• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [2]
Storia [1]
Lingua [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

KAVĀDH

Enciclopedia Italiana (1933)

KAVĀDH (ar. Qubādh) Francesco Gabrieli Nome di un mitico re dell'Iran, e di due sovrani della dinastia dei Sassanidi. Kavidhā, figlio di Fīrūz, regnò dal 488 al 521. Fu sollevato al trono dai nobili, [...] seconda parte del suo regno intraprese vittoriose campagne contro i Bizantini in Armenia e in Mesopotamia (vittoria su Belisario figlio Cosroe Anūsharwān (v. Khusraw) lasciò sterminare i mazdakiti che sino allora aveva sostenuti (529). Nonostante ... Leggi Tutto

MAZDAK

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZDAK Francesco Gabrieli . Riformatore sociale e religioso persiano, vissuto tra la seconda metà del sec. V e la prima del VI d. C. Più che una dottrina originale, sembra che egli abbia con grande [...] riforma, di carattere etico-sociale, mirava ad abolire i motivi della cupidigia e della discordia e inimicizia fra gli un primo tempo per l'adesione datagli dal re sassanide Kavādh I, il movimento mazdakita finì tragicamente, allorché il re, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MALALA – DIOCLEZIANO – MANICHEISMO – COPENAGHEN – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZDAK (1)
Mostra Tutti

CHRISTENSEN, Arthur

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Copenaghen il 9 gennaio 1875, dal 1919 professore di filologia iranica in quella università. È uno dei maggiori conoscitori della civiltà antico- e medio-persiana. Ricordiamo il saggio su L'Empire [...] rifuso e allargato nel volume d'insieme La Perse sous les Sassanides (Parigi 1936); le monografie su Le règne du roi Kavadh I et le communisme mazdakite (Copenaghen 1925), su Les Kayanides (ivi 1932), su Le type du premier roi et du premier homme ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – KAVADH I

Christensen, Arthur

Enciclopedia on line

Iranista danese (Copenaghen 1875 - Charlottenlund 1945); prof. di filologia iranica nella univ. di Copenaghen, profondo conoscitore dell'antica civiltà persiana. Opere principali: L'Empire des Sassanides [...] (1907); La Perse sous les Sassanides (1936); Le règne du roi Kavadh I et le communisme mazdakite (1925). Notevole anche la sua attività nel campo della linguistica neopersiana: Critical studies in the Rubaiyât of Umar-i Khayyâm (1927). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – KAVADH I

KHUSRAW

Enciclopedia Italiana (1933)

KHUSRAW (ar. Kisrà, gr. Χοσρόης [cioè Cosroe], queste due ultime forme passate anche a denominazioni in genere dei sovrani sassanidi) Francesco Gabrieli Nome già portato da un eroe della leggenda iranica, [...] deve a lui una riorganizzazione generale dello stato, sconvolto dall'eresia mazdakita sotto il suo padre e predecessore Kavādh I, un più equo sistema di tassazione, e importanti cure dell'agricoltura, con la canalizzazione del paese. Rigido seguace ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] comprende anche alcune teste maschili di notevole vivacità, perché rozzamente realizzate, tra le quali un probabile ritratto di Kavadh I (488-531). Assai più frequente che non la figura umana è la rappresentazione dell'animale, a volte araldicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Eràclio I, imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Eràclio I, imperatore d'Oriente Figlio di Eraclio esarca d'Africa (575-641). Abile generale, spodestò il tirannico Foca (610), dedicandosi subito al problema persiano: dopo 16 anni di vittorie e abili ritirate, impose ai Sasanidi (628) [...] Avari che avevano rotto la pace. Li sconfisse duramente, e riprese la campagna nella Media, dove presso le rovine di Ninive batté i Persiani, imponendo (628) al successore di Cosroe, Kavādh II Shīrōe, una dura pace che lo obbligava al ritiro da tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'ORIENTE – CIRO DI ALESSANDRIA – ESARCA D'AFRICA – COSTANTINOPOLI – MONOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eràclio I, imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e ciò facilitò la fine della guerra. Il successore Kavādh II Shīrōyeh si affrettò a invocare la pace e questa di sesta vien notato con l'aggiunta d'un soma ad un pneuma. Oltre i segni di questi due tipi si trovano poi l'ison (ἴσον) per la ripetizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] , ecc.) rivolti ad eliminare il pauperismo e a livellare le condizioni fra i cittadini; e le più varie forme di umanitarismo in ogni tempo; e, Mazdak, accolta e messa in atto dal re Kavādh, ma sanguinosamente repressa da Cosroe Anūsharwān. Anche la ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GUERRA DEI CONTADINI – GIOACCHINO DA FIORE – FUSTEL DE COULANGES – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

Giustiniano e la riconquista dell’Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giustiniano e la riconquista dell'Occidente Tullio Spagnuolo Vigorita Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I 38 anni di regno di Giustiniano [...] che di questi è vassallo, e di problemi legati alla prevista successione del re di Persia Kavadh. Morto questi, agli inizi del 532 i Romani stipulano una “pace eterna” con il figlio Cosroe, pagando una cospicua indennità, ma assicurandosi, attraverso ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali