• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Archeologia [74]
Arti visive [70]
Geografia [12]
Storia [11]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Biografie [4]
Religioni [3]
Diritto [3]
Danza [1]

AGATHODAIMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHODAIMON (᾿Αγαϑοδαίμων e 'Αγαϑὸς δαίμων) G. Bermond Montanari Termine generico per designare una divinità salutare (es. Zeus, Asklepios ecc.); era una denominazione che poteva spettare ad ogni δαίμων [...] antike Grabaniagen bei Alexandreia, pp. 16-17); Ch. Picard, in Bull. Corr. Hell., lxviii-lxix, 1944-45, pp. 240-270); dipinti da Kerč: S. Reinach, Rép. Peint., p. 402, 1, 3; gemme: A. Furtwängler, Gemmen, tav. xxxix, 14; tav. xliv, 69, 71. Bibl: L ... Leggi Tutto

C. A, Gruppo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

C. A, Gruppo A. Stenico Sotto la sigla C. A (= Cuma A) sono raggruppati i vasi della prima produzione ceramica del gruppo di Cuma. Di questa officina, a cui sono attribuiti più di trecento vasi, le [...] paonazzo ed un azzurro-verde pallido. Tale amore per la policromia è forse da attribuirsi all'influenza dello stile di Kerč contemporaneo. Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 85 ss.; A. Cambitoglou, in Memoirs and Proceedings ... Leggi Tutto

ATTICI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] quasi d'intonazione plastica, rispetto alle figure midiache essenzialmente disegnatore. Ben presto tuttavia anche nella serie dei vasi di Kerč si avverte il decadimento, l'irrigidirsi delle forme, il crepuscolo di un'arte già gloriosa. Ne è prova un ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – POLIGNOTO DI TASO – MUSEO DEL LOUVRE

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] la ricerca di H. Metzger, Les représentations dans la céramique attique du IV siècle, Parigi 1951, anche se le scoperte di Kerč erano già note intorno agli anni Trenta. V. inoltre: HGVP, p. 381 ss.; H. Metzger, Recherches sur l'imagerie athénienne ... Leggi Tutto

EROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960 EROS (῎Ερως, Amor, Cupido) E. Speier Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] Vasen, Lipsia 1938, t. 23 a; 4 a; 6 a. Vasi di Kerč: K. Schefold, Kertscher Vasen, Berlino 1930, t. 13-14; Untersuch. Kertscher , op. cit., f. 3, f. 43, Londra, f. 49. Cratere stile di Kerč: K. Schefold, op. cit., p. 26, 225, f. 54 e 55. Lebete: ... Leggi Tutto

SALSE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALSE Gaetano Ponte . Manifestazioni che si sogliono ascrivere fra i fenomeni postvulcanici, ma che in realtà non sempre sono topograficamente o geneticamente connesse con i vulcani sì da ritenerli [...] salse che si manifestano alla base occidentale e nord-orientale della catena del Caucaso, dove nella penisola di Taman e di Kerč, tra il Mare d'Azov e il Mar Nero, e nella penisola di Apseron sul Caspio le eruzioni fangose, anticamente, costruirono ... Leggi Tutto

ARIMASPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolo leggendario che i Greci localizzavano nei paesi a N. e a NE. del Mar Nero (Scizia), insieme con gli Issedoni e gli Iperborei. Si favoleggiava che gli A. avessero un occhio solo, come i Ciclopi (Herod., [...] e di pugnale. In tale aspetto li vediamo riprodotti su vasi attici dipinti provenienti da tombe dei dintorni di Kerc (Panticapeo), nella penisola di Crimea. Specialmente interessante uno di questi vasi a rilievi, con dorature, opera di Senofanto ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI CRIMEA – IPERBOREI – O. GRUPPE – MAR NERO – ISSEDONI

LARGIZIONE, Piatti di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995 LARGIZIONE, Piatti di (v. vol. IV, p. 478) F. Baratte L'utilizzazione da parte dell'imperatore di vasellame prezioso in argento e in oro da distribuire [...] peso (più di kg 15 per il missorium di Teodosio), recano decorazioni più complesse: l'imperatore in trionfo (missorium di Kerč), o tra le sue guardie, in abito militare (missorium di Ginevra), oppure in abito civile (missorium frammentario di Gross ... Leggi Tutto

MOIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995 MOIRAI (Μοῖραι, Parcae) C. Caprino Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini. In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] quattro e unite a Hermes, si danno la mano. Non hanno attributi. Pochi altri vasi le rappresentano: oltre a un vaso da Kerč e un frammento ruvese si ha un'anfora a figure nere del Louvre (Collezione Campana) dove presenziano la nascita di Atena. Non ... Leggi Tutto

CONVERSANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CONVERSANO F. Parise Badoni La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima. Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] alla fine del IV sec. a. C. Bibl.: A. M. Chieco Bianchi Martini, in Not. Scavi, 1964, p. 100 ss. - Elmo da Kerc: B. Schroeder, Traksiche Helme, in Jahrbuch, 1912, tav. agg. 12, 5. Elmo del Louvre: B. Schroeder, ibid., tav. agg. 11, 1. Raffigurazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
bòsforo
bosforo bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali