GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] , notoriamente ricca anche oggi di ghiacciai. In Africa soltanto l'Atlante e le maggiori montagne (Kilimangiaro, Kenya, ecc.) della zona equatoriale presentarono uno sviluppo glaciale.
L'America Settentrionale fu coperta da un enorme ghiacciaio ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] rispetto alla molteplicità delle genti e delle culture raccolte nel suo ambito.
Negli altri grandi paesi africani - Nigeria, Kenya, Congo, Tanzania (unione di Tanganica e di Zanzibar), Angola, Mozambico, Zambia, Zimbawe, Madagascar ecc. - e in quelli ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] gli standard nutrizionali siano calati in seguito alla coltivazione di prodotti da esportazione (il caso dello zucchero, in Kenya, può costituire un'eccezione). Tutto ciò dipende da molte ragioni. In primo luogo certi servizi possono essere prodotti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] di amministrazione coloniale hanno portato alla selezione di lingue alternative non-etniche come lo Swahili in Tanzania, Kenya ed Uganda, oppure il Bahasa Indonesian, inventato a tavolino da intellettuali anticolonialisti indonesiani, ed il Malese ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] società civile globale) sia stato inaugurato in Brasile (nella città di Porto Alegre) e si sia poi replicato in India, Kenya e Senegal. Via Campesina, il più grande movimento globale di agricoltori e contadini, è un movimento che nasce nel Sud ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] da Siraf e dall'Oman, le rotte raggiungevano l'isola di Socotra e da qui i vari porti degli attuali Somalia, Kenya, Tanzania, Mozambico e Repubblica Sudafricana. Un'altra via marittima di grande rilevanza era il Mar Rosso. Lo Yemen riassunse l ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] definire con precisione le loro mete perché si recano dappertutto e li si ritrova altrettanto in Siria o in Egitto che in Kenya o nello Yemen.
Nella direzione contraria vanno i molti emigrati di origine italiana che, una o due volte all'anno se ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] gruppi di coetanei e mettono in connessione l'età dei vari gruppi con una serie di diritti e obblighi sociali: presso i masai (Kenya, Tanzania) la classe dei moran, che comprende i giovani di 20-30 anni, è preposta alla guerra e alla caccia in virtù ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] fisiologiche nelle società dei primati (Abbott, Keverne, Bercovitch et al. 2003).
Un gruppo di babbuini dell’Amboseli national park (Kenya) è stato oggetto di uno studio (Kemnitz, Sapolsky, Altmann et al. 2002) volto ad analizzare il rapporto tra la ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] dell'ansia generalizzata oscilla tra il 10 e il 15%. L'autore di questa indagine citava i dati di altri studi relativi al Kenya e al Transkei per suffragare la sua conclusione secondo la quale i disturbi d'ansia esistono in tutte le culture (v. Reich ...
Leggi Tutto
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...