Esegeta e archeologo (Kempten, Baviera, 1872 - Kitzbühel 1945), compiuti gli studî teologici a Monaco (1891-96), prete nel 1896, si trasferì a Roma come vicario del Camposanto Teutonico, per studiare archeologia [...] cristiana (1896-98). Tornato in Germania e laureatosi nel 1900 a Monaco, tre anni dopo vi veniva nominato professore straordinario di patrologia e di archeologia cristiana, nel 1905 era a Würzburg ordinario ...
Leggi Tutto
CAMBODUNUM
L. Rocchetti
Antica città dei Vindelici nella Rezia, nel punto d'incrocio fra la strada romana che dalla Gallia portava alla provincia del Reno e la via Claudia, che da Verona portava al [...] romana non si elevò nello stesso luogo dell'oppidum gallico, ma su una terrazza ad E del fiume Iller, dirimpetto all'odierna Kempten (Strabo, iv, 206; Ptol., ii, 12, 4; Itin. Ant., 237, 250, 258).
Lo sviluppo della città ai primi tempi dell'Impero fu ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] , mentre all’interno l’impianto urbanistico presenta un aspetto alquanto irregolare. Fra le altre città, da ricordare Cambodunum (Kempten), che fu anche sede di una sorta di culto federale dei Vindelices per Augusto e Roma; Brigantium (Bregenz), sul ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] alla prima sigillata sudgallica, datata in base a confronti con altri depositi al 15-20 d. C. (cfr. Vindonissa, Kempten e Lorenberg presso Epfach arn Lech). Inoltre, nell'accampamento legionario di Halten non esiste ceramica sudgallica e si sa che l ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] Regina, Serviodurum (Straubing) e Castra Batava (Passau). Gli scavi condotti nelle altre due principali città vindelicie, Cambodunum (Kempten) e Brigantium (Bregenz) hanno dimostrato che il più alto livello di vita, nel decoro degli edifici pubblici ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] , e soprattutto, una serie di bagni minori nei centri romani della Germania, come quella di Hüfingen, le t. di Kempten, il bagno annesso al Pretorio di Heddernheim con doppio apodyterium, il cosiddetto Bagno Verde nelle t. imperiali di Treviri, le ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] in der westalexandrinische Wüste, Lipsia 1910; id., Zur Ikonographie der Menasampullen, Il Cairo 1910; id., Die heilige Stadt der Wüste, Kempten 19213; E. Breccia, in Annuaire du Musée gréco-romain d'Alexandrie, 1931-1932, pp. 23-24; H. Leclercq, in ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] balneare secondo il primitivo schema italico, e gli ambienti termali sono affiancati ad essa (piccole terme di Cambodunum presso Kempten; uno degli edifici termali di Derventum: Krencker, op. cit., p. 239, 250 s.); ma più frequentemente, anche nelle ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] 24, 1965, pp. 20-31; H. Fiedler, Magister de vivis lapidibus. Der Meister im Bamberger Dom, Urgestalt deutschen Bildhauertums, Kempten 1965; E. Verheyen, The Choir Reliefs of Bamberg Cathedral, Gesta 4, 1965, pp. 12-13; E. Wagner, Die Gnadenpforte ...
Leggi Tutto