• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [44]
Storia [20]
Biografie [17]
Storia contemporanea [5]
Cinema [4]
Scienze politiche [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]
Geografia [1]
Asia [1]
Europa [1]

Kerenskij, Aleksandr Fëdorovič

Enciclopedia on line

Kerenskij, Aleksandr Fëdorovič Uomo politico russo (Simbirsk 1881 - New York 1970). Socialista moderato, dopo la rivoluzione del febbr. 1917 fu ministro della Giustizia, poi della Guerra e infine (luglio) primo ministro. Contrario a una pace separata russa nella Prima guerra mondiale, fu travolto dalla rivoluzione bolscevica (ott. 1917) e costretto alla fuga all'estero. Vita e attività Di agiata famiglia borghese, compì studî letterarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SOCIALDEMOCRATICI – COLPO DI STATO – PENA DI MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerenskij, Aleksandr Fëdorovič (2)
Mostra Tutti

Kun, Béla

Enciclopedia on line

Kun, Béla Uomo politico ungherese (n. Szilágycseh, Transilvania, 1886 - m. in URSS 1937). Socialista rivoluzionario, fatto prigioniero dai Russi durante la prima guerra mondiale, svolse propaganda presso i prigionieri [...] ungheresi durante il governo di Kerenskij; conobbe Lenin e ottenne un comando nell'Armata Rossa. Tornato (nov. 1918) in Ungheria, vi organizzò il Partito comunista ungherese; arrestato (febbr. 1919), strinse un patto con i capi socialdemocratici. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALDEMOCRATICI – TRANSILVANIA – KOMINTERN – KERENSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kun, Béla (2)
Mostra Tutti

Kornilov, Lavr Georgievič

Enciclopedia on line

Kornilov, Lavr Georgievič Generale (Ust´-Kamenogorsk, Altai, 1870 - Ekaterinodar 1918); all'inizio della prima guerra mondiale era comandante di brigata; fatto prigioniero dagli Austriaci ed evaso, ebbe il comando di un corpo d'armata. [...] il comando del settore sud-occidentale, e poco dopo il comando in capo di tutto il fronte occidentale. Licenziato da Kerenskij per la brutalità con la quale intendeva ristabilire la disciplina tra i soldati al fronte, marciò allora con 60.000 uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EKATERINODAR – BOLSCEVICHI – PIETROGRADO – KERENSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kornilov, Lavr Georgievič (2)
Mostra Tutti

HOARE, Sir Samuel

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HOARE, Sir Samuel Uomo politico inglese, nato il 24 febbraio 1880. Studiò a Oxford; segretario, nel 1905, del ministro delle Colonie Lyttelton, entrò alla Camera dei comuni nel 1910. Durante la guerra [...] mondiale fu inviato in Russia ad organizzarvi il servizio d'informazioni inglese; dopo l'avvento del Kerenskij al potere, lasciò la Russia e passò in Italia, sempre per dirigervi il servizio inglese d'informazioni. Ministro dell'Aeronautica nel ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – KERENSKIJ – GERMANIA – GINEVRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOARE, Sir Samuel (1)
Mostra Tutti

Thomas, Albert

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Champigny-sur-Marne 1878 - Parigi 1932). Scrisse Le syndicalisme allemand (1903), e collaborò all'Humanité e alla Histoire socialiste di J. Jaurès. Deputato (1910-21), fu incaricato [...] compito, dapprima come sottosegretario (1915), poi (1915-17) come ministro degli Armamenti. In missione in Russia presso Kerenskij (1917) e alla conferenza del lavoro di Washington (1919), diresse fino alla morte l'Ufficio internazionale del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – KERENSKIJ – GINEVRA – PARIGI – RUSSIA

Brusilov, Aleksej Alekseevič

Enciclopedia on line

Brusilov, Aleksej Alekseevič Generale russo (Tiflis 1853 - Mosca 1926); nella prima guerra mondiale, dopo aver partecipato, a capo di un corpo d'armata, alle offensive del granduca Nicola contro l'Austria, organizzò e diresse (giugno [...] gli eserciti austro-tedeschi per la riconquista della Galizia orientale e della Bucovina. Scoppiata la rivoluzione, ebbe da A. F. Kerenskij, nel maggio 1917, il comando supremo dell'esercito, ma non poté tener testa alla situazione. Più tardi, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – KERENSKIJ – BUCOVINA – GALIZIA – TIFLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brusilov, Aleksej Alekseevič (1)
Mostra Tutti

Alekseev, Michail Vasil´evič

Enciclopedia on line

Alekseev, Michail Vasil´evič Generale (n. 1857 - m. Ekaterinodar 1918); quartiermastro generale nella guerra russo-giapponese (1904-05), dopo lo scoppio della prima guerra mondiale fu promosso comandante del fronte di nord-ovest (ag. [...] capo di S. M. dell'esercito. Tenne tale carica fin dopo l'abdicazione dello zar Nicola II. Capo di S. M. con Kerenskij (per dodici giorni); dopo la rivoluzione d'ottobre A. tentò di organizzare nel bacino del Don la resistenza contro i bolscevichi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – EKATERINODAR – BOLSCEVICHI

L´vov, Georgij Evgen´evič, principe

Enciclopedia on line

L´vov, Georgij Evgen´evič, principe Uomo politico russo (n. presso Tula 1861 - m. Neuilly-sur-Seine 1925), esponente del partito costituzionale democratico; durante la prima guerra mondiale si distinse come amministratore generale dell'unione [...] di coalizione e ministro degli Interni, continuando la guerra a fianco degli Alleati. Incapace di porre un freno ai disordini e di trovare un accordo con Kerenskij, nel luglio 1917 dovette dimettersi; nel novembre 1917 si rifugiò all'estero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – KERENSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L´vov, Georgij Evgen´evič, principe (1)
Mostra Tutti

intelligencija

Enciclopedia on line

Categoria politico-sociale di intellettuali progressisti sviluppatasi in Russia dopo la seconda metà del 19° secolo. Con il suo radicalismo rivoluzionario o riformismo costituzionale e liberale, ebbe fondamentale [...] alla rivoluzione dell’ottobre 1917, così come i liberali che, emersi con la rivoluzione del febbraio 1917, furono poi attivi, culturalmente e politicamente, nella diaspora russa (P.N. Miljukov, A.F. Kerenskij, G. Vernadskij, E. Šmurlo ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – STORIA DELLA RUSSIA – RADICALISMO – RIFORMISMO – KERENSKIJ

Plechanov, Georgij Valentinovič

Dizionario di Storia (2011)

Plechanov, Georgij Valentinovic Plechanov, Georgij Valentinovič Socialista e teorico marxista russo (Gudalovka, Tambov, 1856-Terijoki, Finlandia, 1918). Di una famiglia della piccola nobiltà, aderì [...] russi (1898), dalla quale si formò il Partito socialdemocratico operaio russo. Si allontanò da Lenin (1903) per avvicinarsi ai menscevichi. Si oppose agli sviluppi rivoluzionari dell’ott. 1917 e ai bolscevichi, sostenendo il governo di A. Kerenskij. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZEMLJA I VOLJA – MENSCEVICHI – BOLSCEVICHI – FINLANDIA – KERENSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plechanov, Georgij Valentinovič (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ottóbre
ottobre ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali