ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] filosofia medievale a Torino. Importante fu anche il legame con il sacerdote Mario Tablino, professore in seminario e poi missionario in Kenya, con il quale mantenne un rapporto epistolare per tutta la vita.
Nel 1959 lasciò il seminario di Alba e si ...
Leggi Tutto
di Cristina Cocchieri
Sin dagli anni Cinquanta la priorità dei governi egiziani è stata quella di rispondere alla domanda di cibo, occupazione e spazi abitativi di una popolazione in costante aumento, [...] co-rivieraschi. Dopo l’interruzione dei negoziati per un accordo multilaterale da parte dell’Egitto, nel 2010 Etiopia, Kenya, Uganda, Ruanda, Tanzania, Burundi e, più tardi, Sud Sudan hanno firmato il Cooperation Framework Agreement.
I rapporti di ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] , Francia, Gabon, Gambia, Germania, Ghana, Giappone, Gibuti, Guinea, Guinea-Bissau, Guinea Equatoriale, India, Italia, Kenya, Kuwait, Lesotho, Liberia, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Marocco, Mauritania, Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] , Haiti, Honduras, India, Indonesia, Iran, Iraq, Irlanda, Islanda, Isole Marshall, Israele, Italia, Kazakistan, Kenya, Kirghizistan, Kuwait, Laos, Lesotho, Lettonia, Libano, Liberia, Libia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Madagascar ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] , Africa centrale, America Centrale, America Meridionale, Australia, Bangladesh, Burundi, Canada, Corea, Giappone, Hong Kong, Kenya, India, Indie Occidentali, Isole Falkland, Melanesia, Messico, Myanmar, Nigeria, Nuova Zelanda e Polinesia, Pakistan ...
Leggi Tutto
ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks)
Carlo Maglio
Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] (da R. conori), la tick bite fever o del Natal o di Pretoria, la Colorado tick fever, lo pseudo-tifo del Kenya; infine malattie di altra natura, cioè la tularemia (da Pasteurella tularensis, coccobacillo) e una forma di paralisi ascendente di oscura ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] H. erectus sono stati rinvenuti nell'Africa sub-sahariana - come quelli della gola di Olduvai in Tanzania, del Lago Turkana in Kenya, di Orno Kibish in Etiopia e di Swartkrans in Sudafrica - e nell'Africa settentrionale - come quelli di Ternifine in ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] Spesso una parte della tribù è costituita da allevatori e la parte rimanente da contadini, come avviene tra i Pokot del Kenya (v. Edgerton, 1971) e i Sebei dell'Uganda (v. Goldschmidt, 1976).
Tra tutte le popolazioni di allevatori africani quella dei ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] il team asiatico a ritirarsi.
Il boicottaggio delle nazioni africane fu particolarmente sentito in atletica, visto che soprattutto il Kenya e l'Etiopia avevano nelle loro file alcuni tra i più forti mezzofondisti e fondisti, che si videro pertanto ...
Leggi Tutto
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...