• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Geografia [104]
Storia [63]
Geografia umana ed economica [58]
Africa [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]
Biografie [56]
Scienze politiche [50]
Archeologia [38]
Storia per continenti e paesi [20]
Geopolitica [33]

Moi, Daniel Toroitich Arap

Enciclopedia on line

Moi, Daniel Toroitich Arap Uomo politico keniota (Sacho, Rift Valley, 1924 - Nairobi 2020). Insegnante, appartenente all'etnia Kalenjin. Fra i protagonisti del processo di decolonizzazione del paese, nel 1960 M. venne eletto nella [...] african national union). Critico delle posizioni centralistiche di questa, fu tra i fondatori della KADU (Kenya african democratic union), di cui divenne il primo presidente (1960-61). Nel 1964, allo scioglimento della KADU, ritornò nella KANU e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – DIRITTI UMANI – RIFT VALLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moi, Daniel Toroitich Arap (1)
Mostra Tutti

Malindi

Enciclopedia on line

Malindi (anche Melinda o Melinde) Centro del Kenya (53.805 ab. circa), nella prov. Coast, 110 km a NE di Mombasa. Mercato agricolo, con un attivo porto; industrie alimentari e tessili. Turismo balneare. Vasco [...] da Gama vi sbarcò nel 1498 dopo aver doppiato il Capo di Buona Speranza e vi eresse un padrão (cippo commemorativo), tuttora esistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – VASCO DA GAMA – MOMBASA – KENYA

Keino, Hezekiah Kipchoge

Enciclopedia dello Sport (2004)

Keino, Hezekiah Kipchoge Roberto L. Quercetani Kenya • Kipsamo, 17 gennaio 1940 • Specialità: Fondo, Siepi Alto 1,78 m per 66 kg. È stato il capostipite dei fondisti kenioti, cioè di una scuola che [...] nei 1500 m. Nel 1965 conquistò i mondiali dei 3000 m piani con 7′39,6″ e dei 5000 m con 13′24,2″. Fu capace di 1′46,41″ sugli 800 m e di 28′06,4″ sui 10.000 m. A carriera finita ha ricoperto cariche importanti nel movimento atletico del Kenya. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – JIM RYUN – MESSICO – KENYA

Jipcho, Benjamin Wabura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Jipcho, Benjamin Wabura Roberto L. Quercetani Kenya • Vasin Gishee (Mount Elgon), 1° marzo 1943 • Specialità: Siepi, Mezzofondo, Fondo Alto 1,78 m per 72 kg, debuttò sulla scena internazionale come [...] 'lepre' di Hezekiah Kipchoge Keino nei 1500 m dei Giochi Olimpici di Città del Messico, in una gara che chiuse al decimo posto. Da allora alternò le sue fatiche fra piano e siepi. Su queste ultime fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bagiuni

Enciclopedia on line

(o Bajuni o WaBajuni) Popolazione musulmana del Kenya settentrionale, derivante dalla fusione di elementi arabi con autoctoni bantu. I B. sono abili navigatori e pescatori, parlano una lingua bantu affine [...] allo swahili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: WABAJUNI – SWAHILI – KENYA – BANTU – ARABI

Aden, Abdullah Osman

Enciclopedia on line

Uomo politico somalo (Belet Uen 1908 - Nairobi, Kenya, 2007). Esponente della Lega dei Giovani Somali dal 1944, si schierò in senso favorevole alla cooperazione con gli Italiani. Presidente dell'Assemblea [...] legislativa somala nel 1956, nel luglio 1960, con l'indipendenza della Somalia, fu eletto per un anno presidente della Repubblica somala. Fu confermato nel 1961 e mantenne l'incarico fino alle elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAIROBI – KENYA

Samburu

Enciclopedia on line

Società delle zone desertiche e semidesertiche del Kenya settentrionale considerata di origine masai. È composta di pastori nomadi che si spostano nelle pianure fra il Lago Baringo e l’estremità meridionale [...] del Lago Rodolfo. La loro vita orbita intorno al bestiame e l’economia di sussistenza si basa sui prodotti della pastorizia. L’organizzazione sociale prevede il sistema delle classi di età all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO RODOLFO – PASTORIZIA – ORBITA – NOMADI – KENYA

Gedi

Dizionario di Storia (2010)

Gedi Antica città arabo-swahili dell’od. Kenya. Sorta a partire dall’11° sec. a pochi chilometri dalla costa, il suo ruolo di importante nodo per i traffici dell’Oceano Indiano, mercato di importazione [...] in Africa di ceramiche, vetri e porcellane è stato dimostrato da scavi archeologici condotti dal 1948 (non ci sono fonti scritte sulla città). G. toccò l’apogeo nel sec. 14°. Abbandonata nel 16° sec. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – AFRICA – KENYA – OROMO

NANDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NANDI Enrico Cerulli . Popolazione abitante nella colonia del Kenya. L'antico territorio dei Nandi a oriente del Lago Vittoria, era compreso tra il monte Elgon a N., la vallata Nyando a S., la Scarpata [...] di Elgeyo a E. e il territorio dei Cavirondo a O. Per le vicende della colonizzazione del Kenya, i Nandi furono nei primi anni del sec. XX, concentrati in una "riserva" nella porzione sud-occidentale del loro antico territorio. I Nandi non hanno ... Leggi Tutto

Mumia Wa Shiundu

Dizionario di Storia (2010)

Mumia Wa Shiundu Re (nabongo) del Wanga, nell’od. Kenya (n. 1850 ca.-m. 1949). Accolse benevolmente la protezione degli inglesi (1894) e li aiutò ad assoggettare gli altri regni della popolazione luyia, [...] intravedendovi vantaggi personali. Incluso coi propri domini dapprima nell’Uganda e quindi (1902) nel British East Africa (poi Kenya), fu riconosciuto come capo supremo di tutti i luyia, ma dal 1926 il ruolo di M.W.S., ormai anziano, divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
kenyano
kenyano (o keniano) agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso che kenyota (soprattutto come agg.).
kenyota
kenyota kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali