• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [17]
Arti visive [13]
Archeologia [11]
Religioni [8]
Storia [8]
Geografia [3]
Europa [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [3]

CAMBODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBODUNUM L. Rocchetti Antica città dei Vindelici nella Rezia, nel punto d'incrocio fra la strada romana che dalla Gallia portava alla provincia del Reno e la via Claudia, che da Verona portava al [...] romana non si elevò nello stesso luogo dell'oppidum gallico, ma su una terrazza ad E del fiume Iller, dirimpetto all'odierna Kempten (Strabo, iv, 206; Ptol., ii, 12, 4; Itin. Ant., 237, 250, 258). Lo sviluppo della città ai primi tempi dell'Impero fu ... Leggi Tutto

ALBIZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI (von Allwitz), Antonio Delio Cantimori Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia". Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] solo nel 1606 quando il nuovo imperatore Rodolfo Il costrinse tutti i luterani a lasciare il sere vizio di corte. A Kempten l'A. visse agiatamente, benvoluto per le due donazioni di 400 forni fatte a quel fondo scolastico, richiesto sovente di pareri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

protestantesimo

Enciclopedia on line

Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. [...] -Ansbach, Ernesto e Francesco di Luneburgo, Volfango di Anhalt, e da 14 città (Costanza, Heilbronn, Isny, Kempten, Lindau, Memmingen, Nördlingen, Norimberga, Reutlingen, San Gallo, Strasburgo, Ulma, Windsheim, Wissembourg). Nei paesi cattolici, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: GIOVANNI DI SASSONIA – PROTESTANTI – LUNEBURGO – LUTERANO – LUTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protestantesimo (5)
Mostra Tutti

KERLE, Jacobus de

Enciclopedia Italiana (1933)

KERLE, Jacobus de Henry Prunières Musicista, nato a Ypres nel 1531, morto a Praga nel 1591. Nel 1558 è maestro di cappella a Orvieto; in seguito entra al servizio del cardinale Otto von Pruchsen, vescovo [...] il concilio), in Spagna, a Roma (1562), a Dillingen in Baviera (1564), a Ypres (1565), nuovamente a Roma, ad Augusta (1568), a Kempten (1575), a Cambrai, dove riceve un canonicato (1579-82). Nel 1582 si reca a Colonia dove presta i suoi servizî al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERLE, Jacobus de (1)
Mostra Tutti

ZINGERLE, Pius

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGERLE, Pius Orientalista, nato a Merano il 17 marzo 1801, morto a Marienberg presso Merano il 10 gennaio 1881. Entrato fra i benedettini a Marienberg nel 1820, fu ordinato sacerdote nel 1824; insegnò [...] Kirchenvaters Efhräm, voll. 6, Innsbruck 1830-37, traduzioni riprodotte poi nella Bibliothek der Kirchenväter, voll. 3, Kempten 1870-76; Echte Akte heiliger Martyrer des Morgenlandes, voll. 2, Innsbruck 1836, anche questi tradotti; Monumenta syriaca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGERLE, Pius (1)
Mostra Tutti

SCHAPPELER Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHAPPELER (Schappler, detto anche Sertorius) Cristoforo Karl Schottenloher Riformatore, nato a S. Gallo in Svizzera nel 1492, dal 1513 predicatore a Memmingen in Svevia. Aderì presto alla dottrina [...] sopraffece il moto dei contadini lo considerò più tardi come uno dei capi dei contadini insorti. La notifica dei contadini di Kempten e i celebri dodici articoli fanno supporre che lo Sch. e il suo amico S. Lotzer ne fossero i promotori spirituali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHAPPELER Cristoforo (1)
Mostra Tutti

ADAM, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Teologo cattolico, nato a Pursruck (Baviera) il 22 ottobre 1876. Ordinato sacerdote nel seminario di Ratisbona (1900), si addottorò (1904) a Monaco e vi divenne libero docente (1907) e professore straordinario [...] 1917; Die kirchliche Sündenvergebung nach hl. Augustin, Paderborn 1917; Die geheime Kirchenbusse nach hl. Augustin, Kempten 1921; Glaube und Glaubenswissenschaft im Katholizismus, Rottenburg 1923, 2a ed.; Das Wesen des Katholimsmus, Düsseldorf 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – DÜSSELDORF – RATISBONA – SEMINARIO – SACERDOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAM, Karl (1)
Mostra Tutti

FOERSTER, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

FOERSTER, Friedrich Wilhelm Pubblicista e filosofo tedesco, nato a Berlino il 2 giugno 1869. Dopo avere svolto attività pubblicistica, ed essersi avvicinato tanto alle dottrine del cattolicismo quanto [...] porta il nuovo titolo Politische Ethike und politische Pädagogik, Monaco 1918); Autorität und Freiheit (3ª ed., Kempten 1911); Weltpolitik und Weltgewissen (Monaco 1919); Pazifist; Mein Kampf gegen das militaristische und nationalistische Deutschland ... Leggi Tutto

SFONDRATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino) Simona Negruzzo – Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani. Fu [...] e l’ordinazione sacerdotale (26 aprile 1668). Divenuto lettore di teologia (15 gennaio 1671), insegnò teologia in Svevia, al capitolo di Kempten (1667) e fu maestro dei novizi a S. Gallo (1675). Il 18 ottobre 1678 divenne lettore di diritto canonico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – CONFEDERAZIONE ELVETICA – LIBERTÀ GALLICANE – LAGO DI COSTANZA – DIRITTO CANONICO

Grabmann, Martin

Enciclopedia Dantesca (1970)

Grabmann, Martin W. Theodor Elwert Storico della filosofia (Winterzhofen, Baviera, 1875 - Eichstätt 1949); sacerdote cattolico, professore di dogmatica al seminario vescovile di Eichstätt, dal 1913 [...] . 1909-11, ristampa 1955). Pubblicò varie opere su s. Tommaso (Thomas von Aquin. Eine Einführung in seme Gedankenwelt, Kempten 1912, ottava ediz. 1949, tradotto in italiano nel 1919) e su Alberto Magno. Studiò la diffusione degli scritti aristotelici ... Leggi Tutto
TAGS: REMIGIO DEI GIROLAMI – FILOSOFIA SCOLASTICA – SIGIERI DI BRABANTE – PADRI DELLA CHIESA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grabmann, Martin (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali