• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [5]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [4]
Asia [3]
Musica per continenti e paesi [2]
Musica [2]

METABOLISM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METABOLISM Vittorio Franchetti Pardo Denominazione di un gruppo formato da quattro architetti giapponesi della nuova generazione (Kisho Kurokawa, Kijonori Kikutake, più due allievi e collaboratori di [...] Kenzo Tange, Masato Otaka e Fumihiko Maki) nonché dal critico N. Kawazoe, nel quadro del dibattito accesosi nel decennio 1950-60 sull'accelerato sviluppo postbellico delle città nipponiche. Ha pubblicato nel 1960 una serie di articoli raccolti sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Temi olimpici: gli impianti sportivi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: gli impianti sportivi Livio Toschi Gli stadi nell'antichità Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] posti), edificata per i Giochi Asiatici, aveva tre campi da gioco. Nel centro sportivo di Yoyogi l'architetto Kenzo Tange (nato nel 1913) impresse il segno indelebile della sua genialità con la Palestra nazionale, comprendente la Piscina olimpica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – MEDICINA DELLO SPORT – GINNASTICA ARTISTICA

DE CARLO, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DE CARLO, Giancarlo Francesco Samassa De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore) Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] Unwin, e naturalmente Le Corbusier, Gropius, Wright, ma anche Eliel Saarinen, Clarence Stein, Frederick Gibberd, e poi Yona Friedman, Kenzo Tange, e altri ancora, molti dei quali fino ad allora mai tradotti in Italia. Tra il 1967 e il 1981 videro ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – ERNESTO NATHAN ROGERS – LUDWIG HILBERSEIMER – PATRICK ABERCROMBIE – FRANK LLOYD WRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CARLO, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

Kurokawa, Kisho

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kurokawa, Kisho. – Architetto giapponese (Nagoya 1934 - Tokyo 2007). Formatosi nelle università di Kyoto e Tokyo, allievo di Kenzo Tange, dopo un periodo nello studio del maestro, aprì, nel 1962, il Kisho [...] Kurokawa architect & associates che, negli anni Ottanta, è diventato fra gli studi giapponesi più attivi e internazionalmente noti. Nel 1960 è stato fondatore, con K. Kikutake, M. Otaka e F. Maki, ... Leggi Tutto
TAGS: KENZO TANGE – AVANGUARDIA – KAZACHSTAN – SINGAPORE – SHANGHAI

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] e anche di ipotesi di distribuzione funzionale e di smistamento del traffico, come per le macrostrutture urbane concepite da Kenzo Tange per il piano regolatore di Tōkyō: mentre le realizzazioni sono ancora a livello sperimentale e solo pochi esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ’operazione, che rompeva l’idea di periferia come spazio amorfo, è evidente nei contatti con Le Corbusier, Aalto e Kenzo Tange: non solo Lercaro nel 1967 incarica quest’ultimo di progettare una chiesa al centro della prevista edificazione degli spazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di concorso, data la relativa vicinanza al palazzo imperiale. Più innovativo e interessante è il complesso progettato da Kenzo Tange con URTEC (1961-64): sapiente l'impianto urbanistico generale, costituito da uno stadio circolare del basket e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Tecnologia dell'architettura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologia dell’architettura Spartaco Paris Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] di crescita e formazione delle nuove espansioni urbane; dai reticoli strutturali di Yona Friedman, alle megastrutture di Kenzo Tange, fino alle utopiche visioni delle moving-cities degli Archigram, che anticipano un futuro di ipertrofico nomadismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INTERNATIONAL STYLE – DISEGNO INDUSTRIALE – BUCKMINSTER FULLER

RICCI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Leonardo Antonella Greco RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] America nel 1960, Ricci fu invitato a Harvard come visiting professor, assieme a nomi prestigiosi quali Lewis Mumford e Kenzo Tange, il primo celeberrimo urbanista e sociologo, il secondo l’architetto giapponese, allievo di Le Corbusier, più noto nel ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – ARCHITETTURA ORGANICA – GIOVANNI KLAUS KOENIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

SAVIOLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIOLI, Leonardo Paola Ricco SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria. Nel [...] maggiore flessibilità. Nell’esplorare le potenzialità dell’aggregazione e del town design, Savioli guardava al lavoro di Kenzo Tange e di Archigram. Questi interessi di ricerca si riversarono nelle esperienze didattiche. Gli studenti erano stimolati ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – GIOVANNI MICHELUCCI – MATRICE TRIANGOLARE – GIULIO CARLO ARGAN – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIOLI, Leonardo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
megastruttura
megastruttura s. f. [comp. di mega- e struttura]. – In architettura e in urbanistica, termine con cui sono stati indicati vasti complessi progettati per integrare diverse funzioni urbane soprattutto in territorî ad alta densità di popolazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali