• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [127]
Arti visive [70]
Archeologia [74]
Geografia [12]
Storia [11]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Biografie [4]
Religioni [3]
Diritto [3]
Danza [1]

PANDROSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDROSO (Πάνδροσος, Pandrosus) C. Gonnelli Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, Aglauro e Erisittone. Secondo la tradizione più diffusa, Atena aveva affidato alle tre figlie di Cecrope [...] . A destra delle donne una figura maschile barbata con lo scettro, nello stesso atteggiamento di giudice del Cecrope dell'idria di Kerč e vicino una testa di cavallo, una testa maschile barbata e il nome di Posidone. P. è quasi sempre presente nelle ... Leggi Tutto

JENA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

JENA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo JENA, Pittore di. − Ceramografo attico. Il ritrovamento, avvenuto ad Atene verso la metà del secolo scorso, dell'officina di un antico vasaio ha permesso di enucleare, [...] sono stati ritrovati in Etruria e in Crimea e, del resto, non sono poche le affinità fra il suo stile e quello detto di Kerč, il quale tuttavia è alquanto più tardo. La forma preferita dal Pittore di J. è la coppa, e i soggetti prevalenti sono quelli ... Leggi Tutto

MOPSOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOPSOS (Μόψος) E. Paribeni 2°. - Veggente tebano, figlio della profetessa Manto - e quindi nipote di Tiresia - e di Apollo o di Rhakios. Malgrado la identità del nome e la fondamentale similarità di [...] tra lui e Amphilochos figlio di Amphiaraos: i due si uccisero reciprocamente; la scena è rappresentata su un coperchio di sarcofago da Kerč. M. appare su monete di Hierapolis di Frigia del II sec. assieme a Torrebos, sacerdote di Apollo (v. M., 3) e ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 11

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολ..., ...πολ...) L. Guerrini 11°. - Incisore di monete greco, del V sec. a. C., il cui nome appare, in forma abbreviata, su monete di Metaponto, tra cui un didracma che reca sul verso [...] dell'incisore. È esclusa l'identificazione di A. coll'artista che firma l'ametista di Napoli con Artemide e la gemma da Kerč col ritratto del re Asandros (v. A. 12°). Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 423; O. Rossbach ... Leggi Tutto

ECO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECO C. Caprino Personificazione della ripercussione del suono. Ninfa oreade, "antriade" per Euripide, talvolta è considerata naiade in riferimento al rumore delle acque montane e per la sua relazione [...] raffigurata su una pelìke a figure rosse con scene eleusine da Kerč, ora nell'Ermitage, e con quasi certezza su una Narciso che si specchia nella fonte. Monumenti considerati. - Pelìke di Kerč: K. Schefold, Kertscher Vasen, Berlino 1930, n. 368, tav ... Leggi Tutto

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] cultura e l'arte del regno bosporano nei secoli IV-V d. C. sono documentate dai rinvenimenti nelle cripte di via Gospitalnaja a Kerč; dove è stata scoperta la tomba di un re del Bosforo. Si tratta di una spada con impugnatura placcata in oro e guaina ... Leggi Tutto

AGATHODAIMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHODAIMON (᾿Αγαϑοδαίμων e 'Αγαϑὸς δαίμων) G. Bermond Montanari Termine generico per designare una divinità salutare (es. Zeus, Asklepios ecc.); era una denominazione che poteva spettare ad ogni δαίμων [...] antike Grabaniagen bei Alexandreia, pp. 16-17); Ch. Picard, in Bull. Corr. Hell., lxviii-lxix, 1944-45, pp. 240-270); dipinti da Kerč: S. Reinach, Rép. Peint., p. 402, 1, 3; gemme: A. Furtwängler, Gemmen, tav. xxxix, 14; tav. xliv, 69, 71. Bibl: L ... Leggi Tutto

C. A, Gruppo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

C. A, Gruppo A. Stenico Sotto la sigla C. A (= Cuma A) sono raggruppati i vasi della prima produzione ceramica del gruppo di Cuma. Di questa officina, a cui sono attribuiti più di trecento vasi, le [...] paonazzo ed un azzurro-verde pallido. Tale amore per la policromia è forse da attribuirsi all'influenza dello stile di Kerč contemporaneo. Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 85 ss.; A. Cambitoglou, in Memoirs and Proceedings ... Leggi Tutto

EROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960 EROS (῎Ερως, Amor, Cupido) E. Speier Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] Vasen, Lipsia 1938, t. 23 a; 4 a; 6 a. Vasi di Kerč: K. Schefold, Kertscher Vasen, Berlino 1930, t. 13-14; Untersuch. Kertscher , op. cit., f. 3, f. 43, Londra, f. 49. Cratere stile di Kerč: K. Schefold, op. cit., p. 26, 225, f. 54 e 55. Lebete: ... Leggi Tutto

MOIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995 MOIRAI (Μοῖραι, Parcae) C. Caprino Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini. In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] quattro e unite a Hermes, si danno la mano. Non hanno attributi. Pochi altri vasi le rappresentano: oltre a un vaso da Kerč e un frammento ruvese si ha un'anfora a figure nere del Louvre (Collezione Campana) dove presenziano la nascita di Atena. Non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bòsforo
bosforo bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali