Poeta inglese, nato a Bristol nel 1752, figlio postumo di un maestro di scuola. Essendo di famiglia povera, all'età di otto anni entrò nella scuola gratuita di Colston, dove si trasformò rapidamente, dal [...] fu di carattere artistico. Il Christabel di Coleridge deve a Ch. quella danza anapestica che presta alla melodia tanto del suo fascino; Keats lodò il suo uso della lingua, adottò soggetti simili ai suoi in due dei suoi poemi (The Eve of St. Agnes e ...
Leggi Tutto
HOOD, Thomas
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, di famiglia originaria della Scozia, nato a Londra il 23 maggio 1799, morto ivi il 3 maggio 1845. A quattordici anni s'impiegò e un anno dopo cominciò [...] uno dei giovanili jeux d'esprit del H. Probabilmente per il tramite del Reynolds il H. venne a conoscenza dell'opera di Keats, il quale gli fu palesemente maestro in molta parte della sua opera poetica più seria. Nel 1825 pubblicò Odes and Addresses ...
Leggi Tutto
TRELAWNY, Edward John
Ernest de Sélincourt
Scrittore e avventuriero inglese, di famiglia della Cornovaglia, nato a Londra il 13 novembre 1792, morto a Sompting (Sussex) il 13 agosto 1881.
Fin dalla [...] sposò in seconde nozze. Tornato in Inghilterra nel 1828, nel 1829 era di nuovo in Italia con C. A. Brown, l'amico di Keats. In Italia il Tr. fece la conoscenza di W.S. Landor che lo introdusse in una delle sue Imaginary Conversations. Nel 1831 il Tr ...
Leggi Tutto
Poeta pastorale, nato a Tavistock (Devonshire) morto circa il 1643. Nel 1613 apparve la sua Elegy on Prince Henry e il primo libro del suo poema più celebre, Britannia's Pastorals. Il libro II apparve [...] la copia "Huth" dei Britannia's Pastorals contiene note di mano di Milton. Echi dei Pastorals si sentono anche nelle poesie di Keats, e Mrs. Browning derivò da essi l'epigrafe per la sua Vision of the poets.
Bibl.: Ediz. mod. con biografia: W. C ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta francese (Tours 1923 - Parigi 2016). Dopo aver compiuto studi di matematica e filosofia, B. entrò in contatto a Parigi con il gruppo dei surrealisti. Ha preso poi al Collège de France la [...] sur le regard (2002), Goya: les peintures noires (2006). Da ricordare infine le traduzioni di Shakespeare, John Donne, Keats e le illuminanti pagine su Rimbaud (1961), Baudelaire (2000), Breton (2001). Importante è l'opera di B. "italianista ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] cui prima versione era stata tradotta nel 1820 da Michele Leoni; Adonais di Percy Bysshe Shelley, composto per la morte di John Keats e stampato per la prima volta da Niccolò Capurro a Pisa con i tipi di Didot nel 1821 (Adone nella morte di Giovanni ...
Leggi Tutto
Area sepolcrale destinata in origine ai soli protestanti e ubicata nel quartiere Testaccio, a ridosso della Piramide di Caio Cestio e delle Mura Aureliane. Le prime sepolture di eretici in quel luogo [...] mondiale. Dichiarato nel 1918 Zona monumentale d’interesse nazionale, tra i personaggi che in esso hanno trovato sepoltura vi sono J. Keats, P.B. Shelley, A. Gramsci, W. Story, A. Labriola, C.E. Gadda, B. Pontecorvo, G. Corso, D. Bellezza, L. d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La relazione tra la vita e l’arte è centrale in Oscar Wilde: scrittore e vero e [...] ma solo per un brevissimo periodo. Nel 1881 pubblica il suo primo volume di versi, che traggono ispirazione da Swinburne, Rossetti e Keats. Viaggia in Italia e poi in Grecia e a Parigi. In seguito, nel 1882, soggiorna a lungo negli Stati Uniti, dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scrittore complesso e proteiforme, Fernando Pessoa ha composto versi, scritto prose [...] corso di filosofia della facoltà di Lettere. Affianca alla lettura dei simbolisti francesi e degli autori inglesi (Shakespeare, Keats, Milton, Poe, Whitman), lo studio di filosofi come Arthur Schopenhauer e Friedrich Nietzsche, ma non sostiene alcun ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] vari personaggi, dalla biblioteca dove si reca a studiare il professore ‒ nella casa già abitata da P.B. Shelley e J. Keats in piazza di Spagna ‒ alle diverse dimore delle figure femminili. Da quel momento l'attività di G. divenne sempre più intensa ...
Leggi Tutto