• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [250]
Termodinamica e termologia [29]
Fisica [135]
Storia della fisica [34]
Temi generali [31]
Matematica [29]
Chimica [27]
Ingegneria [24]
Elettrologia [24]
Fisica matematica [23]
Metrologia [19]

kelvin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kelvin kelvin 〈kèlvin〉 [s.m. invar. Dal predicato nobiliare di W. Thomson, Lord Kelvin] [MTR] [TRM] Unità di misura della temperatura (assoluta) e unità fondamentale SI (simb. K), pari alla frazione [...] 1/273.16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua: v. kelvin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kelvin (1)
Mostra Tutti

Kelvin William Thomson Lord

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kelvin William Thomson Lord Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] e poi Lord Kelvin of Largs (1892); socio straniero dei Lincei (1882). Per alcune locuz. che lo riguardano → anche Thomson, William. ◆ [EMG] Bilancia di K. (o di Thomson): altro nome, a seconda dei casi, dell'elettrometro assoluto di K. e dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA – TERMOELETTRICITÀ – AMMASSI STELLARI – FLUIDODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kelvin William Thomson Lord (5)
Mostra Tutti

Thomson William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thomson William Thomson 〈tòmsn〉 William [STF] Nome di Lord Kelvin prima dell'assunzione del predicato nobiliare (1892), al quale sono legate le locuz. ricordate nel seguito; per le locuz. nelle quali, [...] nell'uso, il nome T. s'alterna a Kelvin si rinvia a Kelvin. ◆ [TRM] Calore T. e coefficiente di T.: v. termoelettricità: VI 189 c. ◆ [EMG] [TRM] Effetto T.: (a) uno dei tre effetti termoelettrici: (v. termoelettricità: VI 189 b); (b) caso particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Ottocento: fisica. La termodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La termodinamica Olivier Darrigol La termodinamica Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] , pp. 565-600. Smith 1989: Smith, Crosbie - Wise, M. Norton, Energy and empire. A biographical study of Lord Kelvin, Cambridge, Cambridge University Press, 1989. ‒ 1998: Smith, Crosbie, The science of energy. A cultural history of energy physics in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

fourier

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fourier fourier 〈furié〉 [s.m. invar. Dal cognome di J.-B.-J. Fourier] [STF] [MTR] [TRM] Unità pratica di misura della resistenza termica: una parete parallelepipeda presenta tra due facce opposte una [...] passa da una faccia all'altra, in regime stazionario, una quantità di calore pari a una kilocaloria in un'ora; equivale a ²0.860 kelvin a watt (K/W) ed è stato sostituito da quest'ultima unità SI. Il f. per centimetro è unità pratica di misura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

triplo, punto

Enciclopedia on line

triplo, punto fisica In termodinamica, con riferimento a un diagramma di stato pressione-temperatura, punto corrispondente allo stato in cui le tre fasi (solida, liquida e aeriforme) di una determinata [...] ’acqua (temperatura di 0,01 °C, pari a 273,16 K, e pressione di 6 mbar) viene definita la scala Kelvin della temperatura. geologia Forma di contatto fra granuli caratteristica di rocce metamorfiche. Si tratta di contatti rettilinei fra tre granuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA
TAGS: DIAGRAMMA DI STATO – TERMODINAMICA – AERIFORME – GEOLOGIA – LIQUIDA

adduzióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adduzione adduzióne [Der. del lat. adductio -onis, dal part. pass. adductus di adducere "avvicinare a sé", comp. di ad e ducere "condurre"] [BFS] [FME] Movimento di avvicinamento di un organo mobile [...] con la natura delle sostanze poste a contatto, ma anche con le loro temperature, di cui è unità di misura SI il watt a metro quadrato e kelvin, W/(m2K); il prodotto kS viene detto conduttanza adduttiva integrale, o adduttanza (unità SI è il watt a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adduzióne (1)
Mostra Tutti

entropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

entropia entropìa [Der. del ted. Entropie, dal gr. én "dentro" e tropé "trasformazione" e quindi "trasformazione interna"] [TRM] Grandezza che interviene nello studio delle trasformazioni termodinamiche [...] , v. meccanica statistica: III 729 c; unità di misura SI di essa è il joule a kelvin (J/K) ma correntemente è usata anche l'unità "termica" kilocaloria a kelvin (kcal/K). ◆ [FAF] In un tempo successivo a quello della sua piena affermazione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entropia (3)
Mostra Tutti

Ramsay Sir William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ramsay Sir William Ramsay 〈rèmsi〉 Sir William [STF] (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916) Prof. di chimica fisica nelle univ. di Bristol (1880) e di Londra (1877); nel 1904 ebbe il premio Nobel per la chimica [...] di un liquido è proporzionale a tc-t-6, dove t è la temperatura e tc è la temperatura critica (ambedue in kelvin). ◆ [TRM] Regola di R. e Yung: relazione empirica secondo la quale il rapporto delle temperature assolute alle quali due liquidi chim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramsay Sir William (2)
Mostra Tutti

termometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termometria termometrìa [Comp. di termo- e -metria] [MTR] [TRM] Parte della metrologia che s'occupa della misurazione della temperatura: v. termometria. ◆ [MTR] T. acustica: t. in cui la temperatura [...] : l'insieme delle metodologie per misurazioni di temperature nell'ambito criogenico: v. criogenia: I 827 d. ◆ [MTR] [TRM] T. magnetica: v. kelvin: III 354 a. ◆ [TRM] T. primaria: quella per la quale si può scrivere l'equazione di stato della sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termometria (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
kelvin
kelvin kèlvin s. m. [dal nome del fisico irland. W. Thomson lord Kelvin (1824-1907)]. – In fisica, unità di misura della scala termometrica assoluta, detta comunem. grado Kelvin (v. grado, n. 4 c), il cui simbolo è K.
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali