Heartland
<hàatländ>. – Teoria formulata dal geografo inglese Halford John Mackinder nel 1904 che resta una delle più affascinanti chiavi di lettura delle relazioni di potere a livello globale: [...] controllare l’Eurasia. Nel 21° secolo, per mutate condizioni strategiche, l’H. è slittato più a sud, tra Kazakistan e Uzbekistan, includendo a volte anche Pakistan e Afghanistan: gli interessi divergenti delle grandi potenze in materia di sicurezza ...
Leggi Tutto
FOSTER+PARTNERS
Francesca Romana Moretti
Studio internazionale di architettura fondato nel 1990 a Londra dall’architetto inglese Norman Foster, nato a Manchester il 1° giugno 1935. Considerato tra i [...] del Beijing capital international airport di Pechino (2008); il Khan Shatyr entertainment center (2010) ad Astana, in Kazakistan; il centro polifunzionale e per uffici a Kurla (2011), strategicamente posizionato in prossimità dell’aeroporto di Mumbai ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] che si è venuta individuando intorno e dentro il Mar Caspio, interessando anche altre tre repubbliche ex sovietiche, le centroasiatiche Kazakistan, Turkmenistan e Uzbekistan. Nel 2004 la produzione azera di petrolio ammontava a 15,5 milioni di t, e ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande [...] settentrionale con il Golfo Persico. Si tratta di progetti ambiziosi, già realizzati nelle sezioni tra Cina e Kazakistan grazie ai massici investimenti cinesi e che, nonostante le difficoltà operative, soprattutto per le differenze di scartamento ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] incalzante per realizzare piani economici prestabiliti. Circa 30 milioni di ha di terre vergini vennero dissodate in Siberia e nel Kazakistan e destinate in buona parte a grano.
Il rendimento unitario nel mondo è in continuo aumento, passando da 10,1 ...
Leggi Tutto
Per quanto i trasporti automobilistici abbiano messo in disuso alcuni c. meno efficienti, il bisogno di poter fruire per le merci pesanti di vie e di mezzi di trasporto a buon mercato ha spinto alla costruzione [...] (lago di Kačovka). Nell'Asia centrale russa sono stati pure costruiti varî c., allo scopo di estendere le aree irrigue, specie nel Kazakistan e nel Turkmenistan occidentale; il principale è il c. di Kara-Kum che si stacca dall'Amu Darja, tocca l'oasi ...
Leggi Tutto
(OSCE)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] soltanto quando la maggioranza dei paesi membri lo ritiene necessario. L’ultimo summit ha avuto luogo nel dicembre 2010 in Kazakistan. Nel periodo che intercorre tra i vari summit, l’organo decisionale dell’Osce è il Consiglio ministeriale, che si ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] soltanto quando la maggioranza dei paesi membri lo ritiene necessario. L’ultimo summit ha avuto luogo nel dicembre 2010 in Kazakistan.
Nel periodo che intercorre tra i vari summit, l’organo decisionale dell’Osce è il Consiglio ministeriale, che si ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] soltanto quando la maggioranza dei paesi membri lo ritiene necessario. L’ultimo summit ha avuto luogo nel dicembre 2010 in Kazakistan. Nel periodo che intercorre tra i vari summit, l’organo decisionale dell’Osce è il Consiglio ministeriale, che si ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] soltanto quando la maggioranza dei paesi membri lo ritiene necessario. L’ultimo summit ha avuto luogo nel dicembre 2010 in Kazakistan.
Nel periodo che intercorre tra i vari summit, l’organo decisionale dell’Osce è il Consiglio ministeriale, che si ...
Leggi Tutto
kazako
każako (o każaco) agg. e s. m. (f. -a) [dal turco-persiano (e turco-tataro) qazāq «nomade, vagabondo»; cfr. cosacco] (pl. m. -ki o -chi). – Relativo o appartenente alla popolazione turco
-mongola dei Kazaki (o Kazachi), formatasi nel...
esteuropeo
(est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e solo in minima parte (7%) potrebbero reggere...