• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [22]
Archeologia [10]
Arti visive [7]
Europa [5]
Geografia [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Italia [1]
Temi generali [1]
Africa [1]
Asia [1]

Kazanlăk

Enciclopedia on line

Kazanlăk (lat. Seuthopolis) Città della Bulgaria, nella valle del Tundža (prov. di Stara Zagora). La località era abitata nel periodo preistorico e in quello greco. Già appartenente a Filippo II di Macedonia [...] e al re tracio Seuthes III, aveva impianto regolare e quartieri gerarchicamente differenziati, con importanti templi e case ellenistiche. Vi è stata scavata una tomba a thòlos con falsa volta e dròmos, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – QUADRIGHE – BULGARIA

KAZANLAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAZANLĂK D. P. Dimitrov K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] , insolito in Tracia, della deposizione di un uomo e di una donna nello stesso sepolcro. Bibl.: A. Frova, Le pitture di Kazanlăk, in Arti figurative, I, 1945, p. 105 ss.; C. Verdiani, Original Hellenistic Paintings in a Thracian Tomb, in Am. Journ ... Leggi Tutto

TRAIANA AUGUSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANA AUGUSTA D. P. Dimitrov Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] alle falde meridionali dei monti Sredna Gora, vicino al passo di Dervent, che (a Kazanlǎk) congiunge questa parte della pianura tracia con la valle del corso medio del Tungia e attraverso i passi dei Balcani, in primo luogo il passo di Scipka, con la ... Leggi Tutto

MEZEK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEZEK A. Frova Villaggio della Bulgaria sud-orientale presso Svilengrad, alla frontiera greco-turca, in cui sorgono numerosi tumuli funerari traci. Qui fu trovato nel 1903 il famoso cinghiale di bronzo [...] in Tracia quella di Lozengrad, scoperta fin dal 1891, e qualche altra mal nota, oltre alla splendida tomba dipinta di Kazanlǎk) in piena età classica, quando la Grecia ha da secoli abbandonato quel tipo di costruzione, parlano in favore di più ... Leggi Tutto

THRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRACIA G. C. Susini Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] l'archeologia e la topografia della Th. preromana e romana, v. duvanlij; gumelniṭa, civiltà di; hissar-bania; kasnakovo, kazanlak; mezek, nikopolis ad istrum, odessos; oescus; panagurište; serdica; silistea; sofia, museo; valcitran; varna e le voci ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia Sergio Rinaldi Tufi Thracia Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] dal punto di vista economico e agricolo, ebbe un Augusteum e un luogo di culto di Sabazio. Seuthopolis (Kazanlăk), già appartenente a Filippo II di Macedonia e al re tracio Seuthes III, aveva impianto regolare e quartieri gerarchicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] Uno dei più ampî documenti che siano databili agli inizî del III sec., tra 323 e 281, la tomba a cupola di Kazanlăk (v.) in Bulgaria, mostra in realtà uno stile classicheggiante non privo però di sapore provinciale e pertanto privo di ogni accenno a ... Leggi Tutto

TOMBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae) G. A. Mansuelli generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] .) con dròmos di 19 m di lunghezza, in accurata struttura a pietre squadrate. Allo stesso tipo appartiene anche la tomba di Kazanlak (v.) decorata da pitture, la cui cupola è però costruita in mattoni. Nei tumuli traci di proporzioni più modeste la t ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] della città, di tre alture (Trimontium), sembra che la città presentasse un impianto tendenzialmente ortogonale. Seuthopolis (Kazanlak), già appartenuta a Filippo II e al re tracio Setheus III, aveva impianto regolare e quartieri gerarchicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] il Neolitico e l’Eneolitico. Particolarmente ricca e interessante appare la documentazione relativa agli abitati (Karanovo, Azmak, Kazanlăk), collocati in fertili pianure alluvionali e nei terrazzi fluviali. A Karanovo le case, lunghe dai 5 agli 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali