• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [4]
Biografie [9]
Storia [5]
Geografia [3]
Fisica [1]
Archeologia [2]
Economia [1]
Storia economica [1]
Cinema [1]
Film [1]

Romney, George

Enciclopedia on line

Romney, George Pittore (Dalton in Furness, Lancashire, 1734 - Kendal 1802). A Londra dal 1762, si affermò come ritrattista di successo. Fu in Italia (1773-75), dove conobbe H. Füssli e studiò Raffaello e Tiziano; le [...] opere migliori, realizzate dopo il suo ritorno, sono caratterizzate dalla resa piacevole e raffinata del soggetto e da una composizione equilibrata ed elegante (Earl Grey, 1784, Eton, Eton College; Sir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO – TIZIANO – KENDAL – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romney, George (1)
Mostra Tutti

BRITANNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRITANNIA (Britannia) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano. L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] 1923, 4a ed.; E. Foord, The Last Age of Roman B., Londra 1925; E. Birley, Roman B. and the Roman Army, Collected Papers, Kendal 1953; J. A. Margary, Roman Roads in B., I, South of the Foss Way-British Channel, Londra 1955; J. Lindsay, The Romans Were ... Leggi Tutto

Anglosassoni, Arte degli. Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Scultura R.J. Cramp SCULTURA La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] monuments in the present diocese of Carlisle (Cumberland and Westmoreland Antiquarian and Archaeological Society 7, extra series, 11), Kendal 1899. F.J. Haverfield, A Catalogue of the Sculptured and Inscribed Stones in the Cathedral Library, Durham ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – OCCUPAZIONE MILITARE – ARTE PALEOCRISTIANA – BEDA IL VENERABILE – REGNI ANGLOSASSONI

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES G. Forni Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] . Richmond, A Guide to the Roman Wall11, Newcastle upon Tyne 1948; E. Birley, The Centenary Pilgrimage of Hadrian's Wall, Kendal 1949; J. Collingswood-Bruce - I. A. Richmond, Handbook to the Roman Wall11, Newcastle upon Tyne 1957; E. Birley, Research ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali