strasburgo, Marburgo. Seguace delle teorie del Wellhausen, le applicò e sviluppò [...] nel Kurzer Handkommentar del Marti) e traduzioni (Cantico ed Ecclesiaste, in Die heilige Schrift des A.T. del Kautzsch) di singoli libri biblici, sia in forma di monografie (Die biblische Urgeschichte, Giessen 1883; Die Bücher Richter und ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – STRASBURGO – MARBURGO – GIOBBE

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] (Piazza del Popolo e Museo Nazionale) corrispondono esattamente a quelli, di almeno venti anni più recenti, di S. Apollinare in Classe (Kautzsch, n. 470, 469), capitelli con foglie "di cuoio" a S. Maria Maggiore (521-2 - 531-2, più evoluti che i tipi ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] d'acanto diventa invece vera e propria sigla standard nei capitelli con le volute a nastro (il tipo IV del Kautzsch, classificato con la definizione mit Lederblättern, «con foglie di cuoio»), la cui produzione si colloca nella seconda metà del V ... Leggi Tutto

GESENIUS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

GESENIUS, Wilhelm Giorgio Levi Della Vida Semitista, nato a Nordhausen il 3 febbraio 1786, morto a Halle il 23 ottobre 1842, professore di teologia a Halle dal 1810. È, accanto a H. Ewald (v.), il fondatore [...] senso anche il metodo e la disposizione, nei successivi numerosi rifacimenti (della grammatica 28ª ed. a cura di E. Kautzsch, Lipsia 1909; solo la 29ª, interamente rifatta da G. Bergsträsser, 1918-29, ancora incompiuta, ha relegato in seconda linea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESENIUS, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

ORTA SAN GIULIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORTA SAN GIULIO P. Castellani Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] -1937). Di essa sarebbero rintracciabili Oltralpe riscontri diretti nelle sculture del corpo orientale del duomo di Magonza (Kautzsch, Kautzsch, 1914), in quelle realizzate entro il 1130 nell'abbaziale di Rolduc in Limburgo (Timmers, 1975) e perfino ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DA VOLPIANO – SAN BENIGNO CANAVESE – PAOLO DIACONO – IMPERO ROMANO – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTA SAN GIULIO (1)
Mostra Tutti

KITTEL, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1933)

KITTEL, Rudolf Teologo e biblista protestante, nato il 28 marzo 1853 a Eningen (Württemberg), morto il 20 ottobre 1929 a Lipsia. Nel 1888 divenne professore di Antico Testamento a Breslavia; nel 1898 [...] (6-7ª ed., Lipsia 1925); III, 1 (ivi 1927); III, 11 (ivi 1929); tradusse i Salmi di Salomone nella collezione di E. Kautzsch, Apokryphen und Pseudepigr. des A. T.s, II (Tubinga 1900); della Bibbia pubblicò la 6ª ed. rifusa del commento a Isaia di A ... Leggi Tutto

ULRICO di Richental

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICO di Richental Cronista del Concilio di Costanza, nato in data ignota, morto verso il 1438. Cittadino di Costanza, proprietario di campagna, ebbe modo, in occasione del concilio ecumenico, di entrare [...] edizione del testo, a cura di M. R. Buck, in Bibliothek des literarischen Vereins, CLVIII, Stoccarda 1882. Bibl.: Kautzsch, in Zeitschrift für die Geschichte der Oberrheins, 1894; Beyerle, ibid., 1899; A. Potthast, Bibliotheca historica medii aevi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali