• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Cinema [91]
Biografie [51]
Teatro [19]
Film [13]
Temi generali [12]
Letteratura [12]
Generi e ruoli [8]
Produzione industria e mercato [5]
Comunicazione [6]
Arti visive [5]

Samuel Beckett

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La sofferenza dell’uomo, l’assurdità dell’esistenza, il carattere fittizio e arbitrario [...] 1969. Beckett scrive inoltre alcuni drammi per la radio – tra i quali Tutti quelli che cadono (All that fall, 1956) –, per la televisione – ricordiamo Di’ Joe (Eh Joe) – e la sceneggiatura di Film (1963), con il famoso attore comico Buster Keaton. ... Leggi Tutto

DE BERARDINIS, Leo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

DE BERARDINIS, Leo Laura Mariani Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] ’autodistruzione da alcol e dall’altro il bisogno di teatro e di poesia: Beckett, Dante, Rimbaud, Totò, Buster Keaton… Non senza ironia, come testimonia il coinvolgimento in alcune performance di Renato Nicolini (1942-2012), geniale assessore alla ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – JEAN BAPTISTE POQUELIN – WILLIAM SHAKESPEARE – CANTICO DEI CANTICI – COMPROMESSO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BERARDINIS, Leo (1)
Mostra Tutti

REGISTA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Regista Lucilla Albano La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] artigianale. I r. inventavano affrettatamente, velocemente e furiosamente, come nel grande cinema comico dei Sennett, dei Chaplin, dei Keaton e dei Lloyd, imponendo un primato e una libertà della regia che probabilmente non sarebbero tornati mai più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – JAMES STUART BLACKTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGISTA (1)
Mostra Tutti

GUERRA, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, film di Mino Argentieri Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] , Guerre stellari, di George Lucas), alla sfera del comico e della commedia (The general, 1927, Come vinsi la guerra, di Buster Keaton e Clyde Bruckman; Up front, 1951, Marmittoni al fronte, di Alexander Hall; How I won the war, 1967, Come ho vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – FRANCIS FORD COPPOLA – BATTAGLIA DI ALGERI

MAGGIO, Giustina Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIO, Giustina Maria (Pupella) * Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante. Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] Dart), "la via italiana al teatro epico" (Carlo Cecchi), l'unica grande maschera dopo Totò, un incrocio fra B. Keaton e A. Musco. La definizione migliore di se stesso la dette da solo, sottolineando sinteticamente e malinconicamente i caratteri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] attori comici, dal tipo dello stordito, grasso e bonaccione, di Fatty, all'uomo che non ride mai, impassibile e lontano, di Buster Keaton. E vi è la serie di Harold Lloyd. Non è in questo, come può sembrare a prima vista, una deficienza artistica. V ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

I percorsi della moda made in Italy

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I percorsi della moda made in Italy Andrea Merlotti Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] di Armani è esemplare. Il suo successo, infatti, fu scandito da tappe americane. La prima fu la scelta di Diane Keaton di presentarsi alla serata degli Oscar del 4 aprile 1978, per ricevere il premio quale miglior attrice per Annie hall (1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – STORIA DEL COSTUME

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] mimica e spesso spericolati, si producevano in azioni buffe con esiti disastrosi: i più famosi furono Harold Lloyd, Buster Keaton, Stan Laurel e Oliver Hardy (v. Stanlio e Ollio) e Charlie Chaplin. Quest'ultimo divenne presto regista e produttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

Architettura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Architettura Alessandro Cappabianca Il rapporto tra architettura e cinema Spazialità del cinema e spazio dell'architettura Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] interni o arredamenti) in vista della sua distruzione, in ciò riprendendo spunti dal cinema muto, da Charlie Chaplin a Buster Keaton. Al di fuori di Hollywood, del resto, la lotta secolare del corpo del comico (per essenza goffo) con l'organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MICHELANGELO ANTONIONI – CINEMA DI FANTASCIENZA – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

CALVINO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CALVINO, Italo Domenico Scarpa Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica. Il padre [...] del dissesto finanziario della casa editrice. Le 27 brevi avventure del protagonista – un incrocio tra Leopardi e Buster Keaton – che portava il nome di un famoso telescopio erano dichiaratamente autobiografiche. Calvino scelse come nuovo editore il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Italo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
oltreumano
oltreumano (o oltrumano) agg. [comp. di oltre- e umano], non com. – Che supera le possibilità, i limiti dell’uomo; che appartiene a un ambito superiore a quello umano: ora, povero Keaton, ... a grandi salti più e più s’allontana da noi, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali