• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Economia [11]
Matematica [5]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [3]
Matematica applicata [2]
Metodi teorie e provvedimenti [3]
Economia politica [2]
Storia economica [1]

La grande scienza. Sistemi disordinati

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi disordinati David Sherrington Sistemi disordinati I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] 1972: Anderson, Philip W., More is different, "Science", 177, 1972, pp. 393-396. Anderson 1988: Anderson, Philip W. - Arrow, Kenneth J. - Pines, David, The economy as an evolving complex system, Redwood City (CA), Addison, Wesley, 1988. Anderson 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BRONSON, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bronson, Charles Valerio Caprara Nome d'arte di Charles Buchinsky, attore cinematografico statunitense, nato a Ehrenfeld (Pennsylvania) il 3 novembre 1921. Divenuto, negli anni Sessanta, una star di [...] hell broke loose (1958; Quando l'inferno si scatena) di Kenneth G. Crane. Grazie al talento di grandi maestri si inserì perfettamente Corman, ma anche nella ricchezza barocca di Run of the arrow (1957; La tortura della freccia) di Samuel Fuller. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CURTIS BERNHARDT – ROBERT ALDRICH – SAMUEL FULLER – ANDRÉ DE TOTH – DELMER DAVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONSON, Charles (1)
Mostra Tutti

IL RUOLO ECONOMICO DELLO STATO

XXI Secolo (2009)

Il ruolo economico dello Stato Roberto Artoni Alessandra Casarico Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] la possibilità di ottenere adeguate forme di garanzia contro la caduta del reddito reale nella vecchiaia. Come sintetizza Kenneth J. Arrow (Uncertainty and the welfare economics of medical care, «The Amer-ican economic review», 1963, 53, 5, pp. 941 ... Leggi Tutto

OTTIMIZZAZIONE

XXI Secolo (2010)

Ottimizzazione Claudio Arbib Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] scorso un posto di rilievo assoluto, testimoniato dai premi Nobel per l’economia John R. Hicks e Kenneth J. Arrow (teoria dell’equilibrio economico generale, 1972), Wassilij Leontiev (modelli input-output, 1973), Leonid V. Kantorovič e Tjalling ... Leggi Tutto

FRONTIERE DELLA RICERCA ECONOMICA

XXI Secolo (2009)

Frontiere della ricerca economica John Barkley Rosser Jr Premessa La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] , «Annals of mathematics», 1951, 2, pp. 286-95) e la strettamente connessa teoria dell’equilibrio economico generale di Kenneth J. Arrow e Gérard Debreu (Existence of an equilibrium for a competitive economy, «Econometrica», 1954, 3, pp. 265-90), già ... Leggi Tutto

L'ASSICURAZIONE TRA TRADIZIONE E FUTURO

XXI Secolo (2009)

L’assicurazione tra tradizione e futuro Massimo De Felice Una tradizione che parla al futuro La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] e alta teoria. I principi dell’assicurazione – con i libri e gli articoli di John M. Keynes, Bruno de Finetti, Kenneth J. Arrow e Joseph E. Stiglitz – sono al centro della teoria economica, forniscono le basi per l’economia finanziaria, sono motore ... Leggi Tutto

Giustizia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giustizia Roberto Artoni Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] poi l’edificio dell’efficienza paretiana. In questo contesto si inserisce oggi il Teorema d’impossibilità di Kenneth J. Arrow (1950, 1963): nel rispetto di alcune caratteristiche connaturate a processi di scelta democratici non esiste un meccanismo ... Leggi Tutto

Programmazione matematica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione matematica Angelo Guerraggio Numerosissimi problemi, sia teorici che pratici, si traducono nella massimizzazione o minimizzazione di una determinata espressione. Sono i cosiddetti problemi [...] l’espressione programmazione matematica ai problemi di ottimizzazione in spazi di dimensione finita. Bibliografia Arrow 1961: Arrow, Kenneth J. - Hurwicz, Leonid - Uzawa, Hirofumi, Constraint qualifications in maximization problems, “Naval research ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – METODO MONTE CARLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione matematica (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali