• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Geografia [104]
Storia [63]
Geografia umana ed economica [58]
Africa [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]
Biografie [56]
Scienze politiche [50]
Archeologia [38]
Storia per continenti e paesi [20]
Geopolitica [33]

Nigeria, epicentro del jihadismo subsahariano

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Giovanni Carbone I conflitti armati nei paesi dell’Africa subsahariana sono andati in buona misura riducendosi tra la metà degli anni Novanta e il decennio successivo. Eppure due nuove tendenze destano [...] un certo numero di nuove crisi. Dal Mali alla Repubblica Centrafricana, dal nord della Nigeria al confine tra Somalia e Kenya, la comparsa di gruppi e fazioni armate che si richiamano ad appartenenze religiose è divenuta molto più marcata di quanto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – AYMAN AL-ZAWAHIRI – MUHAMMADU BUHARI – COSTA D’AVORIO – CONGO-KINSHASA

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] e il Congo belga hanno invece adottato fusi di 3°; fusi di 2° hanno adottato la Polonia, la Svezia, la Norvegia, il Kenya e l'Unione Sudafricana; infine fusi di 4° hanno adottato la Norvegia e la Nigeria. Le formule di passaggio dalle coordinate ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – COORDINATE CARTESIANE – LUNGHEZZA DI UN ARCO – TEOREMA DI PITAGORA – PROIEZIONE CONFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

KAMPALA

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMPALA (A. T., 118-119) Roberto Almagià Città dell'Africa Orientale Britannica, situata a breve distanza dalla sponda nord-occidentale del Lago Vittoria a circa 1300 m. di altezza. È il capoluogo della [...] è la grandiosa cattedrale; su quella di Kasuli è la tomba di Mtesa, il famoso re dell'Uganda. Kampala è oggi il termine della ferrovia del Kenya e dell'Uganda; inoltre essa è unita per ferrovia a Port Bell sul Lago Vittoria, che ne dista circa 13 km. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAMPALA (1)
Mostra Tutti

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le piu antiche tecnologie

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie Marcello Piperno L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] -pleistocenici della bassa valle dell'Omo, al confine tra Etiopia e Kenya, scoperti fin dal 1901 da P. du Bourg de Bozas. Gli e II) in Tanzania, Melka Kunturé in Etiopia, Koobi Fora in Kenya. Ad essi si aggiungono il sito di Fejej (Asfaw et al. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa Rodolfo Fattovich Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] erano non lontano dagli abitati. Tumuli sono frequenti anche in altre regioni dell'Africa orientale, in particolare sugli altopiani del Kenya. Anche in questo caso si tratta di cumuli di pietre generalmente circolari, alti fino a 5 m e con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Scott, Doug

Enciclopedia dello Sport (2004)

Scott, Doug Alessandro Gogna Gran Bretagna • Nottingham, 29 maggio 1941 Iniziò ad arrampicare a 12 anni e ben presto s'interessò a tutte le tecniche che si possono adottare sulle grandi pareti, facendo [...] Sudest (1974); Monte McKinley (Alasca), parete Sud, prima in stile alpino per via nuova, con Dougal Haston (1976); Monte Kenya, parete Est via diretta (1976); in Nepal, Kangchenjunga, Cresta Nord in stile semialpino (1978, con Peter Boardman e Joe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANZIBAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZANZIBAR (XXXV, p. 890) Salvatore Bono Ex protettorato britannico, indipendente dal 10 dicembre 1963. A partire dal gennaio 1964 è entrato a far parte, unitamente al Tanganica, della repubblica federale [...] luglio al padre Abdullah) e l'accesso all'indipendenza per il 10 dicembre 1963 (in ottobre Z. aveva ceduto al Kenya ogni sovranità sulla fascia costiera di quel paese). Anche dopo l'indipendenza il governo arabo mantenne una rigida preclusione verso ... Leggi Tutto
TAGS: PROTETTORATO – TANGANICA – TANZANIA – SULTANO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZIBAR (3)
Mostra Tutti

SUAHELI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUAHELI Walter HIRSCHBERG * . Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] Congo, facendone la lingua ausiliare del commercio in tutta questa vasta regione; inoltre esso è la lingua ufficiale delle colonie del Kenya e del Tanganica. Il suaheli ha una letteratura poetica che, come si è detto, rimonterebbe al sec. XIII con le ... Leggi Tutto

SEICELLE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEICELLE (XXXI, p. 310) Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Dei 404 km2 che costituiscono la superficie di questo arcipelago, 143,7 spettano all'isola di Mahé, dove sorge Victoria, il capoluogo, [...] 957.223 nel 1959). Bibl.: Colonial Office, An economic survey of the colonial territories 1951. Vol. II. The East African territories; Kenya... with Aden; Mauritius and Seychelles, Londra 1954; M. Ghè, Le Isole Seicelle, in Le vie del mondo, 1955, pp ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA DA COCCO – ARCIPELAGO – MAURITIUS – VANIGLIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEICELLE (10)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ed è lanciato su un'orbita equatoriale (perigeo 268 km, apogeo 625 km, inclinazione 3,0°) dalla base italiana sulla costa del Kenya il 25 marzo; è l'ultimo della serie. Suo scopo principale è il rilevamento delle grandezze fisiche per lo studio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 50
Vocabolario
kenyano
kenyano (o keniano) agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso che kenyota (soprattutto come agg.).
kenyota
kenyota kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali