• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Archeologia [74]
Arti visive [70]
Geografia [12]
Storia [11]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Biografie [4]
Religioni [3]
Diritto [3]
Danza [1]

MANTOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995 MANTOVA (v. vol. IV, p. 820) A. M. Tamassia Fino al Medioevo la città sorgeva nella parte NE di un'isola tra le paludi del Mincio, posizione che doveva contribuire [...] che la città doveva avere. Non si conosce l'area della necropoli ma il trovamento sporadico di un cratere dello stile di Kerč, in una zona poi usata come sepolcreto romano, potrebbe fornire un indizio. Per l'età romana le scoperte sono pure limitate ... Leggi Tutto

EUMOLPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMOLPO (Εὔμολπος) A. Comotti Figlio di Posidone e di Chione. Buttato in mare dalla madre, che temeva l'ira del padre suo, fu salvato da Posidone e portato in Etiopia. Scacciato di qui, si recò col figlio [...] sköphos di Makron del British Museum (E. 140) e su una kàlpis, frammentaria, di Boston. Cfr. anche una pelìke da Kerč dell'Ermitage e il pìnax di Ninnion. Monumenti considerati. - Metopa S del Partenone: G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951, p ... Leggi Tutto

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCA Direzione del Museo V. V. Pavlov I. D. Marcenko Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] , bisogna ricordare le lance, i caschi di ferro, le cotte di maglia, i tessuti di seta del sec. IV-V d. C. Sempre da Kerč provengono pure varie fibule di stile zoomorfo, o a forma di croce o di cinque dita. Tra gli altri monumenti di quest'epoca ha ... Leggi Tutto

FIKELLURA, Vasi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIKELLURA, Vasi di W. Schiering Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] greco (Rodi, Samo, Icaria, Nisiro, Mileto, Efeso, Smirne, Mylasa, Mersin), la Propontide (Elaeus), il Ponto (Apollonia, Sinope, Kerč; Berezan, Histria, Olbia), Cipro, l'Egitto (Naukratis, Tell ed-Dafannah, il Delta, Abu Sir, Memfi, Luxor, Heliopolis ... Leggi Tutto

AZOV

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del circondario (okrug) di Rostov, situata sul fiume Don, con 25.000 abitanti. È stata un tempo un'importante città commerciale, ma con lo sviluppo preso da Rostov, il commercio di Azov decadde. [...] di Azov (A. T., 71-72). - Piccolo mare interno, comunicante col Mar Nero per mezzo dello stretto di Enikale (Yenikale) o di Kerč, l'antico Bosphorus Cimmerius, fra l'estremità orientale della Crimea e la penisola di Taman. I Greci, e dietro a loro i ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DI AZOV – CISCAUCASIA – LONGITUDINE – MAR CASPIO – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZOV (1)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (v. vol. vii, p. 1150) O. Doppelfeld F. Coarelli Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] decennî del secolo (è incerta la cronologia di quelli di Meroe mentre l'oinochòe con rappresentazione di Apollo e Dafne da Kerč; è attribuibile al 200-210 circa), anche se questa lacuna potrebbe essere del tutto casuale e non significativa, data la ... Leggi Tutto

ARIMASPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIMASPI (᾿Αριμασποί) L. Vlad Borrelli Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente. Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] lunato e montati a cavallo, in lotta con Grifi ed animali selvaggi. Tali appaiono su una numerosa serie di vasi di Kerč, fra cui citeremo il vaso a rilievo con dorature, dell'Ermitage, firmato da Xenophantos ateniese; su oggetti preziosi, come nella ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] fine del sec. V a. C. sino a gran parte del sec. IV sono i rinvenimenti della Russia meridionale e specialmente quelli di Kerç, l'antica Panticapeo, e di Solokha (sul Dnepr). Quivi le tombe dei regoli e dei nobili Sciti erano provviste di abbondante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

AMPOLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPOLLA (ampulla) É. Coche de la Ferté Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] San Mena, la cui tomba era in Egitto; a. col suo nome sono state rinvenute in ogni luogo in grande abbondanza: a Kerč, a Costantinopoli, ad Atene, a Gerusalemme, a Bona (Africa), in un monastero della Sabina, ad Arles, a Treviri, a Colonia, ecc., il ... Leggi Tutto

CLIPEATE, Immagini

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLIPEATE, Immagini G. Becatti Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] di un pittore di ritratti e di i. c. ci introduce la scena dipinta in un colorito stile popolaresco su un sarcofago da Kerč, dove vediamo l'artista con il pennello in mano, seduto dinanzi alla tavolozza con i colori, con un cavalletto vicino, e al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
bòsforo
bosforo bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali