Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] stesso tipo provenienti dai tumuli sepolcrali di Majemir nell'Altai e dal tumulo presso il villaggio di Čilikta nel Kazachstan orientale dove, insieme a piccole placche rappresentanti una pantera arrotolata, vi erano anche altre placchette d'oro con ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] quello partitico - presentano delle peculiarità. La Russia, pur differenziandosi rispetto ad altri paesi ex sovietici (Kazachstan, Azerbaigian, Uzbekistan, Georgia, Armenia) che debbono considerarsi regimi puramente autoritari - e anche rispetto ai ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] vie di comunicazione strategiche per consolidare l'autorità del centro sulle regioni periferiche (per inciso, la recente decisione del Kazachstan di spostare la capitale da Alma Ata ad Akmola risponde a criteri almeno in parte analoghi).
Anche in ...
Leggi Tutto
kazako
każako (o każaco) agg. e s. m. (f. -a) [dal turco-persiano (e turco-tataro) qazāq «nomade, vagabondo»; cfr. cosacco] (pl. m. -ki o -chi). – Relativo o appartenente alla popolazione turco
-mongola dei Kazaki (o Kazachi), formatasi nel...