• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [15]
Archeologia [8]
Religioni [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Biografie [2]
Geografia [2]
Europa [1]
Italia [1]

APOCRIFI, libri

Enciclopedia Italiana (1929)

L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] le raccolte di traduzioni, con carattere scientifico, tra cui tengono il primo posto, per l'Antico Testamento, quelle di: E. Kautzsch, Die Apokryphen und Pseudepigraphen des Alten Testaments, 2ª ed., Tubinga 1921, voll. 2; di R. H. Charles, The ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – CLEMENTE ALESSANDRINO – VANGELO DI NICODEMO – IGNAZIO D'ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI

WORMS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WORMS D. von Winterfeld (lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali) Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] Städtekultur von ihren Anfängen bis zur Gegenwart mit besonderer Berücksichtigung des Stadt Worms, I, Berlin 1897; R. Kautzsch, Der Dom zu Worms, 3 voll., Berlin 1938; H. Gensicke, Beiträge zur Wormser Stadtbeschreibung des Hochmittelalters, Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – FEDERICO I BARBAROSSA – DIRITTO CANONICO – CHIESA 'A SALA – FLAVIO ONORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORMS (4)
Mostra Tutti

SALOMONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe]) Giuseppe RICCIOTTI Raffaele CORSO Leone TONDELLI Figlio [...] ora, la più alta personalità in cui quella mistica s'afferma è l'autore del IV Vangelo. Per i Salmi: E. Kautzsch, Die Apocryphen und Pseudepigraphen des Alten Testaments, II, Tubinga 1900; rist., 1921; J. Viteau, Les Psaumes de Salomon, Introduction ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE (4)
Mostra Tutti

CRONACHE, Libri delle

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico. Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] u. erklärt, Vienna 1911; E. Dimmler, Paralipomena Esdras Nehemias, München-Gladbach 1922; D. Rothstein, Die Bücher der Chronik, in E. Kautzsch e A. Bertholet, Die heilige Schrift des A. T., 4ª ed., Tubinga 193, II, p.562 sgg. Fra le edizioni critiche ... Leggi Tutto
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – ALESSANDRO IL GRANDE – DINASTIA DAVIDICA – GIUSEPPE FLAVIO – CITTÀ DI DAVID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONACHE, Libri delle (1)
Mostra Tutti

STRASBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STRASBURGO S. Braun (franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali) Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] bei Magdeburg 1933; C. Czarnowsky, Guide de l'ancienne église collégiale Saint-Pierre-le-Jeune à Strasbourg, Strasbourg 1934; R. Kautzsch, Der romanische Kirchenbau im Elsass, Freiburg im Brsg. 1944; R. Will, J.J. Hatt, Nouvelles découvertes sous l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – NOTITIA DIGNITATUM – ARCO A TUTTO SESTO – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASBURGO (5)
Mostra Tutti

APOCALITTICA, Letteratura

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] Pseudepigrapha of the Old Testament in English, edited in conjunction with many scholars, voll. 2, Oxford 1913; E. Kautzsch, Die Apokryphen und Pseudepigraphen des Alten Testaments, voll. 2, 2ª ed., Tubinga 1921; P. Riessler, Altjüdisches Schrifttum ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – CONCILIO DI TRENTO – CANONE MURATORIANO – PARADISO TERRESTRE – FRANCESCO DA BUTI

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] vies des prophètes, Parigi 1933; H. Speyer, Die biblischen Erzählungen im Qorans. Diss., Francoforte s. M. 1935; E. Kautzsch, Die Apokryphen u. Pseudo-epigraphen des Alten Testament2, Tubinga 1900; R. H. Charles, Apocrypha a. Pseudoepigafa of the Old ... Leggi Tutto

APOCRIFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCRIFI M.V. Marini-Clarelli Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] , importante soprattutto in rapporto alle immagini c.d. acheropite. Bibl.: Fonti. - Antico Testamento: 1) Collezioni: E. Kautzsch, Die Apokryphen und Pseudoepigraphen des Altes Testament, 2 voll., Tübingen 1900 (rist. Hildesheim 1962); R.H. Charles ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VANGELI DELL'INFANZIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCRIFI (3)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] Bodenseegebietes, Basel 1928. O. Schürer, Romanische Doppelkapellen, "Marburger Jahrbuch für Kunstgeschichte", 5, 1929, pp. 59-67. R. Kautzsch, Der romanische Kirchenbau im Elsaß, Freiburg i.Br. 1944. H. Jantzen, Kunst der Gotik, Hamburg 1957. K.J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

Alsazia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alsazia V. Beyer (franc. Alsace; ted. Elsass) Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] an der Haardt und die Frage der Doppelturmfassade am Oberrhein, Oberrheinische Kunst 10, 1942, pp. 5-38. R. Kautzsch, Der romanische Kirchenbau im Elsass, Freiburg im Brsg. 1944. A. Bruckner, Regesta Alsatiae Merovingici et Karolini aevi, Strasbourg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ROGIER VAN DER WEYDEN – GUERRA DEI CENTO ANNI – GOTICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsazia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali