• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Geografia [104]
Storia [63]
Geografia umana ed economica [58]
Africa [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]
Biografie [56]
Scienze politiche [50]
Archeologia [38]
Storia per continenti e paesi [20]
Geopolitica [33]

Sidamo

Enciclopedia on line

Sidamo Regione dell’Etiopia meridionale (già Sidamo-Borana; 119.760 km2), al confine con il Kenya e con la Somalia, includendo l’alto bacino del Daua Parma e un ampio tratto della regione dei Laghi. Amministrativamente [...] divisa, dal 1994, negli Stati-regione di Nazioni e popoli del Sud e Oromia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ETIOPIA – SOMALIA – KENYA – PARMA

Kilimangiaro

Enciclopedia on line

Kilimangiaro (ingl. Kilimanjaro) Grande massiccio montuoso dell’Africa, nella Tanzania nord-orientale, al confine con il Kenya. Si leva imponente dall’arido altopiano circostante, alto circa 1000 m, e con la sua vetta [...] più alta, il Kibo, tocca i 5895 m; è perciò la cima più elevata dell’Africa. È un vulcano spento, ma ben conservato, con un cratere di 2 km di diametro. Parecchie altre vette del massiccio superano i 5000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AFRICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – ALTOPIANO – GHIACCIAI – TANZANIA – VULCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kilimangiaro (1)
Mostra Tutti

Oltre Giuba

Enciclopedia on line

(ingl. Jubaland) Regione della Somalia, comprendente l’area sulla destra del Giuba al confine con il Kenya. Il territorio (90.000 km2 ca.) è coperto da steppe predesertiche; si praticano una magra agricoltura, [...] la regione alla Gran Bretagna, che ne assunse l’amministrazione nel 1895. L’O., riunito alla colonia inglese del Kenya, dopo la Prima guerra mondiale fu ceduto all’Italia (protocollo italo-britannico del 30 giugno 1925). Assunto pertanto il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – AGRICOLTURA – PASTORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oltre Giuba (4)
Mostra Tutti

Dadaab

Enciclopedia on line

Dadaab Complesso di campi profughi – il più vasto al mondo – ubicato nell’area sud-orientale del Kenya, nei distretti di Lagdera e Fafi, 100 km circa dal confine con la Somalia. Allestito nel 1991 dall’UNHCR [...] per fornire alloggio e assistenza ai civili nel corso del conflitto esploso dopo la deposizione di S. Barre, il primo insediamento è andato estendendosi nel corso degli anni, accogliendo dal 2006  le consistenti ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – AL-SHABAAB – SOMALIA – UNHCR – KENYA

RUVENZORI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUVENZORI (A. T., 118-119) Attilio Mori Gruppo montano dell'Africa centrale, terzo per altitudine dopo il Kenya e il Kilimangiaro, che sorge a nord dell'Equatore tra il Lago Edoardo e il Lago Alberto [...] 35 km. la cui linea di vetta, culminante a 5125 m., si mantiene costantemente superiore ai 4000 m. A differenza del Kenya e del Kilimangiaro, che sono di origine vulcanica, il Ruvenzori appare costituito di rocce intrusive (graniti, dioriti, quarziti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUVENZORI (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] in Antiquity, 65 (1991), pp. 479-94; G.H.O. Abungu - H.W. Mutoro, Coast-Interior Settlements and Social Relations in the Kenya Coastal Hinterland, in Th. Shaw et al. (edd.), The Archaeology of Africa. Food, Metals and Towns, London 1993, pp. 694-704 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Margherita, Monte

Enciclopedia on line

La più alta vetta del Ruwenzori (5109 m) e la terza dell’Africa (dopo il Kilimangiaro e il Kenya), posta sul confine tra la Repubblica Democratica del Congo e l’Uganda. Fu raggiunta dalla spedizione di [...] Luigi Amedeo di Savoia-Aosta duca degli Abruzzi nel 1906, e prese nome da Margherita di Savoia, regina d’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MARGHERITA DI SAVOIA – DUCA DEGLI ABRUZZI – RUWENZORI – UGANDA

Serengeti

Enciclopedia on line

Sezione centrale dell’Altopiano dei Laghi equatoriali in Tanzania, a SE del Lago Vittoria, presso il confine con il Kenya, a 1500-1800 m di altitudine. È inclusa nel Parco nazionale di S. (14.700 km2), [...] istituito nel 1951, che si estende fin quasi al Lago Vittoria ed è noto per la straordinaria ricchezza della fauna (oltre un milione di animali, specialmente gnu e gazzelle). Vi si trova il centro di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AFRICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: LAGO VITTORIA – ALTOPIANO – TANZANIA – KENYA

Masai

Enciclopedia on line

(o Massai) Popolazione dell’Africa orientale, la più numerosa e nota del gruppo nilo-camitico, occupante vasti territori del Kenya (zona del Lago Birongo e, in generale, fra il Lago Vittoria e la costa [...] oceanica) e sui limitrofi altipiani del Tanganica settentrionale. Essenzialmente allevatori di bestiame, fino alla prima metà del 20° sec. i M. sono stati guerrieri e cacciatori. A causa della difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TANGANICA – CAMITICO – AFRICA – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masai (2)
Mostra Tutti

Ruto, William Samoei Arap

Enciclopedia on line

Ruto, William Samoei Arap. – Uomo politico kenyota (n. Kamagut 1966). Membro del Parlamento dal 1998 al 2013, esponente del Kenya African National Union (KANU) del presidente J. Kenyatta fino al 2005, [...] ha successivamente militato nell’Orange Democratic Movement (2005-11) e nel Jubilee Party (2016–21), per poi guidare dal 2021 la formazione politica di ideologia liberal-conservatrice United Democratic ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
kenyano
kenyano (o keniano) agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso che kenyota (soprattutto come agg.).
kenyota
kenyota kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali