• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [17]
Arti visive [13]
Archeologia [11]
Religioni [8]
Storia [8]
Geografia [3]
Europa [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [3]

NICCOLÒ di Flue, beato

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ di Flue, beato Eremita noto sotto il nome di Bruder Kiaus (fra Klaus), nato presso Sachseln (Obwalden, Svizzera) il 21 marzo 1417, morto a Ranft il 21 marzo 1487. Inclinato fin dai suoi primi [...] 398-439; J. Ming, Der sel. Nicolaus von Flüe, sein Leben und Wirken, voll. 4, Lucerna 1860-1878; G. Baumberger, Der sel. N. v. F., Kempten 1906; ulteriore bibl. in U. Chevalier, Repertoire des sources etc., Bio-bibl., II, Parigi 1907, coll. 3333-35. ... Leggi Tutto

HOENSBROECH, Paul, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOENSBROECH, Paul, conte di Ermanno LOEVINSON Pubblicista, nato il 29 giugno 1852 nel castello di Haag, in Gheldria, morto a Berlino il 23 agosto 1924. Parente dal lato materno del fervente vescovo [...] 1905; 14 Jahre Jesuit, Lipsia 1909; Das Wesen des Christentums, Osterwieck 1920; Der Jesuitenorden, Berna 1926-27, voll. 2. Bibl.: R. v. Nostitz-Rieneck, G. P. v. H.s Flucht aus Kirche und Orden, Kempten 1913; Rump, P. Reichsgraf v. H., Lipsia 1919. ... Leggi Tutto

Rezia

Enciclopedia on line

(lat. Raetia) Regione delle Alpi Centrali, corrispondente al Tirolo, a parte della Baviera e della Svizzera (oggi Grigioni), abitata anticamente da popolazioni di discussa origine etnica, di cui la più [...] ). I centri urbani erano solo 3, in quanto la zona coltivabile era limitata alla pianura lungo il Danubio: Augusta, Campoduno (Kempten) e Briganzio (Bregenz). Alla fine del 3° sec. il limes primitivo, con palizzate e fossato, fu sostituito da un muro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GALLIA CISALPINA – SETTIMIO SEVERO – RANGO SENATORIO – PASSO DI RESIA – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rezia (2)
Mostra Tutti

SCHLEGEL, Dorothea von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEGEL, Dorothea von Vittorio Santoli Figlia di M. Mendelssohn, nata a Berlino il 24 ottobre 1763, morta a Francoforte il 3 agosto 1839. Andata sposa nel 1783 al banchiere Simon Veit dal quale ebbe [...] epistolarî, più importanti sono: Der Briefwechsel Fr. und D. Sch.s 1818-20, während D.s Aufenthalt in Rom, ed. H. Finke, Kempten 1923; D. von Sch... und deren Söhne Johannes und Philipp Veit. Briefwechsel, ed. J. M. Raich, voll. 2, Magonza 1881. L ... Leggi Tutto

KNEIPP, Sebastian

Enciclopedia Italiana (1933)

KNEIPP, Sebastian Agostino Gemelli Parroco, nato a Stefansried presso Ottobeuren (Baviera) il 17 maggio 1821, morto a Wörishofen il 17 giugno 1897. A 21 anni, ridotto male in salute, lesse in un manuale [...] . Scritti: fra i principali: Consigliere per sani ed ammalati, trad. it., Bressanone 1892; Mein Testament für Gesunde und Kranke, Kempten 1894. Bibl.: D. Parodi, La cura K., Genova 1893; G. S. Vinaj, Idroterapia e crioterapia, in R. Pinali, Manuale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KNEIPP, Sebastian (1)
Mostra Tutti

DEUTINGER, Martin

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Langenpreising (Baviera) il 24 marzo 1815, morto a Pfäfers (Svizzera) il 9 settembre 1864. Nelle sue molte opere (principale quella intitolata Grundlinien einer positiven Philosophie, [...] , Würzburg 1877; J. A. Endres, M. D., Magonza 1906; G. Sattel, M. D.s Gotteslehre, Würzburg 1906; id., M. D. als Ethiker, Paderborn 1908; F. Richarz, M. D. als Erkenntnistheoretiker, Paderborn 1912; M. Ettlinger, Die Aesthetik M. D.s, Kempten 1914. ... Leggi Tutto
TAGS: DIALETTICA – PADERBORN – FILOSOFIA – WÜRZBURG – KEMPTEN

KIRCHER, Athanasius

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRCHER, Athanasius Pietro TACCHI VENTURI Roberto ALMAGIA Erudito, nato a Geisa, presso Fulda, il 12 maggio 1602, morto a Roma il 28 novembre 1680. Entrò nella Compagnia di Gesù il 2 ottobre 1618. [...] , Amsterdam 1665); di matematica (Organum mathematicum, Würzburg 1668); di musica (Musurgia universalis, Roma 1660; Ph0nurgia nova, Kempten 1673) e d'altro. Tentò anche l'egittologia, cui appartengono i tre volumi intitolati Oedipus Aegyptiacus (Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRCHER, Athanasius (1)
Mostra Tutti

ENRICO di Nördlingen

Enciclopedia Italiana (1932)

Prete secolare della Baviera, appartenente al gruppo mistico che si era venuto formando intorno ai monasteri di Engelthal e di Medingen e alle mistiche Cristina e Margherita Ebner (v.). Nel contrasto fra [...] Matilde di Magdeburgo. Bibl.: Wackernagel, Kleine Schriften, II, p. 167; Th. Strauch, Margarete Ebner u. H. v. N., Friburgo e Tubinga 1882; Bruxelles 1907; W. Oehl, Mechthild v. Magdeburg in Auswahl übersetzt, in Deutsche Mystiker, II, Kempten 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: MATILDE DI MAGDEBURGO – LODOVICO IL BAVARO – BRITISH MUSEUM – BRUXELLES – FRIBURGO

GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg Rotraud Becker Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern. Secondo la tradizione della [...] bagagli, 217 cavalli e 30 bestie da soma, il corteo passò per Verona, Trento, Innsbruck, il passo di Fern e giunse a Kempten il 28 giugno, dove la G. era attesa da inviati del conte Eberardo. Da lì il viaggio proseguì per Memmingen, Ulm e Blaubeuren ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALBERTO IV DI BAVIERA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg (1)
Mostra Tutti

ULMA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Roman JAKOBSON Alberto BALDINI Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] poi verso Geislingen e toccare Stoccarda, via ricalcata ora dalla linea ferroviaria. Un'altra strada verso S. tocca Memmingen e Kempten e mette capo al Fernpass, da dove è agevole accedere agli altri passi transalpini, mentre una terza via conduce a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO – SCOPERTA DELL'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULMA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali