HARRIZ, Sir William Cornwallis
Enrico Cerulli
Nato a Wittersham nel Kent il 2 aprile 1807. Ufficiale del genio nell'esercito anglo-indiano durante gli anni 1836-37, fece una spedizione nel Sud-Africa, [...] che descrisse in Wild Sports in South Africa (Londra 1841). Nel 1841 fu scelto dal governo dell'India per una missione presso il re dello Scioa, Sāhla Sellāsē. Sbarcato a Tagiura, sulla costa dell'attuale ...
Leggi Tutto
REED, Edward James
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere navale, nato a Sheerness (Kent) il 30 settembre 1830, morto a Londra il 30 novembre 1906. Impratichitosi di costruzioni navali nel cantiere paterno, frequentò [...] la scuola di Portsmouth, e appena uscitone fu per qualche tempo redattore del Mechanical Magazine; poi, fondata l'Instituton of Naval Architects (1862), ne fu segretario. L'anno seguente era nominato costruttore ...
Leggi Tutto
RAMSGATE (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città costiera del Kent (Inghilterra), nell'Isle of Thanet, 24 km. a NE. di Canterbury; sorge in pittoresca posizione su due speroni rocciosi, nella depressione [...] tra questi interposta, e si è estesa verso NE., tanto da formare quasi un unico centro con Broadstairs. Povero villaggio di pescatori, cominciò ad assumere importanza nel sec. XVIII per le relazioni commerciali ...
Leggi Tutto
THIMANN, Kenneth Vivian
Luciana Fratini
Biologo americano, nato ad Ashford, Kent, il 5 agosto 1904; conseguì il Ph. D. in biochimica presso lo Imperial College di Londra (1928) e nel 1930 si trasferì [...] a Pasadena, al California Institute o1 technology, poi (1935) alla Harvard University, in cui divenne (1948) professore di biologia. Dal 1965 passò alla direzione del Crown College dell'università di California, ...
Leggi Tutto
Scultrice, nata a Sundridge (Kent) nel 1748, morta il 28 maggio 1828 a Londra. Iniziata giovanissima all'arte, soltanto dopo la morte del marito, che s'uccise nel 1776, si dedicò interamente alla scultura [...] sotto la direzione di John Bacon e di Ceracchi, il quale ultimo la raffigurò come Musa in una statua che ora si trova nel British Museum. La D. espose all'Accademia reale dal 1785 al 1818. Le sue opere ...
Leggi Tutto
WILLMORE, Thomas James
Carlo Cattani
Matematico britannico, nato a Gillingham (Kent) il 16 aprile 1919. Professore all'università di Durham dal 1965 al 1984, e successivamente professore emerito, è [...] stato vice presidente della London Mathematical Society (1978-80). Studioso di geometria differenziale globale, ha dato contributi a vari problemi riguardanti le sottovarietà di varietà date (curvatura ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese, nata a Wye, Kent, nel 1640, figlia di un barbiere Johnson. Passò la sua adolescenza nelle Indie Occidentali; al suo ritorno nel 1658 sposò il Behn, un olandese, che la presentò alla [...] corte di Carlo II. Nel 1666, durante le guerre con l'Olanda, essendo già vedova, fu mandata ad Anversa come spia del governo; ma i suoi servizî erano pagati miseramente, ed essa si mise a scrivere per ...
Leggi Tutto
TAŠKENT (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
*
KENT Città dell'Asia Centrale Russa, inclusa nella Repubblica degli Uzbeki, o Uzbekistan, e situata in un'oasi irrigata dalle [...] acque del Čirčik e del Keles, tributarî del Syr-darja. La città, come molte altre dell'Asia Centrale Russa, è divisa in due parti, la città antica, abitata dagl'indigeni, e la città moderna, abitata dai ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Æthelwulf re di Wessex; divenne re nell'866. Tutto il suo regno passò in lotte coi Danesi: E. salvò la Mercia dalle loro incursioni nell'867 e li sconfisse quando essi invasero il Wessex nell'871; ma i Danesi due settimane dopo riportarono una vittoria a Basing; nello stesso anno E. morì di ferite.
Bibl.: Cambridge Mediev. Hist., III, Cambridge 1924, cap. 14° ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 775 circa - m. 839) di Ealhmund, re vassallo di Kent; eletto re alla morte di Beorhtric (802) e annientata la supremazia merciana con la battaglia di Ellandun (825), estese la sua sovranità [...] sul Kent, il Surrey, il Sussex e l'Essex. Signore di tutta l'Inghilterra meridionale, la sua supremazia fu riconosciuta pure dagli Angli orientali; tra l'825 e l'829 sottomise la Mercia esiliando il re Wiglaf, al quale poi (830) ridiede il trono; ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...