Uomo politico e diplomatico inglese (Londra 1864 - Tunbridge Wells, Kent, 1958); deputato conservatore ai Comuni dal 1906, passò nel 1923 alla Camera dei Lords. Sottosegretario agli Esteri dal 1915 al [...] 1916, fu ministro per il Blocco dal 1916 al 1918. Vice segretario di stato (1918), lord del Sigillo Privato dal 1923 al 1924, poi cancelliere del ducato di Lancaster, si dimise nel 1927 perché in disaccordo ...
Leggi Tutto
Poeta e viaggiatore (Bishopthorpe, North Yorkshire, 1578 - Boxley Abbey, Kent, 1644); nel 1610 intraprese un viaggio in Francia, Italia, Turchia, Egitto, Palestina, e, passato in Italia, pubblicò di questo [...] viaggio un resoconto, The relation of a journey begun an. Dom. 1610, in four books (1615), che rappresentò un notevole contributo alle conoscenze geografiche ed etnografiche. Poi fu per incarichi ufficiali ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese (Milford Haven, Galles, 1865 - Wittersham, Kent, 1945). Nel 1886 il suo primo studio critico, An introduction to the study of Browning, attrasse l'attenzione di W. Pater, che fu [...] suo amico e del quale S. subì l'influenza. Collaboratore fisso dell'Athenaeum, del Saturday review e del Fortnightly review, nel 1896 fondò con A. Beardsley il Savoy. Nel 1899 pubblicò il suo primo volume ...
Leggi Tutto
(Alessandra La Marca)
Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Downe, Londra, 1882). Nipote di E. Darwin, filosofo, medico e naturalista. Dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, formulò [...] Wedgwood, dalla quale ebbe 10 figli. Per problemi di salute causati dal lungo viaggio, si stabilì in campagna, a Downe, nel Kent.
L'origine delle specie
Nei campioni di animali e vegetali da lui riportati osservò somiglianze tra i fossili e le forme ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Mount Stewart, Down, 1769 - North Craig, Kent, 1822). Deputato al parlamento irlandese (1790), nel 1796 divenne guardasigilli per l'Irlanda: seguace del Pitt, ne fece approvare al parlamento [...] irlandese il progetto per l'unione legislativa con la Gran Bretagna (1801), e passò così a far parte del parlamento di Londra. Presidente del Board of Control (1802), sostenne la politica di resistenza ...
Leggi Tutto
SALE, George
Francesco GABRIELI
Arabista inglese, nato forse nel Kent attorno al 1697, morto a Londra il 13 novembre 1736. Con l'aiuto di Levantini venuti in Inghilterra, e pur senza visitar mai personalmente [...] l'Oriente, si procurò notevole conoscenza dell'arabo, tanto da essere assunto nel 1726 come revisore di quella traduzione in arabo del Nuovo Testamento preparata dalla Society for the promotion of Christian ...
Leggi Tutto
MARGATE (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Cittadina del Kent (Inghilterra) sulla costa settentrionale dell'Isola di Thanet a O. del Capo North Foreland. La sua vicinanza con Londra e la bella ed ampia spiaggia [...] ne fanno una delle stazioni balneari più frequentate dell'Inghilterra. La sua popolazione era di 23.118 ab. nel 1901, di 46.475 nel 1921 e di 31.312 nel 1931. Il molo attuale, costruito nel 1854 e ingrandito ...
Leggi Tutto
SPENCER, John
Teologo anglicano, nato a Bocton presso Bleane (Kent) nel 1630, morto a Cambridge il 27 maggio 1693. Studiò nel Corpus Christi College di Cambridge; fellow del collegio circa il 1655, dottore [...] in teologia nel 1665, predicatore dell'università, nel 1667 master del suo collegio; vicecancelliere dell'università nel 1673-74, ebbe altri benefici (decano di Ely, 1677).
Con la Dissertatio de Urim et ...
Leggi Tutto
KEYES, Sidney
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato a Dartford (Kent) il 27 maggio 1922; caduto in Tunisia durante la seconda Guerra mondiale il 29 aprile 1943.
La sua opera, raccolta in due volumi postumi, [...] Collected Poems, a cura del suo amico M. Meyer (Londra 1945) e Minos of Crete (prose inedite e un'opera drammatica, Londra 1948), segna, soprattutto col primo dei due volumi, una ricca e sicura promessa, ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (42.250 ab. nel 2001), nella contea di Kent, sul fiume Great Stour.
Antico insediamento celtico, fu colonia militare romana. Nel periodo sassone fu capitale di Etelberto, [...] re del Kent; verso il 597 s. Agostino vi fondò una delle prime abbazie inglesi e la diocesi arcivescovile. Dopo l’assassinio di Tommaso Becket (1170), divenne uno dei maggiori centri di pellegrinaggio d’Europa e centro della vita religiosa inglese.
...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...