• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Geografia [104]
Storia [63]
Geografia umana ed economica [58]
Africa [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]
Biografie [56]
Scienze politiche [50]
Archeologia [38]
Storia per continenti e paesi [20]
Geopolitica [33]

Kenya

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] abitatori del paese. Tra i Bantu, la società più numerosa è quella dei Kikuyu, insediati tra la capitale e il Monte Kenya. Al di fuori delle popolazioni bantu, il gruppo più cospicuo è quello dei Luo, allevatori e agricoltori nilotici della zona del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – SISTEMA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenya (13)
Mostra Tutti

Kenya

Enciclopedia on line

Massiccio vulcanico dell’Africa Orientale, poco a S dell’equatore. Si leva dall’altopiano, che ha un’altezza di circa 2000 m, e tocca con la vetta più alta i 5199 m. È spento da molto tempo e conserva meno bene del Kilimangiaro la struttura vulcanica. Sul lato O ha alcuni ghiacciai, le cui lingue arrivano a 4500 m, numerosi circhi e apparati morenici. La regione alla base è ben coltivata e abitata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: KILIMANGIARO – ALTOPIANO – GHIACCIAI – EQUATORE – AFRICA

KENYA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kenya Albertina Migliaccio Emma Ansovini geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] Storia di Emma Ansovini Il 21° sec. si apriva con un cambiamento politico di grande portata: la sconfitta elettorale della Kenya African National Union (KANU), il partito che aveva dominato la vita del Paese fin dall'indipendenza, e del suo candidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA MONDIALE – AGRICOLTURA – STATI UNITI – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (1)
Mostra Tutti

KENYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KENYA (A. T., 105-106) Herbert John Fleure La seconda vetta per altezza (5195 metri) dell'Africa, a 37°20′ long. E. e immediatamente a S. dell'Equatore. È una montagna di origine vulcanica come il Kilimangiaro [...] acqua. Una civiltà paleolitica con coups-de-poing, schegge e raschiatoi, è stata trovata e chiamata da Leakey Nanyukiana. Nel Kenya vi sono parecchi laghi, tra cui quello di Hohnel a circa 4270 m., i corsi d'acqua presentano caratteri giovanili, come ... Leggi Tutto

CALCIO - Kenya

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Kenya Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Kenya Football Federation Anno di fondazione: 1960 Anno di affiliazione FIFA: 1960 NAZIONALE Colori: rosso-verde-bianco-nero Prima [...] Breweries (Nairobi), Mathare United; 1 AFC Leopards (Nairobi), Eldoret KCC (Eldoret), Mumias Sugar (Mumias), Rivatex (Eldoret) Il Kenya è stato uno dei primi paesi africani a dotarsi di una Federazione calcistica, istituita nel 1932, e a organizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Hara, Kenya

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hara, Kenya Hara, Kenya. – Designer giapponese (n. 1958) e docente alla Musashino art university. Per H. il design è «atto di sottrazione» e la funzionalità dei prodotti va ricercata utilizzando risorse [...] sostenibili. Dal 2002 è diventato l’art director dell'azienda giapponese di abbigliamento e arredamento MUJI, nella cui filosofia ha riconosciuto la propria visione del design tesa a costruire un equilibrio ... Leggi Tutto

Fujimori, Alberto Kenya

Enciclopedia on line

Fujimori, Alberto Kenya Uomo politico peruviano di origine giapponese (Lima 1938 - San Borja, Lima, 2024). È stato presidente della Repubblica dal 1990 al 2000, instaurando in Perù un regime autoritario e repressivo con l'appoggio dell'esercito. Figlio di emigranti giapponesi, rettore dell'Università agraria nazionale di Lima, nel 1989 fondò, sostenuto da intellettuali, da piccoli imprenditori e dalla comunità evangelica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ AGRARIA – POTERE ESECUTIVO – DIRITTI UMANI – LIBERISTA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fujimori, Alberto Kenya (1)
Mostra Tutti

Kenyatta, Jomo

Enciclopedia on line

Kenyatta, Jomo Uomo politico del Kenya (Ichaweri 1893 - Mombasa 1978), di etnia kikuyu. Segretario della Kikuyu central association (1922), visse dal 1934 al 1946 in Gran Bretagna (salvo un soggiorno a Mosca); nel 1938 [...] condannato a sette anni di carcere per connivenza con i Mau Mau, commutati poi in confino. Tornato a Nairobi nel 1961, assunse la guida della Kenya african national union (KANU), e nel giugno 1963 divenne primo ministro. Dichiarata l'indipendenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – MAU MAU – NAIROBI – MOMBASA – KIKUYU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenyatta, Jomo (2)
Mostra Tutti

Mboya, Tom

Enciclopedia on line

Uomo politico del Kenya (n. nella Prov. Centrale 1930 - m. assassinato a Nairobi 1969), di famiglia d'origine Luo. Esponente della Kenya african union di Y. Ke nyatta, si adoperò (dal 1953) a dare tonalità [...] panafricana di Accra. Nel 1960, essendo state autorizzate formazioni politiche su scala nazionale, M. fu tra i promotori della Kenya african national union, con base soprattutto tra i Kikuyu e i Luo. Segretario generale dell'Unione, la portò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAIROBI – KIKUYU – KENYA – ACCRA

Kikuyu

Enciclopedia on line

Principale gruppo etnico del Kenya, stanziato sui fertili altipiani tra Nairobi e il Monte Kenya. Sono di lingua bantu; l’attività economica tradizionale è l’agricoltura, benché l’influenza dei vicini [...] K., che durante la lotta per l’indipendenza del Kenya furono la principale base di sostegno ai movimenti indipendentisti e postcoloniale, J. Kenyatta, che dedicò al suo gruppo etnico una importante monografia etnografica (Facing Mount Kenya, 1938). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MAU MAU – NAIROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kikuyu (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
kenyano
kenyano (o keniano) agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso che kenyota (soprattutto come agg.).
kenyota
kenyota kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali