• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [250]
Elettrologia [24]
Fisica [135]
Storia della fisica [34]
Temi generali [31]
Termodinamica e termologia [29]
Matematica [29]
Chimica [27]
Ingegneria [24]
Fisica matematica [23]
Metrologia [19]

Kelvin William Thomson Lord

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kelvin William Thomson Lord Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] e poi Lord Kelvin of Largs (1892); socio straniero dei Lincei (1882). Per alcune locuz. che lo riguardano → anche Thomson, William. ◆ [EMG] Bilancia di K. (o di Thomson): altro nome, a seconda dei casi, dell'elettrometro assoluto di K. e dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA – TERMOELETTRICITÀ – AMMASSI STELLARI – FLUIDODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kelvin William Thomson Lord (5)
Mostra Tutti

Thomson William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thomson William Thomson 〈tòmsn〉 William [STF] Nome di Lord Kelvin prima dell'assunzione del predicato nobiliare (1892), al quale sono legate le locuz. ricordate nel seguito; per le locuz. nelle quali, [...] nell'uso, il nome T. s'alterna a Kelvin si rinvia a Kelvin. ◆ [TRM] Calore T. e coefficiente di T.: v. termoelettricità: VI 189 c. ◆ [EMG] [TRM] Effetto T.: (a) uno dei tre effetti termoelettrici: (v. termoelettricità: VI 189 b); (b) caso particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

magnetoresistente, effetto

Enciclopedia on line

In fisica, fenomeno per cui la resistenza elettrica di certe sostanze (in particolare di tutti i semiconduttori) varia al variare dell’intensità di un campo magnetico nel quale siano immerse: è lo stesso [...] che effetto Thomson galvanomagnetico (➔ Kelvin, William Thomson). La magnetoresistenza gigante è un effetto m., di notevole entità, che si manifesta in sistemi di sottilissime pellicole in cui si alternano materiali ferromagnetici e materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – FERROMAGNETICI – SEMICONDUTTORI – HARD DISK

SQUID

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SQUID SQUID 〈squìd〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Superconducting Quantum Interference Device "dispositivo quantistico superconduttore a interferenza" per indicare un dispositivo basato sull'effetto Josephson [...] ) e usato in molte applicazioni, in partic. come magnetometro di straordinaria sensibilità: v. Josephson, effetto: III 350 f. ◆ [FSD] SQUID resistivo: v. kelvin: III 353 e. ◆ [MTR] [EMG] Magnetometro a SQUID: v. misurazioni geomagnetiche: IV 36 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA
TAGS: EFFETTO JOSEPHSON – SUPERCONDUTTORE – MAGNETOMETRO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUID (2)
Mostra Tutti

effetto magnetocalorico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto magnetocalorico Dino Fiorani Franca Albertini Fenomeno magneto-termodinamico dei solidi che si manifesta in un aumento o in una diminuzione della temperatura di un materiale magnetico per applicazione [...] proposero di utilizzare la smagnetizzazione adiabatica di sali paramagnetici per ottenere temperature inferiori al grado Kelvin. Tuttavia, l’applicazione dell’effetto alla refrigerazione magnetica a temperatura ambiente resta un’importante sfida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

propagazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

propagazione propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] La forma assunta da un segnale rettangolare che pervenga all'estremità di una lunga linea si chiama curva di Kelvin in quanto fu studiata da lord Kelvin, che ne dette (1855) l'equazione. ◆ [ELT] [OTT] P. guidata: quella che avviene in un volume ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

conduttanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conduttanza conduttànza [Der. dell'ingl. conductance, da to conduct "condurre" con il suff. -ance di resistance "resistenza"] [TRM] C. adduttiva integrale: → adduzione. ◆ [ELT] C. differenziale anodica: [...] della conduttività adduttiva per l'area della superficie. In un caso e nell'altro, sua unità di misura SI è il watt a kelvin (W/K). ◆ [TRM] C. termica adduttiva: interviene nell'adduzione del calore ed è la quantità di calore che la superficie di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduttanza (1)
Mostra Tutti

elettrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrometro elettròmetro [Comp. di elettro- e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare differenze di potenziale elettrico in condizioni elettrostatiche, cioè senza assorbimento di corrente: e. a foglia, [...] V, permette una misurazione assoluta, senza cioè preventivo campionamento, di V. Di questo tipo è l'e. assoluto di Kelvin, costituito da due dischi metallici piani paralleli (v. fig.), il primo dei quali, mobile, costituisce uno dei piattelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

galvanomagnetici, effetti

Enciclopedia on line

galvanomagnetici, effetti Fenomeni consistenti nell’insorgere di forze elettromotrici in un conduttore percorso da corrente elettrica e soggetto all’azione di un campo magnetico. Supponendo che il conduttore [...] se lungo y scorre una corrente, lungo y si manifesta una forza elettromotrice (effetto g. longitudinale o effetto Thomson ➔ Kelvin, William Thomson lord); f) se lungo y scorre una corrente, lungo y si manifesta una differenza di temperatura (effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – TERNA CARTESIANA – EFFETTO HALL – TEMPERATURA

Joule James Prescott

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Joule James Prescott Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott [STF] (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della Royal Society di Londra (1850). ◆ [...] punto di vista, è la disposizione adottata da J. in collaborazione con W. Thomson (poi Lord Kelvin) nel 1862 (esperimento di J.-Thomson o di J.-Kelvin). In questa disposizione la comunicazione tra i due recipienti è assicurata non da un rubinetto ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ADIABATICAMENTE – GRAMMOMOLECOLE – FERROMAGNETICI – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Joule James Prescott (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
kelvin
kelvin kèlvin s. m. [dal nome del fisico irland. W. Thomson lord Kelvin (1824-1907)]. – In fisica, unità di misura della scala termometrica assoluta, detta comunem. grado Kelvin (v. grado, n. 4 c), il cui simbolo è K.
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali