In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] svizzero, a sua volta, fu assunto a modello del Codice civile turco, fatto emanare negli anni 1920 da KemalAtatürk, nel quadro della laicizzazione ed europeizzazione di quell’ordinamento.
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, mentre nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] di Smirne (maggio 1919), mentre il sultano accettava le dure condizioni del trattato di Sèvres (➔). Guidati da Muṣṭafà Kemāl (➔ Atatürk, Kemāl) i nazionalisti turchi, dopo due anni di guerra, respinsero le forze occupanti dall’Anatolia e dalla Tracia ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] della sharī'a.
Non può sorprendere, pertanto, che - con la sola eccezione della Repubblica turca, fondata da KemālAtatürk su un completo laicismo - nei paesi della dār al-Islām l'intelligencija secolarizzata rappresenti una esigua minoranza ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] , modernista è talora definito il sistema politico instaurato in Turchia da KemālAtatürk. A prescindere dalle difficoltà oggi incontrate dagli stessi eredi di Atatürk in Turchia, certificate dalla vittoria di un partito di origine fondamentalista ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] l'Ungheria dell'ammiraglio Miklós Horthy, l'Iraq di Ṣaddām Ḥusain, l'Uganda di Idi Dada Amin, la Turchia di KemālAtatürk. I governi che non hanno commesso alcun genocidio interno, né altri massacri o campagne di sterminio all'interno del loro paese ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] matrimoniale. I tempi sono sfasati, a seconda dei Paesi. La poligamia, come già nel 1926 aveva fatto KemalAtatürk nella neonata Repubblica turca, venne abolita in Tunisia da Habib Bourguiba (Ḥabīb Abū Ruqayba) insieme al ripudio, praticamente ...
Leggi Tutto
visir
viṡìr (ant. viṡirre) s. m. [dal pahlavi v(i)čir, pers. vezir]. – Titolo di una sorta di gran cancelliere dell’Impero ottomano con funzioni di alter ego del sovrano, introdotto dai califfi abbasidi (750-1258), e rimesso in vigore dal...