Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] è tentato di inserire qualche indicazione di politica fiscale. Più di recente si è affermata una Nuova economia keynesiana. Quest'ultima ha sostenuto che nei processi economici sono presenti molteplici forme di inefficienza paretiana (in particolare ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] The analytics of uncertainty and information, Cambridge (Mass.) 1992.
P. Davidson, Reality and economic theory, in Journal of post keynesian economics, 1996, 4, pp. 479-508.
I. Macho-Stadler, J.D. Pérez-Castrillo, An introduction to the economics of ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] (e dell'occupazione) e solo in un secondo tempo in incrementi dei prezzi. L'inflazione, nella visione keynesiana, non nasce quindi dalle risposte atomistiche degli agenti economici a contraddittori segnali del mercato derivanti da inattese immissioni ...
Leggi Tutto
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...