Città del Kazakistan (1.068.113 ab. nel 2017), dal 1997 capitale dello Stato, in sostituzione di Alma-Ata. È situata 192 km circa a NO di Karaganda, a 380 m s.l.m. sul fiume Isim, in una regione di dolci [...] ondulazioni, rivestite in buona parte da steppe. Sede di industrie meccaniche (produzione di macchinari agricoli), alimentari (conservificio di carne, birrificio), del legno e delle costruzioni. È importante ...
Leggi Tutto
Balhaš Lago del Kazakistan (18.400 km2), tra il Turkestan Orientale e la Steppa dei Chirghisi, a O del confine cinese. D’origine tettonica, descrive un ampio arco che si sviluppa da E a O, poi piega a [...] SO. La lunghezza è di 600 km; la larghezza varia da 60 a 85 km nel bacino SO, il più tozzo, il bacino orientale invece è più stretto e allungato. La profondità massima è di circa 27 m. Le sponde sono basse ...
Leggi Tutto
Pugile ucraino (n. Semipalatinsk, Kazakistan, 1976). Fratello dell’ex pugile e uomo politico Vitalij Volodymyrovyč Klyčko, ha iniziato la carriera di pugile dilettante nel 1990, disputando in totale 140 [...] combattimenti e vincendone 134; ha conseguito nel 1996 l'argento agli Europei di Velje e l'oro alle Olimpiadi di Atlanta, vittorie entrambe nella categoria dei supermassimi. Ha esordito come professionista ...
Leggi Tutto
Mugodžary, Monti Catena montuosa del Kazakistan (alt. media 250-300 m), l’estrema sezione meridionale dei Monti Urali. Culmina nel Grande Boktybaj (russo Bol´šoj B., 656 m) e si estende per circa 400 [...] km. Costituita da rocce antiche (graniti, dioriti, sieniti), vi si trovano giacimenti di carbon fossile e di minerali di ferro ...
Leggi Tutto
Taraz Città della Repubblica del Kazakistan (fino al 1933 Aulie-Ata, dal 1934 al 1936 Mirzoyan, dal 1937 al 1993 Džambul; 336.057 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (144.300 km2 con 1.018.845 [...] ab. nel 2008). È posta a 750 m s.l.m., sul fiume Talas, a breve distanza dal confine con il Kirghizistan. Stazione ferroviaria della linea Taškent-Alma Ata. Nei suoi pressi vi erano, prima della Seconda ...
Leggi Tutto
(russo Alma-Ata) Città del Kazakistan (1.209.500 ab. nel 2004; 1.225.000 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo dell’omonima provincia e capitale del paese dal 1927 al 1997 [...] (sostituita da Astana). È situata a 745 m s.l.m., ai piedi dell’Alatau Transiliano, in una vasta oasi, creata mediante la bonifica integrale di un’area precedentemente steppica. La città, sorta nel 1854 ...
Leggi Tutto
(russo Turgajskaja Ložbina) Depressione lacustre del Kazakistan, che collega il Bassopiano del Turfan con la pianura siberiana, separando gli Urali meridionali dalle colline del Kazakistan. Nella stessa [...] regione scorre il fiume Turgaj, affluente dell’Irgiz, che nasce dal massiccio granitico dell’Ulu-Tau ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia asiatica (640 km), nel Kazakistan. Scorre attraverso la Steppa dei Kirghizi e sbocca nel Mar Caspio settentrionale a E del fiume Ural, in zona steppica e desertica, priva d’acqua. ...
Leggi Tutto
PAVLODAR
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica del Kazakistan (URSS), capoluogo della provincia omonima (sup. 138.100 km2 con 485.000 ab. nel 1959) che abbraccia in massima parte un'arida [...] regione steppica con numerosi laghi salati. Fondata nel 1720 come posto russo di frontiera, sulla riva del fiume Irtyš, è capolinea di un ramo ferroviario che si innesta nella transiberiana a Tatarsk, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] per intero la lunghezza del paese fino a confluire nel Syrdar´ja, e il Ču, che scorre lungo il confine con il Kazakistan. In una insenatura del Tian Shan si trova il lago Issyk, profondo quasi 700 m.
Popolazione
Dal 1989, data dell’ultimo censimento ...
Leggi Tutto
kazako
każako (o każaco) agg. e s. m. (f. -a) [dal turco-persiano (e turco-tataro) qazāq «nomade, vagabondo»; cfr. cosacco] (pl. m. -ki o -chi). – Relativo o appartenente alla popolazione turco
-mongola dei Kazaki (o Kazachi), formatasi nel...
esteuropeo
(est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e solo in minima parte (7%) potrebbero reggere...