• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
245 risultati
Tutti i risultati [384]
Religioni [245]
Biografie [321]
Storia [101]
Storia delle religioni [37]
Letteratura [5]
Strumenti del sapere [4]
Diritto [4]
Scienze politiche [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Diritto civile [3]

GALGANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALGANO Lorenzo Fabbri Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] .F. Stumpf Brentano, Innsbruck 1865-81, n. 4018a; Regestum Volaterranum, a cura di F. Schneider, Roma 1907, pp. 59-72; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1908, pp. 284 s., 291; Mon. Germ. Hist., Diplomata, X, 2, a cura di H. Appelt, Hannover ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – RAINALDO DI DASSEL – SCIPIONE AMMIRATO – CURZIO INGHIRAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALGANO (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Tuscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano) Stephan Freund Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI. L'appellativo "Marsicanus" [...] 1885, nn. 5841, 5844 s., 6012, 6094, 6301; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 299, 340, 371; P.F. Kehr, Italia pontificia, Berlin-Göttingen 1906-75, I, pp. 7 n. 12, 106 n. †6; II, pp. 31 n. 2, 197 n. 5; VII, 1, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVIDE, vescovo di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIDE, vescovo di Benevento Luca Bellingeri Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] ), p. 444; A. Zazo, Le chiese parrocchiali di Benevento del XII-XIV sec., in Samnium, XXXII (1959), pp. 75 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, p. 46; O. Bertolini, Carlomagno e Benevento, in Karl der Grosse, a cura di H. Beumann, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] nell'877); Vita Nicolai I, in Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1886, pp. 155-158, 168 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, nn. 100-122, pp. 39-44; Il "Chronicon" di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISTORE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTORE Giuseppe Gardoni (Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] nostri, X, Venezia 1854, p. 842; F. Lampertico, Scritti storici e letterari, II, Firenze 1883, pp. 358 s.; F. Kehr, Regesta pontificum romanorum. Italia pontificia, VII, 1, Berolini 1923, pp. 131, 205-207; G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – GIOVANNI CACCIAFRONTE – RIFORMA GREGORIANA – CITTÀ DI CASTELLO – GERARDO MAURISIO

GOFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione) Anna Maria Rapetti Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] selectae in usum scholarum, Berlin 1920, pp. 17-20, 23-25, 43-45, 47-49, 65-67, 163 s., 259-267, 305; P.F. Kehr, Italia pontificia, VI, 1, Berolini 1913, pp. 49-51 nn. 100-113; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia…, La Lombardia, I, Milano, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO" DI MILANO – ARIBERTO DA INTIMIANO – PAPA ALESSANDRO II – MATILDE DI CANOSSA

LITIFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus) Anna Maria Rapetti Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI. Le prime notizie sulla famiglia [...] II, Tübingen-Stuttgart 1882, pp. 337-341; J. Pflugk-Harttung, Iter Italicum, Stuttgart 1883, pp. 463 s. n. 52, 469-471 n. 58; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, p. 59 n. 197; VI, 1, ibid. 1913, pp. 79 s. n. 24; VI, 2, ibid. 1914, pp. 59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – VESCOVI SUFFRAGANEI – OBERTO DA DOVARA – LANDOLFO IUNIORE – CASSANO D'ADDA

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Irene Scaravelli Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] coll. 979 s., 982, 985, 987, 989-996, 1001, 1003-1008, 1017, 1021-1026, 1037 s., 1047, 1051, 1053, 1059, 1063, 1068; P.F. Kehr, Italia pontificia, VI, 1, Berolini 1913, pp. 359-361 nn. 7-19, 366-371 nn. 6-27, 377-381 nn. 9-31; LeLiber pontificalis, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovan Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] ), I, pp. 320-335; G. Vitaletti, Un tesoro di proverbi e motti sentenziosi del sec. XIV (cod. vat. Rossiano 516), in Arch. Romanicum, VII (1923), p. 374 n.; P. Kehr, Miszellen. Aus der Bibliotheca Rossiana, in Neues Archiv, XLV (1923), pp. 102- 112. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATANASIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATANASIO, santo Paolo Bertolini Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] ., XVIII (1892), pp. 625 ss., pp. 780 ss.; J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire byzantin, Paris 1904, passim; P. F. Kehr, Italia Pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 444-446; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, coll. 1388-1390. Per la lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ITALIA MERIDIONALE – PAPA LEONE IV – PAPA NICOLA I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATANASIO, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali