BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] biologia e della medicina, in Storia delle scienze, diretta da N. Abbagnano, III, 1, Torino 1962, pp. 542, 546; R. Kehl, La vie élémentaire, in R. Taton, Histoire générale des sciences, III, 2, Paris 1964, p. 607; J. Fischer, Biographisches Lexikon ...
Leggi Tutto
Fisiologo italiano (Diso 1867 - ivi 1941), prof. alle univ. di Genova (1902) e di Napoli (1904); socio nazionale dei Lincei (1920), accademico pontificio (1936). Ha compiuto importanti ricerche sulla fisiologia dei muscoli, sulla contrattilità del sarcoplasma, sulla omeosmoticità e pecilosmoticità degli ... ...
Leggi Tutto
Fisiologo, morto a Diso (Lecce) il 19 settembre 1941.
Bibl.: Notizia biografica, con bibl. degli scritti, in Ann. della Pontif. Accademia d. scienze, I (1936-37), pp. 159-85; e in Ann. della R. Accad. d'Italia, I (1929 segg.). Commemorazione di P. Rondoni, in Ann. della R. Accad. d'Italia, XIV (1941-42), ... ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Diso nel 1867, accademico d'Italia. Si dedicò agli studî di fisiologia e particolarmente di chimica fisiologica, ebbe la cattedra di fisiologia a Genova nel 1904, e nel 1905 fu chiamato a coprire quella dell'università di Napoli. I suoi studî sulla fisiologia dei muscoli striati e lisci, ... ...
Leggi Tutto