. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] traccia sul sole), produrrebbe 7,5.1036 calorie, le quali basterebbero a mantenere costante la temperatura solo per 2500 anni.
Lord Kelvin pensò alla materia cosmica che in parte ruota intorno al sole e che finisce col cadere su di esso. Enorme è la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] di Balmuildy, all'O., non lungi da Glasgow, è stato completamente esplorato. Era protetto su due fianchi dal fiume Kelvin. Agli angoli del bastione si sono ritrovati gli spiazzi delle macchine da guerra che servivano alla difesa. All'interno del ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] il corpo all'avanzamento nel fluido.
Bibl.: H. v. Helmholtz, Wirbelbewegung, in Wiss. Abhand., I, Lipsia 1882; W. Thomson (Lord Kelvin), On vortex-atom, in Math. and Phys. Papers, Londra 1893; H. Poincaré, Théorie des tourbillons, Parigi 1893; C. W ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] le diverse condizioni fisiche nelle quali si compie il fenomeno si possono studiare con varî metodi. Citeremo quello di lord Kelvin che offre un dispositivo assai utile per mettere in rilievo la diffusione fra i liquidi incolori. Esso consiste nell ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] corrispondono sulla Terra a un vuoto quasi assoluto e la loro temperatura, dell’ordine di qualche decina di kelvin al massimo, è molto lontana dalla possibilità di assicurare un’efficiente trasformazione per collisione di energia cinetica in energia ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] lega di niobio-titanio che, alla bassissima temperatura stabilita da un bagno in elio liquido, solo un paio di gradi kelvin sopra lo zero assoluto, non offre resistenza alcuna al passaggio di corrente. Non costa perciò nulla far fluire, in ciascun ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] a opera di Alpher, Bethe e Gamow (1948), che porterà alla predizione di una radiazione isotropa a circa 2,7 gradi Kelvin (poi scoperta per caso nel 1965 da Penzias e Wilson), rafforzeranno gradatamente la fiducia nel modello standard del big bang ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] e la freccia del tempo
Un altro modo per formulare il secondo principio della termodinamica è dovuto a William Thomson, Lord Kelvin, il quale afferma che non è possibile che un corpo freddo ceda spontaneamente calore a un corpo più caldo, dove ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] e Alex Müller scoprirono però una famiglia di sali di rame che restano superconduttori fino a circa 150 K (gradi kelvin, cioè 150 gradi sopra lo zero assoluto). Essi quindi funzionano bene in prossimità della temperatura di liquefazione dell’aria ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] , pari all'inverso della conduttanza termica, che è la grandezza di gran lunga più usata; sua unità di misura SI è il kelvin a watt (K/W). ◆ [FTC] [TRM] R. termica di contatto: v. calore, trasmissione del: I 425 a. ◆ [FTC] [TRM] R. termica totale ...
Leggi Tutto
kelvin
kèlvin s. m. [dal nome del fisico irland. W. Thomson lord Kelvin (1824-1907)]. – In fisica, unità di misura della scala termometrica assoluta, detta comunem. grado Kelvin (v. grado, n. 4 c), il cui simbolo è K.
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...