KRUMBACHER, Karl
Silvio Giuseppe Mercati
Critico tedesco, nato a Kürnach presso Kempten il 23 settembre 1856, morto a Monaco il 12 dicembre 1909. Dal 1897 fu professore ordinario di filologia bizantina [...] e neogreca nell'università di Monaco. Dallo studio della Grecia moderna fu spinto a indagarne le origini medievali, specialmente la letteratura popolare. Con la Geschichte der byzantinischen Litteratur ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] Nel 1588 anche il G. era ricordato come orafo sebbene già da almeno due anni avesse realizzato stampe datate e avviato dunque l'attività alla quale avrebbe dedicato il resto della vita.
Di religione luterana, ...
Leggi Tutto
Musicista (Holleschau, Moravia, 1709 - Strasburgo 1789), maestro di cappella dell'abbazia di Kempten, violinista, cantante e compositore di camera alla corte di Mannheim; poi (dal 1770 alla morte) maestro [...] di cappella al duomo di Strasburgo. Fu uno degli esponenti della scuola di Mannheim e fu probabilmente maestro di K. Stamitz. Scrisse messe, mottetti, salmi, oltre sessanta sinfonie, quartetti, sonate ...
Leggi Tutto
Albizzi, Antonio degli
Marcello Aurigemma
Letterato (nato presso Firenze nel 1547 [non a Venezia, come si è a lungo creduto], morto a Kempten nel 1626), alunno di C. Sigonio a Venezia e a Padova, studioso [...] in gioventù di logica di diritto e di morale, fu tra i fondatori dell'Accademia fiorentina; scrisse canti carnascialeschi e una Vita di Piero Strozzi; commentò (1568) la Retorica di Aristotele da poco ...
Leggi Tutto
STEINLE, Eduard Jakob
Hans Tietze
Pittore, nato a Vienna il 2 febbraio 1810, morto a Francoforte s. M. il 18 settembre 1886. Figlio d'un incisore immigrato da Kempten in Svevia, studiò nell'accademia [...] lui fu l'influsso dell'Overbeck a Roma. In contrasto con la maggior parte dei pittori di questa corrente egli conferisce al colore una funzione non meno importante di quella data al disegno.
Bibl.: A. M. von Steinle, E. von St., Kempten-Monaco 1910. ...
Leggi Tutto
Giurista (Costanza 1499 - Giersberg 1567), fratello di Ambrosius. Sindaco di Costanza (1536-48), attivo promotore della Riforma, dovette lasciare la sua città natale (1548) e si ritirò prima a Kempten, [...] in seguito (1557) a Giersberg (Costanza) ...
Leggi Tutto
(ted. Allgäu) Regione storica della Germania, nell’Alta Svevia, da Leutkirch e Kaufbeuren fino al Lech, a oriente del Lago di Costanza. Il cuore è il bacino dell’Iller, che bagna il capoluogo Kempten; [...] altri centri sono Wangen e Füssen. Foreste e turismo invernale.
Alpi di A. Sezione, prevalentemente calcarea, delle Alpi Orientali; si estende tra le Alpi Retiche e le Alpi Tirolesi, affiancandosi a NO ...
Leggi Tutto
RICHTER, Franz-Xaver
Guido Maria Gatti
Violinista, cantante e compositore, nato a Holleschau (Moravia) il 1° (o 31) dicembre 1709, morto a Strasburgo il 12 settembre 1789. Fu maestro di cappella dell'abbazia [...] di Kempten (1740-50), violinista, cantante e compositore di camera della corte di Mannheim sino al 1769, indi per vent'anni maestro di cappella al duomo di Strasburgo.
Di lui ci sono pervenute più di sessanta sinfonie, quartetti, sonate a tre, duetti ...
Leggi Tutto
(lat. Vindelici, Vindalici, Vindolici) Popolazione celtica stanziata nell’antichità sull’altopiano svevo e bavarese. Divisi in molte tribù, furono sottomessi nelle campagne condotte da Druso e Tiberio [...] (15 a.C.). Compresi nella provincia Raetia, il loro nome scomparve dall’uso. Centri principali dei V. erano Augusta Vindelicorum (Augusta), Cambodunum (Kempten) e Abudiacum (Epfach). ...
Leggi Tutto
Orientalista tedesco, nato a Costanza il 4 agosto 1872, professore nelle università di Bonn e Nimega. Ha pubblicato parecchi scritti di filologia classica, patrologia orientale, filosofia siriaca, liturgia [...] v. specialmente: Aristoteles bei den Syrern vom V. bis VIII. Johrhd., Lipsia 1900; Die Messe im Morgenlande, Kempten 1906; Die christlichen Literaturen des Orients, Lipsia 1911-1912; Geschichte der syrischen Literatur mit Ausschluss der christlich ...
Leggi Tutto