• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [69]
Cinema [26]
Storia [22]
Geografia [14]
Letteratura [12]
Arti visive [14]
America [12]
Medicina [7]
Economia [4]
Chimica [6]

PINGET, Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PINGET, Robert Eugenio Ragni Scrittore e drammaturgo francese di origine svizzera, nato a Ginevra il 19 luglio 1919. Completati gli studi in patria e laureatosi in giurisprudenza, emigrò (1946) a Parigi, [...] The Nation, 237, 1 (2 luglio 1983); AA.VV., in Etudes littéraires, 19, 3 (inverno 1986-87; numero interamente dedicato a P.); AA.VV., in Critique, 43 (1987); M. Praeger, Les romans de R. Pinget. Une écriture des possibles, Lexington (Kentucky) 1987. ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – NOUVEAU ROMAN – ALIENAZIONE – FILADELFIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINGET, Robert (1)
Mostra Tutti

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] e i loro scarti di lavorazione) e in corno dello stesso animale (punte di arpone coniche). Il sito di Indian Knoll (Kentucky) è noto soprattutto per le oltre 1100 sepolture scavate da W.S. Webb, circa un terzo delle quali comprendeva offerte, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

GROTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto) Michele GORTANI Umberto FRACASSINI Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] certi casi elevata più di cento metri sul fondo. La grotta più lunga che si conosca è quella del Mammut (Mammoth cave) nel Kentucky, il cui sviluppo di gallerie, stimato nel 1855 a 150 miglia (240 km. circa), in realtà pare non superi i 48 km. Segue ... Leggi Tutto

MEZZANA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANA, Corrado Rosanna Ruscio MEZZANA, Corrado. – Nacque a Roma il 7 giugno 1890 da Giuseppe, funzionario delle Poste, e Rosa Morelli. Nel 1906, contemporaneamente agli studi liceali, frequentò lo [...] Vaticano. Tutti i disegni preparatori per i bozzetti dei francobolli sono di proprietà della famiglia di Edgar Erskine Hume jr (Frankfort nel Kentucky). Fonti e Bibl.: Il Sacro Cuore di C. M., in Arte cristiana, XI (1923), 6, pp. 161 s.; C. M., in ... Leggi Tutto

BENEDETTINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] e missioni nel Giappone, nella Cina, nell'Asia Minore, nella Palestina, nel Congo Belga, negli Stati Uniti d'America (Kentucky). L'Italia ospita, nell'isola veneta di S. Lazzaro, una più recente congregazione monastica militante sotto la regola di S ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DEL SACRO SPECO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – AGOSTINO DI CANTERBURY – STATI UNITI D'AMERICA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti

La città nordamericana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] soprattutto in Ohio, dove tra le altre vengono costruite Cincinnati (1788), Dayton (1795) e Cleveland (1796), ma anche in Kentucky – Franklinville e Lystra (1796) – e in Indiana, dove Indianapolis viene costruita su piano di Alexander Ralson nel 1821 ... Leggi Tutto

BONZAGNI, Giovan Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico Graham Pollard Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] ); J. Fischer, Sculpture in miniature. The Andrew S. Ciechanowiecki collection of gilt and gold medals and plaquettes, Louisville, Kentucky, 1969, nn. 239, 241, 437 (placchetta di G. Della Porta); L. Forrer, A biographical dict. of medallists, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUSTUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QUSTUL S. Demichelis Con il nome di Q., un villaggio nubiano moderno, sono indicate le necropoli situate immediatamente a Ν della I cateratta, sulla sponda orientale del Nilo, a metà strada tra Gebel [...] der Wissenschaften, XII-XIII, 1982-1983, pp. 189-206; W. Y. Adams, Ceramic Industries of Medieval Nubia, Lexington (Kentucky) 1986; L. Török, The Chronology of the Qustul and Ballana Cemeteries, in M. Krause (ed.), Nubische Studien. Tagungsakten der ... Leggi Tutto

Bibbia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352) Vecchio Testamento di J. Alberto Soggin Critica del testo Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] Charlesworth di Princeton e appare a Tubinga (presso la casa editrice J.C.B. Mohr [P. Siebeck]) e a Louisville, Kentucky, negli Stati Uniti (presso la casa editrice Westminster & John Knox Press): The Dead Sea scrolls. Sono previsti dieci volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONCILIO VATICANO SECONDO – LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – EDIZIONE DIPLOMATICA – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

SEMINAGIONE o anche Semina

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMINAGIONE (fr. semis; sp. sementar; ted. Aussaen; ingl. sowing) o anche Semina Alessandro Vivenza È l'atto di affidare la semente (v.) al terreno, ma comprende anche le operazioni che immediatamente [...] in volume, del seme occorrente. La pianta agraria che ha il seme più piccolo è il tabacco (un seme di tabacco Kentucky pesa poco più di mezzo decimilligrammo); dieci grammi di tale semente bastano per un ettaro di coltura. Il seme di trifoglio ladino ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – BARBABIETOLA – GERMINAZIONE – VALLE PADANA – ERBA MEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINAGIONE o anche Semina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
whisky¹
whisky1 whisky1 〈u̯ìski〉 (o whiskey) s. ingl. [accorciamento di whiskybae, variante di usquebaugh, e questo del gaelico uisgebeatha, comp. di uisge «acqua» e beatha «di vita», calco del lat. mediev. aqua vitae «acqua di vita, acquavite»; la...
bourbon
bourbon ‹bë′ëbën› s. angloamer. [dalla località statunitense d’origine, Bourbon County, nel Kentucky], usato in ital. al masch. (e pronunciato di solito ‹burbòn›, come se fosse una voce francese). – Whisky americano, ottenuto per distillazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali