• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Biografie [277]
Storia [158]
Arti visive [107]
Letteratura [56]
Archeologia [56]
Medicina [47]
Religioni [40]
Geografia [26]
Cinema [25]
Anatomia [22]

Littlewood

Enciclopedia della Matematica (2013)

Littlewood Littlewood John Edensor (Rochester, Kent, 1885 - Cambridge, Cambridgeshire, 1977) matematico inglese. È noto per i suoi lavori in analisi e in teoria dei numeri e, in particolare, per le sue [...] ricerche sui numeri primi. Tra l’altro a lui si deve, nel 1912, la dimostrazione della falsità della congettura, formulata da C.F. Gauss, che la funzione π(x), che esprime il numero dei numeri primi minori ... Leggi Tutto
TAGS: IPOTESI DI RIEMANN – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO DISPARI – NUMERI PRIMI – C.F. GAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Littlewood (1)
Mostra Tutti

WHITEHEAD, Alfred North

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WHITEHEAD, Alfred North Vito A. BELLEZZA Logico matematico e filosofo inglese, nato a Ramsgate, Kent, il 15 febbraio 1861, morto a Cambridge, Mass., il 30 dicembre 1947. Dal 1885 insegnò all'univ. di [...] Cambridge, dal 1911 fu prof. di matematica all'univ. di Londra, dal 1924 al 1936 prof. di filosofia alla Harvard Univ. negli S. U. A. La sua attività ha attraversato tre fasi. La prima, dedicata specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – LOGICA MATEMATICA – COSMOLOGIA – METAFISICA – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITEHEAD, Alfred North (3)
Mostra Tutti

Twysden, Sir Roger

Enciclopedia on line

Antiquario e pubblicista inglese (East Peckham, Kent, 1597 - ivi 1672); eletto al Parlamento breve (1640), fu dapprima favorevole alle misure restrittive delle prerogative reali, poi, intimorito dall'oltranzismo [...] parlamentare, passò dalla parte del re. Preparò la petizione del Kent (1642) e altre manifestazioni realiste. Fu due volte arrestato e trattenuto nella Torre di Londra. Scrisse in favore delle libertà costituzionali e religiose: importanti le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boult, Sir Adrian Cedric

Enciclopedia on line

Musicista (n. Chester 1889 - m. nel Kent 1983). Ha svolto fortunata attività direttoriale, a capo dell'orchestra sinfonica della BBC (1931-1950) e della London Philharmonic Orchestra (1950-1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHESTER – KENT – BBC

Beke, Charles Tilstone

Enciclopedia on line

Beke, Charles Tilstone Esploratore inglese (Stepney, Middlesex, 1800 - Bomley, Kent, 1874), viaggiò in Abissinia attraverso lo Scioa, il Goggiam, il Tembien, ecc. (1840-43), dando una prima rappresentazione topografica della [...] regione tra lo Hauash e il Nilo e dettando limpide relazioni pubblicate nel Geographical Journal (1842-44). Nel 1861-62 viaggiò in Siria e in Palestina. Poco prima di morire compì una spedizione per accertare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: MONTE SINAI – ABISSINIA – MIDDLESEX – PALESTINA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beke, Charles Tilstone (1)
Mostra Tutti

Beresford, William Carr, visconte

Enciclopedia on line

Beresford, William Carr, visconte Generale inglese (n. 1768 - m. Bedgebury, Kent, 1854). Distintosi già nella campagna d'Egitto (1799-1803), partecipò alla riconquista del Capo di Buona Speranza (1805) e alla campagna in Argentina del [...] 1806, occupando Buenos Aires. Nel 1809 ottenne il comando delle truppe inglesi in Portogallo. Nel 1811 passò in Spagna col Wellington, vincendo tra l'altro in quell'anno, ad Albuera, il maresc. Soult ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – BUENOS AIRES – PORTOGALLO – WELLINGTON – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beresford, William Carr, visconte (1)
Mostra Tutti

Winchelsea, Anne Finch contessa di

Enciclopedia on line

Poetessa inglese (Sidmonton 1661 circa - Eastwell, Kent, 1720). Fu dama d'onore di Maria di Modena e amica di A. Pope. I suoi Poems (1713) contengono la tragedia Aristomenes, versi di società nello stile [...] di M. Prior e favole imitate da La Fontaine. I suoi versi sono notevoli soprattutto per una vena di osservazione naturalistica, messa in rilievo da W. Wordsworth che ne curò (1812) una scelta. La sua poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winchelsea, Anne Finch contessa di (1)
Mostra Tutti

Hussey, Christopher Edward Clive

Enciclopedia on line

Critico d'arte inglese (Scotney Castle, Kent, 1899 - ivi 1970). I suoi studî sulle teorie del "pittoresco" sono fondamentali per la conoscenza del sec. 18º (The Picturesque. Studies in a point of view, [...] 1927). Si è occupato anche di storia dell'architettura (The work of Sir John Vanbrugh and his school, 1699-1736, in collab. con H. A. Tipping, 1928; The work of Sir Robert Lorimer, 1931; The life of Sir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carson, Edward Henry

Enciclopedia on line

Carson, Edward Henry Uomo politico (Dublino 1854 - Cleve Court, Kent, 1935); avvocato irlandese, trasferitosi in Inghilterra fu eletto deputato (1892) e si oppose al progetto del Home Rule; nel 1910 organizzò e diresse in [...] tutto l'Ulster gli unionisti irlandesi, che nel 1914 convinse ad arruolarsi nell'esercito inglese. Membro del gabinetto Asquith (1915) quale attorney general, rimase poi primo lord dell'Ammiragliato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTORNEY GENERAL – AMMIRAGLIATO – LLOYD GEORGE – INGHILTERRA – IRLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carson, Edward Henry (1)
Mostra Tutti

Clanricarde, Ulick de Burgh 5º conte e marchese di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Londra 1604 circa - Somerhill, Kent, 1657); creato da Carlo I comandante dell'esercito regio nel Connaught (1644) e membro del consiglio privato d'Inghilterra e d'Irlanda (1645), lottò a [...] lungo contro l'influenza politica del nunzio papale Rinuccini, tentando invano di raggiungere l'accordo tra il sovrano e i confederati cattolici irlandesi. Dopo la cacciata di Ormonde dall'Irlanda (1650), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – IRLANDA – LONDRA – KENT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 73
Vocabolario
kentia
kentia kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali