Filosofo della scienza polacco (Tarnopol 1890 - Varsavia 1963). Insegnante nelle univ. di Leopoli, Poznań, Varsavia, dal 1921 al 1961. Con Leśniewski, Łukasiewicz e Kotarbiński uno dei massimi rappresentanti della scuola di filosofia e logica di Varsavia molto vicina al neopositivismo. Riprese le idee di Hilbert cercando di definire in termini puramente sintattici la natura della logica. Insistette ...
Leggi Tutto
Ajdukiewicz Kazimierz (Tarnopol, Ucraina, 1890 - Varsavia 1963) logico e filosofo polacco. Con T. Kotarbiński, S. Leśniewski e J. Łukasiewicz, fu uno dei massimi esponenti della scuola di Varsavia. Fondò la rivista «Studia logica». Seguendo le idee di Hilbert, cercò di definire in termini puramente ... ...
Leggi Tutto
Kazimierz Filosofo polacco della scienza (Tarnopol 1890 - Varsavia 1963). Insegnò nelle univ. di Leopoli, Poznań, Varsavia, dal 1921 al 1961. Fu, con Leśniewski, Łukasiewicz e Kotarbiński, uno dei massimi rappresentanti della scuola di filosofia e logica di Varsavia molto vicina al neopositivismo. ... ...
Leggi Tutto
Filosofo polacco (Vienna 1866 - Leopoli 1938), prof. nell'univ. di Leopoli, fondatore dell'Associazione filosofica polacca (1904), direttore (dal 1911) della rivista Ruch filosoficzny. Discepolo di F. [...] dei suoi discepoli T. Kotarbiński e S. Leśniewski. Furono tra l'altro suoi allievi anche J. Łukasiewicz e K. Ajdukiewicz. Fra i suoi scritti: Idee und Perzeption (1892); Zur Lehre vom Inhalt und Gegenstand der Vorstellungen (1894); Psychologja wobec ...
Leggi Tutto