• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [69]
Cinema [26]
Storia [22]
Geografia [14]
Letteratura [12]
Arti visive [14]
America [12]
Medicina [7]
Economia [4]
Chimica [6]

IDRASTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRASTE (lat. scientifico Hydrastis; canadensis L.; fr. hydraste, sceau d'or; ted. Blutwurzel; ingl. golden seal) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Piccola erba perenne della famiglia Berberidacee, [...] . Questa pianta vive nei boschi umidi ombrosi dell'America Settentrionale dalla zona canadese subartica, fino agli stati del Kentucky, Indiana, Virginia, Ohio. Data la grande richiesta, la droga viene anche coltivata; in Italia i primi tentativi di ... Leggi Tutto

BRENNAN, Walter Andrew

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brennan, Walter Andrew Morando Morandini Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] get it (1936; Ambizione, doppiato dalla RAI e messo in onda soltanto negli anni Settanta) di Howard Hawks e William Wyler, Kentucky (1938; inedito in Italia) di David Butler e The Westerner (1940; L'uomo del West) di Wyler. Mentre studiava ingegneria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA DELL'ARTE – BARRY FITZGERALD – LEWIS MILESTONE – THOMAS MITCHELL

KRAUTHEIMER, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KRAUTHEIMER, Richard Francesco Paolo Fiore Storico dell'arte tedesco, nato a Fürth (Baviera) il 6 luglio 1897. Compì gli studi a Monaco, Marburgo, Berlino e Halle-Wittemberg, dove si laureò nel 1923 [...] dall'università a seguito delle leggi razziali, nel 1935 raggiunse gli Stati Uniti, prima assistente nell'università di Louisville (Kentucky), poi professore dal 1937 al Vassar College (Poughkeepsie, N.Y.) e dal 1952 al 1971 all'Institute of Fine ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DEI LINCEI – SOCIETÀ MAX PLANCK – LORENZO GHIBERTI – RINASCIMENTO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUTHEIMER, Richard (2)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] si stendono (150.000 kmq.) sul versante interno del sistema. Ricchi sono anche i bacini centrale (Illinois, Indiana, Ohio, Kentucky; 120.000 mq.) ed occidentale (dallo Iowa al Texas; 200.000 kmq.) degli Stati Uniti, come quello dell'Alberta, nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

TAFT, Lorado

Enciclopedia Italiana (1937)

TAFT, Lorado Delphine Fitz Darby Scultore, nato a Elmwood (Illinois), il 2 aprile 1860, morto a Chicago il 30 ottobre 1936. Si laureò all'università di Illinois nel 1879, e dal 1880 al 1882 studiò a [...] ai Pionieri in Elmwood e numerosi ritratti. Il T. è noto specialmente per le sue fontane monumentali: a Paducah, Kentucky, e a Bloomington, Illinois; la Fontana dei Grandi Laghi e la Fontana del Tempio a Chicago; la fontana commemorativa Thatcher ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAFT, Lorado (1)
Mostra Tutti

CHRISTIAN CONNECTION

Enciclopedia Italiana (1931)

CONNECTION Confessione originata dal distacco di varî membri della denominazione episcopale metodista, i quali, per i motivi politici propriamente americani a cui s'ispiravano, scelsero per sé il nome [...] di Cristo; cessando poi la sua specifica ragion d'essere, non riuscì a espandersi oltre l'Ohio, la Virginia, e il Kentucky, con qualche piccolo centro, e oggi non oltrepassa i 100.000 membri. Sono noti anche quali Christians, cioè con lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL NORD – METODISTI – KENTUCKY – BATTISTE – OHIO

DE LORENZO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo) Mauro Bucarelli Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti. All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] economiche. Resosi conto che la città di New York non gli offriva buone opportunità, si trasferì a Cerulean Spring nel Kentucky, lavorando in gruppo con altri musicisti in locali notturni. Per quattro anni il D. dovette adattarsi a questo genere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D' AMERICA – MUSICA DA CAMERA – SUITE MODERNA – JOHANNESBURG – INGHILTERRA

TVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TVA (Tennessee Valley Authorithy) Luigi GORIO La TVA costituisce la prima realizzazione di un ampio e complesso piano regionale (v. piano). Costituita con la legge Norris, approvata dal Congresso americano [...] subaffluente del Mississippi, interessa, oltre lo stato omonimo, gli stati della Carolina sett., Virginia, Georgia, Alabama, Mississippi e Kentucky. Il livello sul mare varia dai 900 m. alla confluenza del Tennessee con l'Ohio, fino ai 2000 m. delle ... Leggi Tutto

ROSATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSATI, Giuseppe Matteo Sanfilippo – Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese. Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] i rapporti fra l’arcidiocesi di Baltimora e le nuove diocesi dell’Ovest: la sua nel Missouri, quella già ricordata del Kentucky e quella fondata a Vincennes nell’Indiana nel 1834 e affidata al sulpiziano Simon Bruté. I relativi fittissimi carteggi si ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – COLUMBIA BRITANNICA – CHIESA CATTOLICA – REGNO DI NAPOLI

CHARLESTON

Enciclopedia Italiana (1931)

Città degli Stati Uniti, la più popolosa della Carolina Meridionale, capoluogo della contea omonima, situata a circa 32°47′ N. e 79°56′ O.; è nello stesso tempo uno dei porti più importanti della sezione [...] ha notevole importanza economica. Le relazioni commerciali sono attive soprattutto con le due Caroline, con la Georgia, il Kentucky, il Tennessee e l'Alabama; il retroterra economico abbraccia geograficamente la parte sud-est della Confederazione: i ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – STATI UNITI – WILMINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARLESTON (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
whisky¹
whisky1 whisky1 〈u̯ìski〉 (o whiskey) s. ingl. [accorciamento di whiskybae, variante di usquebaugh, e questo del gaelico uisgebeatha, comp. di uisge «acqua» e beatha «di vita», calco del lat. mediev. aqua vitae «acqua di vita, acquavite»; la...
bourbon
bourbon ‹bë′ëbën› s. angloamer. [dalla località statunitense d’origine, Bourbon County, nel Kentucky], usato in ital. al masch. (e pronunciato di solito ‹burbòn›, come se fosse una voce francese). – Whisky americano, ottenuto per distillazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali