• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [176]
Storia [22]
Biografie [69]
Cinema [26]
Geografia [14]
Letteratura [12]
Arti visive [14]
America [12]
Medicina [7]
Economia [4]
Chimica [6]

Kentucky

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, [...] Virginia sconfisse le tribù indiane, assicurò ai coloni il godimento della regione a O e a S del fiume Kentucky. Dalla necessità di difendersi dagli Indiani, durante la rivoluzione americana, prese corpo il movimento per la conquista dell’autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE AMERICANA – GUERRA DI SECESSIONE – MISSISSIPPI – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kentucky (1)
Mostra Tutti

kentucky

Enciclopedia on line

Fucili usati dai coloni americani (18°-19° sec.), aventi una canna ottagonale con anima rigata (120 cm ca.); erano una versione più leggera, anche se più lunga, di quelli europei da caccia grossa. Erano armate di k. le 10 compagnie di fucilieri (primo nucleo dell’esercito statunitense) che si riunirono sotto il comando di G. Washington il 15 giugno 1775 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Kentucky

Dizionario di Storia (2010)

Kentucky Stato degli USA. Inizialmente esplorato dai francesi, divenne, dopo la sconfitta di questi, l’obiettivo della colonizzazione a O degli Allegheny. Nel 1774 fu fondato il primo insediamento permanente [...] e iniziarono a essere combattuti gli indigeni. Nel 1792 il Congresso ammise il K. a far parte della nazione come Stato. Dopo aver partecipato attivamente alla guerra del 1812-14, in quella civile (1861) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Crittenden, John Jordan

Enciclopedia on line

Crittenden, John Jordan Uomo politico statunitense (Versailles, Kentucky, 1787 - presso Frankfort, Kentucky, 1863). Partigiano dell'unionismo, presidente della Camera dei rappresentanti nel 1829, divenne senatore nel 1835. Favorevole [...] e a una politica estera conciliante, fu contrario all'annessione del Texas. Nel 1848 fu eletto governatore del Kentucky e vicepresidente della "Antislavery Society". Ma cercò di salvaguardare il mantenimento dell'Unione e di impedire la secessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABOLIZIONISTA – VERSAILLES – FRANKFORT – KENTUCKY – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crittenden, John Jordan (1)
Mostra Tutti

Birney, James Gillespie

Enciclopedia on line

Birney, James Gillespie Uomo politico statunitense (Danville, Kentucky, 1792 - Perth Amboy 1857). Eletto membro della Camera dei rappresentanti del Kentucky nel 1816, fu sostenitore dell'abolizione dello schiavismo, attirandosi [...] ostilità tali che lo costrinsero ad abbandonare il paese. Ritiratosi nell'Ohio, fondò il Philanthropist (1836), dove proseguì la sua campagna per l'immediata emancipazione dei neri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHIAVISMO – KENTUCKY – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birney, James Gillespie (1)
Mostra Tutti

Lincoln, Abraham

Enciclopedia on line

Lincoln, Abraham Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 [...] al 1842 al parlamento dell'Illinois e successivamente al Congresso (1846-49), mentre dal 1856 aderì al nuovo partito repubblicano. La sua elezione a presidente nel 1860 provocò una sollevazione degli stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – STATI UNITI D'AMERICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA DI SECESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lincoln, Abraham (3)
Mostra Tutti

Davis, Jefferson

Enciclopedia on line

Davis, Jefferson Uomo politico statunitense (Christian County, Kentucky, 1808 - New Orleans 1889). Deputato alla Camera federale (1845-46) e senatore (1847-1851, 1857-61), capo dei democratici del Sud, fu (1853-1857) ministro [...] della Guerra. Favorevole alla secessione del Sud, si dimise da senatore (1861); nominato generale delle truppe del Mississippi, divenne (9 febbr. 1861) presidente degli stati confederati del Sud. Organizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI CONFEDERATI DEL SUD – MISSISSIPPI – NEW ORLEANS – MISSISSIPPI – KENTUCKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davis, Jefferson (1)
Mostra Tutti

HUME, Edgar Erskine

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HUME, Edgar Erskine Generale medico statunitense, nato a Frankfort (Kentucky) il 26 dicembre 1889. Fu in Italia nel 1915 con la spedizione americana di soccorso per il terremoto di Avezzano; prestò poi [...] servizio in Francia e al fronte italiano a capo di ospedali da campo americani e fu ferito a Vittorio Veneto. Nel 1919-20 diresse con successo in Serbia la campagna contro l'epidemia di tifo. Durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

BARKLEY, Alben William

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, nato nella contea di Graves (Kentucky) il 24 novembre 1877. Esercitò l'avvocatura e fu magistrato di contea, quindi sedette nella camera dei rappresentanti dal 1912 al 1927 e poi ininterrottamente [...] nel senato ove, capo della maggioranza democratica durante la presidenza di F.D. Roosevelt, ne sostenne la politica con consumata abilità parlamentare, non senza assumere talvolta atteggiamenti di critica, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – F.D. ROOSEVELT – STATI UNITI – AVVOCATURA – KENTUCKY

BOONE, Daniel

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pioniere della colonizzazione americana, nato presso Reading nella contea di Bucks (Pennsylvania) il 2 novembre 1734, morto il 26 settembre 1820 nel Missouri, dove ora sorge La Charette. Nel 1765, dopo [...] da tutti. Nel 1845 la sua salma fu traslata, insieme con quella di sua moglie Rebecca Bryan, a Frankfort, nel Kentucky, per esservi tumulata in un mausoleo. Varie località delle zone da lui aperte alla colonizzazione dei bianchi portano il suo nome ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – MISSISSIPPI – FRANKFORT – MISSOURI – KENTUCKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOONE, Daniel (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
whisky¹
whisky1 whisky1 〈u̯ìski〉 (o whiskey) s. ingl. [accorciamento di whiskybae, variante di usquebaugh, e questo del gaelico uisgebeatha, comp. di uisge «acqua» e beatha «di vita», calco del lat. mediev. aqua vitae «acqua di vita, acquavite»; la...
bourbon
bourbon ‹bë′ëbën› s. angloamer. [dalla località statunitense d’origine, Bourbon County, nel Kentucky], usato in ital. al masch. (e pronunciato di solito ‹burbòn›, come se fosse una voce francese). – Whisky americano, ottenuto per distillazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali