• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [187]
Cinema [123]
Teatro [36]
Storia [28]
Sport [29]
Letteratura [23]
Arti visive [23]
Geografia [18]
Matematica [13]
Musica [12]

Palladij

Enciclopedia on line

Nome religioso dell'archimandrita e sinologo russo Pëtr Ivanovič Kafarov (Čistopol´, Kazan´, 1817 - Marsiglia 1878). Fu per tre volte a Pechino presso quella missione ecclesiastica russa (1840-48; 1849-59; [...] 1865-78); dimorò per qualche tempo anche a Roma. Oltre ai molti scritti storici, etnografici e di storia delle religioni in Cina, importantissimo è il suo dizionario cinese-russo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHIMANDRITA – MARSIGLIA – PECHINO – KAZAN – ROMA

Vasil´ev, Vasilij Pavlovič

Enciclopedia on line

Sinologo (Nižnij Novgorod 1818 - Pietroburgo 1900), professore di cinese nelle univ. di Kazan´ (dal 1851) e di Pietroburgo (dal 1855), accademico (dal 1866); studioso, oltre che del cinese, di sanscrito, [...] mongolo, tibetano, giapponese e di altre lingue orientali. Pubblicò studî sulla storia, la geografia, la letteratura cinese e sulla fonetica e la morfologia della lingua. Per primo diede un dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SCIENTIFICO – NIŽNIJ NOVGOROD – PIETROBURGO – SANSCRITO – MONGOLO

Ado, Igor´ Dmitrievič

Enciclopedia on line

Matematico sovietico (n. 1910 - m. 1983), allievo di N. Čebotarëv, professore all'università di Kazan´. Algebrista, cultore di teoria dei gruppi, a lui si devono importanti risultati nella teoria dei gruppi [...] continui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Čebotarëv, Nikolaj Grigor´evič

Enciclopedia on line

Čebotarëv, Nikolaj Grigor´evič Matematico russo (Kamenec-Podol´skij 1894 - Mosca 1947), dal 1928 prof. all'univ. di Kazan´; esponente tra i maggiori della scuola matematica russa (algebra, topologia e calcolo delle variazioni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – MOSCA

Brašman, Nikolaj Dmitrievič

Enciclopedia on line

Matematico russo (Rousinov 1796 - Mosca 1866); prof. di matematica e astronomia all'univ. di Kazan (1825-34), poi di meccanica all'univ. di Mosca. Nell'indirizzo di M. V. Ostrogradskij, svolse ricerche [...] intorno al principio della minima azione e in idrodinamica. Ebbe fra i molti suoi allievi P. L. Čebyšev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTROGRADSKIJ – IDRODINAMICA – MATEMATICA – MOSCA

Cagnòtto, Tania

Enciclopedia on line

Cagnòtto, Tania Tuffatrice italiana (n. Bolzano 1985). Figlia di Franco (v.), è specialista di tuffi dal trampolino e dalla piattaforma. Ha conquistato nove titoli europei (Madrid 2004, Eindhoven 2008, Torino 2009, Budapest [...] da 1 metro e le medaglie di bronzo nelle gare del trampolino da 3 metri e del sincro misto con M. Verzotto ai mondiali di Kazan. Alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 ha vinto la medaglia d'argento nel sincro misto con F. Dallapé e la medaglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLZANO – TUFFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagnòtto, Tania (1)
Mostra Tutti

Littrow, Joseph Johann von

Enciclopedia on line

Littrow, Joseph Johann von Astronomo (Bischofteinitz, Boemia, 1781 - Vienna 1840), professore e direttore degli osservatorî di Cracovia (1807), di Kazan´ (1810), di Buda (1816), di Vienna (1819); gli si debbono varî strumenti astrofisici. [...] Pubblicò diversi trattati teorico-pratici di astronomia e un'opera divulgativa: Die Wunder des Himmels (1834-36). n Il nipote Otto (Vienna 1842 - ivi 1864) realizzò uno spettroscopio autocollimatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIO – ASTROFISICI – ASTRONOMIA – CRACOVIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Littrow, Joseph Johann von (2)
Mostra Tutti

Lutosławski, Wincenty

Enciclopedia on line

Storico della filosofia e filosofo polacco (Varsavia 1863 - Cracovia 1954). Fu professore nelle univ. di Kazan´, Cracovia, Ginevra, Losanna, Londra, Boston, Parigi e (dal 1919) in quella di Vilna. Come [...] storico è noto specialmente per i suoi studî tendenti a stabilire la cronologia delle opere platoniche, attraverso il metodo filologico-statistico (The origin and growth of Plato's logic, 1897). La metafisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REINCARNAZIONE – MESSIANESIMO – METAFISICA – FILOSOFIA – CRACOVIA

Zavojskij, Evgenij Konstantinovič

Enciclopedia on line

Zavojskij, Evgenij Konstantinovič Fisico (Mogilëv-Podol´skij, Ucraina, 1907 - Mosca 1976), prof. di fisica sperimentale presso l'univ. di Kazan´ (dal 1946) e successivamente di Mosca. Autore di significativi contributi alla fisica degli [...] stati condensati; scoprì, nel 1944, la risonanza paramagnetica elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – UCRAINA – MOSCA

Arbuzov, Boris Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Chimico (n. Novo Aleksandrija 1903 - m. 1991), figlio di Aleksandr Erminingel´dovič. Prof. all'univ. di Kazan´ (dal 1938), è stato autore di importanti ricerche di chimica organica (proprietà e sintesi [...] di terpeni, composti organici fosforati, dieni; analisi conformazionale). Dal 1953 è stato membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
ciuvàscio
ciuvascio ciuvàscio (o ciuvasso) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo ai Ciuvasci (russo Čuvaši), stanziati nella Russia orient. (medio bacino del Volga), nelle regioni del Samara e Kazan′: artigianato c.; come sost., appartenente alla popolazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali