Etnografico, film
Cecilia Pennacini
Nell'ambito del documentarismo, il f. e. ha sviluppato una sua tradizione specifica che risale alle origini stesse del cinema. Già alla fine dell'Ottocento, infatti, [...] moglie Judith ha prodotto numerosi film in Africa occidentale (To live with herds: a dry season among the Jie, 1971; Kenya Boran, 1974; Wedding camels, 1977), in Australia (Photo Wallahs, 1991) e anche in Italia (Tempus de Barista, 1994).
Seppure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] politico e provocando la temporanea rottura delle relazioni diplomatiche della Turchia con l’Italia. Öcalan viene arrestato in Kenya lo stesso anno per essere riportato in Turchia, processato e condannato a morte (condanna commutata in ergastolo nel ...
Leggi Tutto
Stefano Silvestri
WikiLeaks squarcia il velo della diplomazia
Non è stata una vera rivoluzione, ma ha certamente avuto un impatto significativo sui modi della politica internazionale e sulla credibilità [...] governo americano, WikiLeaks ha anche pubblicato documenti provenienti da altre organizzazioni, tra cui un rapporto sulla corruzione in Kenya, commissionato dal governo di quel paese nel 2004 e reso pubblico nel 2007; informazioni su un incidente ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] Orientale Italiana l’entrata dell’Italia nel conflitto portò l’Asse a contatto con l’Impero britannico in Egitto, Sudan, Uganda, Kenya, Somalia, per una frontiera di circa 6000 km. Nelle più lontane regioni del suo Impero d’Africa lo Stato Maggiore ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] religione maggioritaria in diverse nazioni (Angola 38%; Botswana 73%; Burundi 67%; Repubblica Democratica del Congo 70%; Gabon 55%; Kenya 78%; Lesotho 80%; Mozambico 40%; Namibia 80-90%; Ruanda 82%; Repubblica Sudafricana 79,8%; Uganda 66%), anche se ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] di al-Qā‛ida che uccise 19 cittadini americani in Sud Arabia nel 1996, gli attacchi contro le ambasciate americane in Kenya e Tanzania nel 1998 (301 morti). A questo va aggiunto lo stillicidio di attentati, da parte dei fondamentalisti islamici in ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 138)
Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] -79; H. K. Müller, Changing generations: dynamics of generation and age-sets in Southeastern Sudan (Toposa) and Northwestern Kenya (Turkana), Saarbrücken 1989; G. M. G. Scoditti, Kitawa. A linguistic and aesthetic analysis of visual art in Melanesia ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] di tale situazione favorevole, il generale Graziani operò per staccare l'armata di ras Destà dai confini della colonia del Kenya, dalla quale traeva i rifornimenti. Il 12 gennaio, il generale Graziani faceva avanzare una colonna lungo il Ganale Doria ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] . Nel 1989 il governo autorizzò la Chiesa a intavolare un negoziato con la RENAMO, proseguito poi con la mediazione di Kenya e Zimbabwe, mentre gli ultimi tratti di socialismo venivano abbandonati dal FRELIMO con il Congresso del 1991, sulla base di ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] di Venezia (1974). Le prime sculture, le forme colorate Oceaniche, le aveva prodotte a seguito di un viaggio in Kenya nel 1970 ed esposte nella sala personale della XXXVI Biennale di Venezia (1972). A questa stagione creativa appartengono le ironiche ...
Leggi Tutto
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...