Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] Seguace della scuola di matematica e astronomia di Āryabhaṭa I, Govindasvāmin fu attivo nella prima metà del IX sec. in Kerala. Si sono conservati i suoi commenti al Mahābhāskarīya (Trattato esteso di Bhāskara) di Bhāskara I e alla seconda metà dello ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] ; P. C. Pant, The Megaliths of Jangal Mahal and Vedic Tradition, ibid., pp. 481-483; K. J. John, The Megalithic Culture of Kerala, ibid., pp. 485-489; S. B. Deo, The Personality of Vidarbha Megaliths, in S. B. Deo, M. K. Dhavalikar (ed.), Studies in ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] la sua massima espansione territoriale, venendo a comprendere quasi tutta l'India, ad eccezione dei regni meridionali (Chōla, Pāndya e Kerala), e giungendo ad estendersi ad occidente sino all'Afghanistan e all'Iran.
Ordinato il potere statale in un ...
Leggi Tutto
Travancore
Regno dell’India meridionale, con capitale a Trivandrum (od. Thiruvananthapuram). Con Marthanda Varma (1729-58) si espanse a sud fino a Kanyakumari e a nord fino al regno di Cochin. Sotto [...] indiana si formò lo Stato federato di T.-Cochin (1949), a maggioranza linguistica malayalam; nel 1956 alcuni distretti di lingua tamil furono accorpati allo Stato di Madras, mentre il T.-Cochin venne a costituire l’attuale Stato del Kerala. ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] regione di Charmotar, nel Gujarat centrale, tra i brāhmaṇa Anavil del Gujarat meridionale e, nel passato, tra i Nayar del Kerala e tra i brāhmaṇa del Bengala (v. Mandelbaum, 1970, pp. 236-240).
Le norme matrimoniali conducono a quelle di discendenza ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] dalle pianure costiere e dal commercio marittimo, era divisa in tre Stati: sulla costa del Coromandel i Cola, i Cera (o Kerala) nel Malabar, i Pāṇḍya all’estremo sud. I Cola divennero la principale potenza: sotto Rājarāja I (985-1014) e il figlio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] di una scuola particolarmente vitale.
La tradizione di maggior spicco nella storia del jyotiḥśāstra è però incarnata dalla scuola del Kerala (v. sopra). Essa è caratterizzata da una successione ininterrotta di padri e figli, e di guru e śiṣya, che va ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] minuziosa, ma spesso poco chiara, della sua struttura di sostegno: è possibile che il brano, riconducibile alla tradizione del Kerala più che a quella della regione tamil, sia un'interpolazione. La descrizione dell'ultimo livello dell'elevazione, il ...
Leggi Tutto
pirateria marittima
piraterìa marìttima locuz. sost. f. – La pirateria, in senso lato, comprende qualsiasi violazione del diritto effettuata sul mare (ivi compreso il trasporto di immigrati clandestini [...] , 585 le persone prese in ostaggio). Tra i bersagli più frequenti le petroliere, che sempre più spesso viaggiano protette da mercenari o da soldati regolari (come nel caso dei due marines italiani arrestati nello stato del Kerala, India, nel 2012). ...
Leggi Tutto
Gama, Vasco da
Antonio Menniti Ippolito
Lo scopritore della rotta marittima per l'India
Vasco da Gama, portoghese, fu il primo navigatore a raggiungere l'India via mare. Le sue spedizioni furono finanziate [...] 'Oceano Indiano. Il 24 aprile 1498 salpò per l'India.
Vasco sbarcò a Calicut, sulla costa indiana del Malabar (nell'attuale Kerala) il 18 maggio. Il raja locale, il cui nome era Samurin, lo accolse prima con favore, poi si manifestò ostile, spinto ...
Leggi Tutto